Grazie a te, Rigo! Io ho tre collimatori Chesire, comprati negli anni; un collimatore Laser cinese, che se lo giri nel portaoculari va tutto in giro e non trovo il modo di centrarlo; e infine il collimatore Takahashi, che è perfetto salvo che non ha una luce propria (penso che ce la metterò io, non avendo tre mani così com'è non riesco ad usarlo) e siccome non ha riferimenti, non sai mai quale vite girare. E' sicuramente precisissimo, ma per usarlo bisognerebbe essere in due, oppure vere la pazienza di Giobbe. Il tuo collimatore sembra un giochino, ma in realtà è MOLTO intuitivo da usare, e va bene su tutti i telescopi. Precisazione ai Forumisti: io non ti conosco di persona, ho solo letto qualche recensione sul REEGO; ed infine, ora sono in pensione (non d'oro, anzi!) e quindi non posso permettermi grosse spese. Quindi, la mia recensione non ha un intento commerciale, è solo un riconoscimento che ritenevo doveroso. E sono qui solamente perchè dopo anni di oblio sto rimettendo in funzione il mio osservatorio, ed ho tanto bisogno di buoni consigli! Il prossimo compito che mi aspetta: Settare propriamente TheSky Pro, che è fermo da tempo, collegarlo via ASCOM alla montatura 10micron del 2003 (ho aggiornato il firmware) ed alla mia Canon 450D, che tra poco farò modificare con il filtro IR; penso di farci montare il filtro Super UV-IR di Teleskop Service Italia. Ogno consiglio sarà il benvenuto! Grazie in anticipo, Paolo
_________________ Paolo Gramigna Ritchey-Chretien 250 mm. Rifrattore APO 120 mm. Montatura 10Micron
|