1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2018, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 300
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti!

Voglio riportare la mia bruttissima esperienza, vissuta col rivenditore in oggetto, relativa all'acquisto di un rifrattore APM 107/700 del valore di oltre 2000 Euro: non tanto per metterli alla gogna (il pensiero mi aveva sfiorato :roll: ), quanto per avere un parere da parte vostra e capire se ad altri è successo quanto successo a me.

Semplicemente, ho acquistato NUOVO il tripletto apocromatico di cui sopra, e mi sono visto recapitare il solito packaging cui sono ormai abituato, ben imbottito e protetto con tutte le attenzioni del caso; premetto che sono già loro cliente da alcuni anni, e ho preso da loro anche il mio fidato C9.25, peraltro ottimo esemplare...per cui "dormivo sugli allori".
Aprendo il pacco cominciano le "stranezze", ed inizio ad inquietarmi; in sequenza:

1. La valigia è sporca all'interno: sembrano esserci tracce di erba secca sparse sul rivestimento interno. Lo noto, ma decido di non farci caso.
2. La barra a coda di rondine è evidentemente usata, con segni ben visibili su un lato. Noto anche questo, lo attribuisco ad una fase di "controllo".
3. Ingolosito da questo mio primo rifrattore APO, esamino il tripletto...e lo scopro pieno di sporcizia tra gli elementi interni! Mi in....o al volo :evil:
4. Svitando l'adattatore più grosso presente sul focheggiatore, mentre monto lo spianatore, noto che uno dei tre grani a 120 gradi sull'anello...è assente.

Mi passa per la mente di tutto (molte sono bestemmie :| ), ma decido di fare un rapido star test, sfruttando l'incredibile cielo sereno disponibile (quantomeno sospetto, no?). Faccio diversi scatti da pochi secondi, senza interferenza di autoguida o altro, cambiando diversi filtri sulla 1600 monocromatica...ed escono SEMPRE fuori stelle vistosamente asimmetriche: in asse sembrano stelle riprese al bordo e senza spianatore :facepalm:

Rimetto tutto a posto e contatto il sito TS.de, allegando foto di tutto. La risposta, tradotta dall'inglese, è disarmante: "Sfortunatamente questa è la qualità APM. Possiamo sostituirle il prodotto, se lo desidera, con l'analoga ottica marchiata TS, che ha sicuramente un controllo qualità superiore."
Richiedo annullamento contratto di acquisto e rimborso totale; ieri ho provveduto a rimandare indietro lo strumento, ovviamente a spese mie.

Torno a chiedermi: negligenza o malafede? Sicuramente sono portato a credere che uno strumento che mostra segni di utilizzo e sembra usato...magari è usato! :think:


Allegati:
Dust_Lens.jpg
Dust_Lens.jpg [ 461.1 KiB | Osservato 3278 volte ]
Dovetail_bar.jpg
Dovetail_bar.jpg [ 230.35 KiB | Osservato 3278 volte ]
Missing_grub_screw.jpg
Missing_grub_screw.jpg [ 385.67 KiB | Osservato 3278 volte ]

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2018, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vacci a capire... da quello che dicono sembra che sia arrivato a loro in quelle condizioni. Senza dubbio non ci hanno guardato prima di spedirlo. Tenderei ad escludere la malafede, penso che sia una forma di negligenza, nel senso che ti hanno spedito pari pari quello che hanno ricevuto, senza nemmeno fare un qualsiasi controllo. Io da loro ho preso un rifrattore che a loro detta era stato in mostra, ed era esattamente come nuovo. Anzi, secondo me non era stato nemmeno in mostra.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2018, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1991
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dico la mia anche se non ho esperienza in merito: probabilmente potrebbe trattarsi di un reso dopo prova dei canonici 7 giorni.. mi spiegherei le tracce di erba secca, il morso sulla rondine e, meno, lo sporco all'interno lenti.

OT, ma come paragone, conosco persone che hanno acquistato CD musicali da un noto sito di vendite on line, CD incellophanati come da nuovo ma all'interno la superficie del dischetto era piena di impronte ed in alcuni casi pure graffiata; parrebbe che al ritorno della merce il personale si limiti ad un nuovo impacchettamento. Non ho idea se sia una costante oppure un caso fortuito, ma a volte il rischio remoto c'è. Fine OT

Nell'ambito degli oggetti per astronomia non ho idea se può accade e se ci sono casi isolati, ed è per questo che in altra sezione ho chiesto consigli.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2018, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Un Venditore, e poi di quella fama e caratura, non può assolutamente permettersi di rivendere materiale usato senza prima avere effettuato tutti i minuziosi controlli e le accurate verifiche del caso.
Figuriamoci poi se si tratta, come nel caso del nostro amico, di strumentazione nuova! Una accuratissima verifica pre vendita è imprescindibile.
Vorrei escludere la malafede, ma, quanto meno, parlerei di gravissima noncuranza.

