1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 16:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Statistiche meteo del 2018
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2019, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
come ormai tradizione ho pubblicato sul mio sito le statistiche dei dati meteo rilevati al Ghezz Observatory di Leontica nel 2018.

Questo è il link diretto:
Statistiche meteo 2018

Se volete fare un confronto con le statistiche degli anni precedenti eccovi i relativi link:
Statistiche meteo 2013
Statistiche meteo 2014
Statistiche meteo 2015
Statistiche meteo 2016
Statistiche meteo 2017

Un paio di considerazioni:

1. A Luglio 2018 si è guastato per la seconda volta in 5 anni il nostro Boltwood Cloud Sensor II e, visto che la prima volta la riparazione ci è costata praticamente quanto l'acquisto di un AAG CloudWatcher nuovo, abbiamo deciso di lasciar perdere. Dai tempi del primo guasto al Boltwood avevamo acquistato anche un AAG (prima serie, senza igrometro ne anemometro) che si è rivelato affidabile pur costando decisamente meno. Per questo motivo da Luglio la sicurezza meteo del Ghezz Observatory è affidata ad un AAG CloudWatcher sostituito a Dicembre con il nuovo modello dotato di igrometro ed anemometro. Ci sono comunque alcune differenze nel modo in cui i sensori di AAG e Boltwood reagiscono, quindi alcuni dati meteo relativi alla seconda metà del 2018 sono difficilmente paragonabili a quelli precedenti. Un tipico esempio è la temperatura del cielo che risulta sempre più alta nell'AAG che nel Boltwood.

2. Le registrazioni del valori SQM del 2018 sono a nostro parere molto interessanti. Per la prima volta le misurazioni comprese tra 21.5 e 22 superano nelle notti serene e senza luna quelle comprese tra 21 e 21.5. Nel corso del 2018 in quasi tutti i comuni del Ticino si è provveduto a sostituire la vecchia illuminazione stradale con lampioni a LED meglio schermati verso l'alto e questa potrebbe essere la causa del miglioramento della qualità del cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Statistiche meteo del 2018
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2019, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 19:24
Messaggi: 176
Località: Sant'Agata li Battiati (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessante. Molti credono che l'illuminazione pubblica a led sia un disastro per via del fatto che i filtri nebulari come OIII o UHC diventano inefficaci. In realtà dimenticano che le lampade a led che vengono montate dirigono la luce verso il basso come da normativa europea. Anche da me a Pedara (CT) ho notato che raggiungo una magnitudine visuale limite un po' più alta dopo l'installazione di lampade a led stradali nei dintorni. Non ho dati accurati come i tuoi, ma anche io ho notato questo lieve miglioramento. :ook:

_________________
Osservo con Newton 155/1000 Urania C.R.T. (del 1983), Maksutov Celestron 127 SLT, rifrattore Bresser Messier AR-102/1000 Hexafoc OTA, binocolo Vixen 20x80 BWCF (del 1985), binocolo Nikon Action 12x50 CF, binocolo Stein Optik 8x30 degli anni 70'.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Statistiche meteo del 2018
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2019, 13:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti bisogna separare bene gli aspetti.
La direzione verso il basso (full cut-off) delle installazioni LED, la temperatura colore delle nuove installazioni dell’illuminazione pubblica e lo spettro che questi led di temperatura colore 4000K coprono.

I LED bianchi emettono in tutto lo spettro e una città illuminata da soli LED a 4000K non è detto sia meno inquinante solo perchè gli SQM rilevano buoni valori.
Semplicemente perchè gli SQM vengono tarati sul filtro Johnson, che montano al loro interno e che ha il picco di banda passante sul giallo.
Praticamente gli SQM vedono più l’inquinamento sul giallo che sul resto dello spettro (che c’è e comunque inquina).
Dobbiamo dire grazie al tipo di portalampada led che sono fatti cutoff.

Scusa l’OT Ivaldo

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Statistiche meteo del 2018
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2019, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Scusa l’OT Ivaldo

Non direi che sia OT, ed anzi è molto interessante quello che hai detto e spiegherebbe piuttosto bene quanto abbiamo misurato.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Statistiche meteo del 2018
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2019, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con Davide, il miglioramento quasi sicuramente è dato non dal tipo di illuminazione (LED, SOX, SON, SDW, ecc) ma dall'aggiornamento delle vecchie armature (con vetro bombato e sovente inclinate alla "C.d.C.") con le nuove completamente cut-off e finestra piana.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Statistiche meteo del 2018
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2019, 15:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
È tanto interessante quanto meno semplice di come l’ho messa giù. C’è da leggere qualche pubblicazione fatta da Cielo Buio pochi anni or sono.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Statistiche meteo del 2018
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2019, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tempo di bilanci: pertanto aggiungo la mia lista di notti serene in cui ho effettuato riprese deep-sky e planetarie nel 2018, ma anche degli altri anni precedenti, con il peso complessivo dei file eseguiti nell'anno composti da: light, bias, dark, flat e file elaborati):

47 nottate per 343,0Gb di materiale digitale nel 2018

32 nottate per 46,5Gb di materiale digitale nel 2017
15 nottate per 67,1Gb di materiale digitale nel 2016
37 nottate per 31,7Gb di materiale digitale nel 2015
30 nottate per 20,1Gb di materiale digitale nel 2014
16 nottate per 13,9Gb di materiale digitale nel 2013
25 nottate per 33,6Gb di materiale digitale nel 2012
64 nottate per 33,6Gb di materiale digitale nel 2011
83 nottate per 34,0Gb di materiale digitale nel 2010
64 nottate per 27,9Gb di materiale digitale nel 2009
47 nottate per 23,3Gb di materiale digitale nel 2008
62 nottate per 32,7Gb di materiale digitale nel 2007
53 nottate per 21,5Gb di materiale digitale nel 2006
38 nottate per 15,6Gb di materiale digitale nel 2005

Il grande aumento del materiale digitale di quest'ultimo anno è dovuto al maggiore impiego della reflex full-frame.
Il 2018 si è rivalutato nel numero di notti serene soprattutto negli ultimi due mesi di novembre e dicembre che
entrambi contano circa 1/4 di notti serene di tutto l'anno!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010