Rieccomi con qualcosa di nuovo da dire. Un paio di settimane fa mi sono concesso un passo avanti rispetto la fidata webcam Hercules che mi accompagna dal 2009 nel riprendere pianeti con i miei telescopietti: avendone ormai esaurito le possibilità non senza ricavarne diverse soddisfazioni nel seguire le opposizioni dei pianeti maggiori ho ordinato una QHY %L II a colori, non avendo particolari velleità di ripresa del cielo profondo (da Milano...

) o esigenze di autoguida - pur avendo questa camera la possibilità di farla.
E così, arrivato l'oggetto, mi sono messo a giocarci un po' in attesa che i pianeti suddetti tornino visibili a orari umani.
Ho adattato alla camerina un po' di lentine che ho in giro, a mo' di obiettivi, così, giusto per provare un po' e far pratica con tutte le regolazioni varie: un altro mondo rispetto la fidata vecchia webcam, infinitamente più duttile e prestazionale (beh, direte, e che ci voleva?...

).
In questi giorni non ci sono pianeti visibili (Urano non lo prendo in considerazione, non ho strumentazione adatta ad osservarlo con profitto... e non ho voglia di alzarmi alle 5 del mattino per Giove), però... c'è Orione. E così non ho resistito alla folle tentazione di provare... tanto, ho pensato, giocare per giocare...
E quindi eccoci qua: doppietto 18 mm. per 54 di focale con intubazione di cartoncino, rudimentale ma efficace, da inserire a pressione entro la prolunga della QHY. Il tutto sistemato su cavallettino fotografico e piazzato alla finestra, ieri sera poco prima di cena; una trentina di pose da un paio di secondi salvate come singoli BMP allineati a manina in GIMP, un po' di "ravanamenti" software, et voilà...
Come immagine in sè non è niente di che: fatico a definirla deep sky, è più un tentativo che mi ha un po' sorpreso per l'esito - calcolando un Orione basso, alle 19 circa, nel luminosissimo cielo della mia città. Mi ha sorpreso, con una lentina di 18 mm, arrivare quasi a mag. 10 con pose da 2 secondi! All'anima del CMOS... sottraendo il dark frame si comporta anche benino!
Il... setup di ripresa...
Allegato:
P1180149b.JPG [ 260.03 KiB | Osservato 4680 volte ]
Allegato:
P1180150.JPG [ 976.81 KiB | Osservato 4680 volte ]
Allegato:
P1180151b.JPG [ 198.91 KiB | Osservato 4680 volte ]
E la spada di Orione... i navigati fotografi del cielo profondo non si strappino i capelli per vignettature, dominanti varie, sgranature...

Allegato:
orione_17_01_2018_prova.jpg [ 438.05 KiB | Osservato 4680 volte ]