1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 21:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Odore di bruciato nella pulsantiera
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2018, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Poco fa improvvisamente la pulsantiera rossa con la porta per autoguida per la mia EQ-5 ha cominciato a puzzare e il motore A.R non si muove più quando do il comando con il pulsante. Cosa può essere successo così improvvisamente? La pulsantiera è priva di viti e sembra essere sigillata. Il tutto è alimentato con una semplice batteria da 6.

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2018, 9:07 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15730
Località: (Bs)
Dal semplice odore penso che siano pochi quelli che ti possono aiutare.
Qualche foto? Sei in garanzia?
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2018, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2018, 16:23
Messaggi: 15
Matteo Vacca ha scritto:
Poco fa improvvisamente la pulsantiera rossa con la porta per autoguida per la mia EQ-5 ha cominciato a puzzare e il motore A.R non si muove più quando do il comando con il pulsante. Cosa può essere successo così improvvisamente? La pulsantiera è priva di viti e sembra essere sigillata. Il tutto è alimentato con una semplice batteria da 6.

Ciao e Buon Natale! Lo hai tenuto all'umidità? in genere l` umidità fa quei danni (oppure un colpo che ha fatto staccare un filo che é andato poi in corto..) Se é in garanzia sei a cavallo.. se no dovrai cambiare motorino quasi certamente se non ha un fusibile di protezione, ma in questo caso non avresti sentito odore probabilmente, purtroppo questo non é un lavoro fai da te perché servirà un motorino specifico.. Probabilmente il sigillante non ha sigillato come doveva.. Quindi : o garanzia e se no, aprilo e vedi cosa é capitato, e se non noti nulla prova con un tester..

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2018, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1639
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da quanto ha scritto Matteo è la pulsantiera che puzzava di bruciato, non credo sia il motore ad avere problemi.... Comunque qualche componente è andato in corto, magari un tecnico elettronico saprebbe dove mettere le mani, io no.
Io ne ho una simile da un paio di anni, mai avuto problemi.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2018, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2018, 16:23
Messaggi: 15
Certo.. potrebbero essere tranquillamente i pulsanti.. (io non conosco per nulla il componente in questione e cosa c'è al suo interno.. capisco solo qualcosa di elettricità..) Per questo ho detto: PRIMA GUARDA SE È IN GARANZIA, e se non lo é, lo apri guardi cosa c'è di annerito, perché dove c'è fumo c'è arrosto.. e se non c'è l'arrosto, si controlla con un tester, se lo si sa usare.. Altrimenti un tecnico elettronico per problemi di pulsanti può risolvere al volo.. e con poca spesa (se é onesto.. Naturalmente bisogna prima valutare il costo complessivo del prodotto.. perché se costasse 20 euro, la riparazione probabilmente costerebbe di più.. In bocca al Lupo Matteo!!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2018, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai provato a vedere se tramite pc funziona e riesci a dare i comandi?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2018, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Scusa gion65, ma se per tua stessa ammissione hai conoscenze basilari di elettricità e probabilmente non di elettronica, capisco la buona volontà di voler aiutare un altro utente del forum, ma in questo modo si finisce per confonderlo ulteriormente.
Credo non esistano pulsanti di una tastiera che funziona a bassa tensione che bruciano e puzzano, a meno che non gli si dia fuoco appositamente, così come escluderei un coinvolgimento del motorino.
I componenti che maggiormente emanano cattivo odore quando vanno in corto, generalmente sono i condensatori, ma come è stato detto, servirebbero indagini più approfondite, perché anche altri elementi possono fare le "puzzette" :mrgreen:
Più giusto invece, secondo il mio modesto parere, il tuo suggerimento di affidarsi a persona competente o appunto indagare con un tester.
Anch'io non conosco la pulsantiera rossa di cui parla Matteo, ma viti potrebbero essere celate sotto eventuali etichette, aspettiamo immagini del corpo del reato per poter dare un aiuto più mirato.
Intanto più tardi proverò a fare una ricerca sul tipo di pulsantiera, per vedere almeno come va aperta.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2018, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si la pulsantiera dovrebbe essere in garanzia perchè acquistata poco prima dell'estate da Astroshop. Se ho capito bene dovrei contattare Auriga che ha l'assistenza di Sky-Watcher giusto?

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2018, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Auguri di buone feste anche se un po in ritardo! :)

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2018, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2018, 16:23
Messaggi: 15
H-x6 ha scritto:
Scusa gion65, ma se per tua stessa ammissione hai conoscenze basilari di elettricità e probabilmente non di elettronica, capisco la buona volontà di voler aiutare un altro utente del forum, ma in questo modo si finisce per confonderlo ulteriormente.
Credo non esistano pulsanti di una tastiera che funziona a bassa tensione che bruciano e puzzano, a meno che non gli si dia fuoco appositamente, così come escluderei un coinvolgimento del motorino.
I componenti che maggiormente emanano cattivo odore quando vanno in corto, generalmente sono i condensatori, ma come è stato detto, servirebbero indagini più approfondite, perché anche altri elementi possono fare le "puzzette" :mrgreen:
Più giusto invece, secondo il mio modesto parere, il tuo suggerimento di affidarsi a persona competente o appunto indagare con un tester.
Anch'io non conosco la pulsantiera rossa di cui parla Matteo, ma viti potrebbero essere celate sotto eventuali etichette, aspettiamo immagini del corpo del reato per poter dare un aiuto più mirato.
Intanto più tardi proverò a fare una ricerca sul tipo di pulsantiera, per vedere almeno come va aperta.

Carissimo H-x6.. ( difatto io non conosco minimamente il pezzo, ne so a che voltaggio va.. ; il mio vecchio telescopio, anzi i miei 2 telescopi non hanno mai visto motori, purtroppo.. Però mi pare di aver già visto degli apparecchi bruciacchiati pur andando a sole pile.. ma comunque sia poi la questione, non credo abbia importanza alcuna.. perché i miei consigli sono solamente stati : (1..) Guardare la garanzia se esiste ancora.. (2..) provare con un tester se si sa usarlo.. poi comunque in assenza di garanzia, a mio parere, resta sempre interessante un esplorazione visiva.. anche perché così facendo ho riparato diverse cosette pur non capendone molto.. pensa che un paccone di anni fa (io ho 53anni purtroppo..) ho fatto anche il radioamatore e poi da solo mi sono costruito una piccola stazione radio con cui sono arrivato a parlare vicino al polo nord.. senza capirne molto.. e non c'era internet ad aiutarmi (che bei tempi.. !) (3..) andare da un elettrotecnico, se ne vale la pena.. Per cui non credo assolutamente di aver fuorviato nessuno.. Casomai posso aver indotto qualcuno a mettere dei puntini dove molto probabilmente non era indispensabile.. Di questo mi scuso con gli altri.. sopratutto per questa altra inutile precisazione..

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010