1000 euro in convenzione ma fossero anche 2000... Si potrebbe fare una colletta in venti e andare...
http://www.media.inaf.it/2018/12/24/vst-record-eso/amp/ Una curiosità: quanto costa, il tempo di Vst? Detto altrimenti: se volessi, io privato cittadino, affittarlo un’intera notte per osservare e fotografare il cielo a piacimento, quanti euro dovrei sborsare? «Il tempo di Vst costa 1000 euro a notte, un buon affare… naturalmente è un prezzo speciale per l’Inaf nell’ambito della convenzione con l’Eso».
Se lo avessimo a nostra disposizione una notte intera, cosa varrebbe la pena osservare? «Essendo un telescopio a grande campo, a un astrofilo consiglierei di andare su oggetti belli estesi: si divertirebbe un mondo, e lo dico per esperienza diretta, perché nelle prime fasi del commissioning ci abbiamo un po’ giocato anche noi. Installammo una reflex al suo fuoco, e a Paranal ricordano ancora le urla di stupore di alcuni colleghi udibili in tutta la piattaforma».
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk