1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 10:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 29 dicembre 2018, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un saluto a tutti. Forse qualcuno si ricorderà la mia frequentazione del forum, prima tra i visualisti dal 2007 poi in astrofotografia, ma sempre e comunque trovando in questo forum consigli e amici con i quali ho condiviso serate osservative e di fotografia. Purtroppo poi le circostanze della vita mi hanno portato a dover abbandonare le attività dal 2012 e liberarmi successivamente di tutta la mia strumentazione. Le necessità della famiglia avevano giustamente preso il sopravvento. Un po’ di anni sono passati ed è giunto il momento di tornare alle origini! Complice l’interesse di mi figlio di 6 anni per tutto ciò che è sempre piaciuto al papà, natura animali e....cielo :D è tornato nel garage di casa un nuovo arrivo.
Trattasi di un bel tubetto di casa Vixen. Un 90/1000 modificato con cella collimabile e altre migliorie meccaniche detto anche vixen 90m, un’ottica che conosco bene. È stato infatti il primo telescopio nel quale ho guardato. L’ho piazzato su una Astro3 bresser, quella dello Skylux. Che di per se non sarebbe neanche male se non avesse un treppiede vergognoso. Ma presto fatto, come sempre il forum è arrivato in aiuto ed ho scovato un post di Vicchio sulla sostituzione delle gambe in acciaio con gambe in legno. E quindi Obi, fresa trapano e impregnante quercia, il berlebach tarocco è pronto. Il risultato è questo
Fa pensare il fatto che siamo passati da una situazione di stabilità vergognosa ad uno smorzamento delle vibrazioni in meno di 3 secondi ! Investendo 20 euro tra legno e viteria. Ora devo accrocchiarci un motore ed il suo costerebbe 120 euro... qualche idea fai da te ?
Sono assai soddisfatto e volevo condividere questo ritorno alle origini :D
Cieli sereni a tutti!


Allegati:
1167F7AB-1224-4A79-8378-6871DADE220E.jpeg
1167F7AB-1224-4A79-8378-6871DADE220E.jpeg [ 104.33 KiB | Osservato 2911 volte ]
1DC307AB-6A0F-4BE5-90B9-A1371D75F46A.jpeg
1DC307AB-6A0F-4BE5-90B9-A1371D75F46A.jpeg [ 70.5 KiB | Osservato 2908 volte ]
07BA0530-8CAB-4879-916C-D99F7BF97A89.jpeg
07BA0530-8CAB-4879-916C-D99F7BF97A89.jpeg [ 91.19 KiB | Osservato 2908 volte ]

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2018, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1971
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bel tubo, mi ricorda un analogo che girava da un po' su di un noto sito generalista...
Bel lavoro per le gambe, complimenti. Hai messo le rondelle metalliche anche internamente alla gamba a contatto con la montatura?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2018, 4:07 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Welaaaa! Il ritorno di Andrea e Sons :mrgreen:
Bravissimo il pupetto! L'avete già inaugurato il nuovo arrivato?
Che ne pensa il ragazzo? 8)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2018, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astronomo pazzo ha scritto:
Hai messo le rondelle metalliche anche internamente alla gamba a contatto con la montatura?

Ciao si il tubo è molto bello e dovrebbe essere quallo, le gambe sono in lamellare di pino spesso 2,8cm larghe 9 e lunghe 120. Le rondelle sono anche interne.

Ciao Davidem tutto ok? Eh già alla fine sono tornato, e sono felice di avere attaccato un po’ la passione al bimbo. Per adesso vuole vedere la luna e Saturno con gli anelli che sono le sue priorità :D
Non lo abbiamo ancora provato ieri sera sono scese le nuvole. Gli ho detto... te ne devi fare una ragione, è sempre così....papà ne sa qualcosa :roll:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2018, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
Rieccolo :D
bentornati! :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2018, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bentornato.
Relativamente al motore, sulla "lidl mount" va bene questo "cazzillo", usa una batteria 6LR61 (transistor 9V), io lo uso da tempo proprio sulla lidl mount grazie a un gentile regalo di tuvok, unica nota, essendo fatta per le SW, ci si deve un po ingegniare per fissare il tutto e perdere un po di tempo a regolare il potenziometro per un corretto inseguimento.

Io ho risolto così.


Allegati:
LidlMount 03.JPG
LidlMount 03.JPG [ 395.36 KiB | Osservato 2790 volte ]
LidlMount 04.JPG
LidlMount 04.JPG [ 383.29 KiB | Osservato 2790 volte ]
LidlMount 05.JPG
LidlMount 05.JPG [ 440.59 KiB | Osservato 2790 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2018, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante. Si potrebbe costruire una stalla apposita per andare a intercettare qualche vite per fissarlo. Ma in che senso il potenziometro.... quel motore ha un potenziometro o ne hai montato uno tu tra batteria e motore ?

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2018, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il motorino ha un piccolo potenziometro (nell'immagine del link si vede la mini-manopolina sotto la lucina rossa), per calibrare la velocità di inseguimento in maniera ottimale, una regolazione utile quando si ha a che fare con queste montaturine; utile anche per spremere a fondo la batteria quando è in fase di scarica, infatti dopo una 20/25ina d'ore d'uso, la batteria in fase di scarica fa rallentare un pochino i motori, regolando il potenziometro riporta i motori alla velocità ottimale, utilizzando al massimo tutta la carica disponibile. Quando il potenziometro è al massimo e i motori rallentano comunque è ora di cambiare batteria.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2018, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah ottimo! L’unica cosa è che si perde la regolazione micrometrica dell’asse ar con la manopolina, non penso sia il caso di far girare il pignone del motorino a vuoto per centrare l’oggetto con la manopola e poi farlo partire .... la mancanza di una pulsantiera, che è il plus del suo motore più costoso, si sentirà. Comunque la parte posteriore della montatura dove hai stretto il morsetto è cava quindi in teoria si potrebbe fare un foro passante e fissare la staffa del motorino con un bullone. Io devo anche sostituire l’anello in plastica dove va a serrare la vite di blocco sull’asse ar. Vedi foto, ne ho fatto uno in alluminio questo è il vero punto debole dell’astro 3, non so se l’hai mai aperta.


Allegati:
B2DD6073-D330-4084-B931-2859E4104929.jpeg
B2DD6073-D330-4084-B931-2859E4104929.jpeg [ 645.54 KiB | Osservato 2714 volte ]

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010