1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: calcoli per lenti per ipermetropi
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2019, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
una domanda (forse un po' OT, forse no :D)

come sapete le lenti per ipermetropia tendono ad ingrandire l'occhio.
per ovviare a questo inestetismo il "trucco" è usare vetri con indice di rifrazione maggiore (in modo da poter ridurre lo spessore della lente).

La mia domanda è, passando per esempio da un indice di 1.60 a 1.76 di quanto diminuisce lo spessore della lente? e il fattore di ingrandimento dell'occhio?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: calcoli per lenti per ipermetropi
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2019, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ti sei ridotto!
https://www.youtube.com/watch?v=TIS0t8-SfYw

Che c'entra lo spessore con l'ingrandimento? :think:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: calcoli per lenti per ipermetropi
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2019, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
è la stessa risposta che ho dato io a chi mi ha posto la domanda :D
però sembrava molto convinta e, soprattutto, dice che tutti gli ottici sono certi di questo.
allora mi ha fatto venire il dubbio!

p.s.: il link youtube non posso aprirlo, lo vedo stasera, intanto ho trovato questo link interessante
https://www.perfect-eyeglasses-guide.co ... -lens.html

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: calcoli per lenti per ipermetropi
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2019, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non vedo la parte dove dice che l'occhio appare meno ingrandito.
Pero' ho trovato questo, che dice ma non fa capire https://www.occhiali24.it/blog/benesser ... tti-visivi. Credo che la chiave sia l'asfericità.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: calcoli per lenti per ipermetropi
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2019, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con vetro a (relativamente) basso indice, per avere la stessa entità di focalizzazione (aka, stessa focale) si deve fare una lente piu curva (faccia anteriore poco curva, faccia posteriore molto curva), da qui il maggior spessore del vetro, con un vetro a maggior indice di rifrazione la curva diminuisce (faccia anteriore sempre poco curva, faccia posteriore meno curva della precedente) quindi anche lo spessore della lente.

Detto questo, probabilmente pur essendo entrambe di pari lunghezza focale, viste "da fuori" l'effetto di ingrandimento dell'occhio forse risulta minore, ma onestamente non non saprei dire di quanto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: calcoli per lenti per ipermetropi
MessaggioInviato: venerdì 11 gennaio 2019, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo questo:
https://www.allaboutvision.com/lenses/a ... lenses.htm
e questo:
https://www.pointsdevue.com/article/hig ... -equipment

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010