roberto_coleschi ha scritto:
La guida fuori asse, a qualsiasi focale venga utilizzata, è in assoluto la migliore soluzione da adottare per la guida di un qualsiasi telescopio. Immagino che il minore peso da gestire sia un fattore che possa influenzare tale scelta, a scapito di un telescopio/cercatore guida..
sono d'accordo, ma ritengo un'affermazione un pò "severa" a volte ho inquadrato un campo che occupa tutto il sensore e non trovo una stella guida adatta, spostare il campo restituisce un'inquadratura decentrata, poi non si può guidare direttamente su oggetti di moto proprio. E' vero che le camere moderne autoguida sono molto sensibili e guidano su stelle deboli. Per esempio nel mio setup rcgso 6" F1360mm vado con la guida fuori asse ma all'occasione sposto la testa autoguida sul tele guida e risolvo così. E anche vero che i cannocchialini guida magari da 50mm F180 con focheggiatore di precisione sono molto leggeri e funzionano molto bene. Comunque è una scelta soggettiva da fare in base allo strumento usato, poterle usare entrambe è il massimo.
Salutoni sereni. Emiliano.
_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiositohttps://www.astrobin.com/users/starmazz/https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5