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Ultima modifica di benzomobile il sabato 3 novembre 2018, 14:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2018, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fatevi rispettare e pretendete strumenti nuovi fiammanti. Noi si paga con soldi buoni e, a buon diritto,
la merce deve essere nuovissima e sigillata. Altrimenti che pratichino sconti, su merce da esposizione,
di ritorno, o in qualunque modo alterata. Sta a noi poi decidere se accettarla o meno.
Che ognuno si prenda le proprie responsabilità, siano produttori, commercianti o venditori.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2018, 15:29 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5204
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Per dire che qualcosa di simile può accadere e un pò pure per solidarietà: qualche anno fa acquistai un mak180 skywatcher non da TS ma approfittando della svendita S&V, imballo e adesivo dell’importatore A. Non era collimato e allora procedetti alla collimazione: io a collimare e lui a scollimarsi all’atto della messa a fuoco bah, vabbè sarà colpa mia, ritentiamo e...stessa sorte! Passai un pomeriggio intero con “lui” sul tavolo e io a guardarlo tra l’incavolato e il testardo: lo mando indietro? Mi dissi, se lo faccio sicuramente entro in un tunnel oscuro visto la modalità di acquisto ma prima di darmi per vinto prendo coraggio, lo smonto e scopro che il piattino avvitato a una sorta di cella del primario e che è collegato alla barra a scorrimento per la messa a fuoco (scusate i termini per nulla tecnici) era avvitato storto, fuori asse, e le guarnizioni rotte/usurate/smangiate forse per conseguenza. Fortunatamente una volta risistemato (approfittando pure per migliorare la messa a fuoco e lo shift) il mak andò alla grande...ma pur parlando di uno steumento pagato 50% vediamo lo scarso controllo qualità o peggio ancora la reimmissione sul mercato di uno strumento difettoso. Sistemabile ma difettoso.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2018, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 300
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da ribadire ci sono un paio di cose, pur ammettendo che il malcapitato caso di negligenza possa sfuggirci.

1. Inutile che mi si mandi una fattura con le diciture (in tedesco) tipo "Controllo di qui"..."Controllo di là" e relativi timbri in originale, se poi lo strumento risulta sporco e scollimato.

2. Vergognosa la risposta, che andrebbe girata alla APM giusto per farsi due risate, secondo cui "...sfortunatamente la qualità APM è quella...": cacchio...quell'ottica viene rivenduta come Sharpstar, TS ed, appunto, APM. La più cara risulta proprio quest'ultima, ed è l'unica che assegna ad ogni esemplare un suo numero di matricola :silent:

3. E' già la seconda volta, almeno nei miei confronti, che TS.de fa figure meschine. Pochi mesi fa chiesi un "ultimo prezzo" per il pacchetto ASI 1600MM-PRO + ruota portafiltri mini + set LRGBHa, citando loro il prezzo molto favorevole fatto da Firstlightoptics, altro grosso rivenditore. Ebbene, la persona contattata mi confermò di potermi fare lo stesso prezzo. Quando, il giorno successivo, risposi chiedendo conferma per il bonifico, mi rispose una seconda persona, che rinnegò l'offerta (scritta via mail) ma mi liquidò spiegando che il collega con cui avevo trattato era in ferie...e non gliene importava decisamente niente :ook:
Ovviamente non procedetti ad acquistare da loro.

Al momento, per quel che mi riguarda, posso dire che hanno curato il rapporto con me come hanno fatto con la difesa della Normandia nel '44 :wave:

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2018, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 300
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ne approfitto per chiedere a chi ne sa più di me: quei grani a brugola presenti sull'adattatore del drawtube del focheggiatore sono effettivamente un sistema integrato per la regolazione del tilt? Altrimenti non capisco a cos'altro potrebbero servire :?:
Sicuramente sono contento che sul secondo esemplare che ho acquistato (Sharpstar stavolta) ci sono tutte e tre :rotfl:

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2018, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, non ti saprei dire, per la correzione del tilt in generale ci sono due pezzi, uno avvitato al corpo del fuocheggiatore e l'altro che si regola con 3 grani a spingere e tre brugole a tirare, messi in coppia, due a due. Ma normalmente non è un pezzo che si fornisce di serie. Quell'anello dove va montato? Potrebbero essere dei semplici grani di bloccaggio, messi a 120° uno dall'altro proprio per evitare di creare del tilt.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2018, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 300
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quell'anello è montato direttamente sul tubo del focheggiatore, che è a vite. Tale adattatore viene tolto solo per utilizzare il riduttore Riccardi grande, filettato M82 maschio: togliendo l'anello si espone una filettatura M78 femmina, ed il Riccardi viene collegato tramite adattatore opzionale M78 maschio/M82 femmina.
Allego una foto, che vale più di mille parole...


Allegati:
HTB15Uvwf_nI8KJjSszbq6z4KFXaT.jpg
HTB15Uvwf_nI8KJjSszbq6z4KFXaT.jpg [ 125.32 KiB | Osservato 3167 volte ]

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010