Io ho lo Skymaster 200 f5 che praticamente è lo stesso, posso dirti che sulla EQ5 motor è buono per uso visuale ma per uso fotografico la montatura non è adatta, inoltre il tutto è abbastanza ingombrante e pesante da trasportare e montare, tanto è vero che sulla EQ5 ho montato il C8 che, essendo più corto e leggero consente di montare un contrappeso invece di due e offre prestazioni migliori in termini di stabilità , nonostante la focale doppia (2000 invece di 1000).
In compenso il tubo ottico è molto buono, tiene benissimo la collimazione e otticamente è ben lavorato, la corta focale e la larga apertura consentono favolose visioni DeepSky a grande campo (anche in virtù del fuocheggiatore da 2") ma anche su Luna e Pianeti si comporta bene, però per avere alti ingrandimenti devi usare oculari a focali corte il che spesso comporta una certa sconodità osservativa, se ti interessa l'alta risoluzione pensa anche ad una buona barlow.
Dal momento che il tubo ottico restava inutilizzato ho pensato bene di riciclarlo su una montatura Dobson, e questo è stato il risultato:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=9381
ebbene, sono rimasto talmente contento del risultato che stò seriamente pensando di passare ad un dosbon di diametro superiore, il dob ha una leggerezza e una facilità d'uso, di montaggio e di puntamento (la messa in stazione è istantanea, lo appoggi in terra ed è pronto all'uso) incomparabili, se non ti interessano foto o elettronica varia ma le nebulose ti affascinano, ami cercare le galassie e non disdegni luna e PIaneti in visuale... beh il LightBridge è la scelta migliore.
ps. se ti interessa
forse vendo il mio Dob 8" cion accessori a un terzo del costo del tele completo, e con anche gli anelli e la barra per montare il tubo ottico sulla EQ5, stò racimolando i soldini per il 12"
