1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 0:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 8:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 maggio 2006, 13:14
Messaggi: 19
Ciao a tutti ,
vorrei vostri pareri, pregi, difetti e considerazioni su questi due strumenti.
ho visto che il prezzo e' simile...
quale scegliereste ? e perche' ?

cordialmente
3msc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con il LB non puoi fare foto ma hai 5cm. di apertura in più e una semplicità estrema nella montatura dobson, oltre al fatto di smontarlo e portarlo dove vuoi in uno scatolone. Lo SW ti permette di fare foto con un conseguente impegno con la montatura (altri ti diranno quanto è valida rispetto al tubo). Il LB ti da un solo oculare da 26mm da 2" che è un buon oculare, SW te ne da due ma di livello inferiore. Comunque lo spartiacque è sulla fotografia perchè sul visuale i 5cm. in più vincono alla grande.
Ciao.
P.S. comunque per quanto riguarda il LB ti consiglio vivamente il mod. de luxe, quello con i cuscinetti d'acciaio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ariel ti ha già risposto.
Se ti interessa l'osservazione visuale, allora il LB10" è preferibile alla grande.
Se invece vuoi fare un po' di tutto, compreso la fotografia, allora è meglio lo skywatcher, anche se la montatura EQ5 non è un granché per quel tubo. Però ci puoi fare foto con webcam e foto in parallelo. Per le foto al fuoco diretto invece servirebbe almeno la HEQ5 o ancora meglio una EQ6.

Ribadisco però che se il discorso foto non ti interessa il lightbridge è senza ombra di dubbio il tele che ti darà maggiori soddisfazioni.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho lo Skymaster 200 f5 che praticamente è lo stesso, posso dirti che sulla EQ5 motor è buono per uso visuale ma per uso fotografico la montatura non è adatta, inoltre il tutto è abbastanza ingombrante e pesante da trasportare e montare, tanto è vero che sulla EQ5 ho montato il C8 che, essendo più corto e leggero consente di montare un contrappeso invece di due e offre prestazioni migliori in termini di stabilità , nonostante la focale doppia (2000 invece di 1000).

In compenso il tubo ottico è molto buono, tiene benissimo la collimazione e otticamente è ben lavorato, la corta focale e la larga apertura consentono favolose visioni DeepSky a grande campo (anche in virtù del fuocheggiatore da 2") ma anche su Luna e Pianeti si comporta bene, però per avere alti ingrandimenti devi usare oculari a focali corte il che spesso comporta una certa sconodità osservativa, se ti interessa l'alta risoluzione pensa anche ad una buona barlow.

Dal momento che il tubo ottico restava inutilizzato ho pensato bene di riciclarlo su una montatura Dobson, e questo è stato il risultato:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=9381
ebbene, sono rimasto talmente contento del risultato che stò seriamente pensando di passare ad un dosbon di diametro superiore, il dob ha una leggerezza e una facilità d'uso, di montaggio e di puntamento (la messa in stazione è istantanea, lo appoggi in terra ed è pronto all'uso) incomparabili, se non ti interessano foto o elettronica varia ma le nebulose ti affascinano, ami cercare le galassie e non disdegni luna e PIaneti in visuale... beh il LightBridge è la scelta migliore.

ps. se ti interessa forse vendo il mio Dob 8" cion accessori a un terzo del costo del tele completo, e con anche gli anelli e la barra per montare il tubo ottico sulla EQ5, stò racimolando i soldini per il 12" :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: OK
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 maggio 2006, 13:14
Messaggi: 19
grazie mille !
allora e' deciso prendo il LB10" delux

.....e pensare che ero partito per il mak 127 ....

visto che viene fornito con un solo oculare, ne vorrei prendere altri 2 al max per non portare troppo su il prezzo per il momento.
quale mi consigliate ?
Grazie
3msc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
La scelta dipende molto dall'uso, posso dirti che io sul LB 10" uso molto un Hyperion 17mm. (era in offerta da TS a 95 euro), un Hyp 8mm. e un 5mm., ho provato anche un 3,5mm. ma si rischia di usarlo una o due volte l'anno, quindi andrei decisamente su un 8mm. che ti offre una discreta definizione e ti lascia sufficiente luce per goderti un M13 da paura ma anche un M42 al centro della nebulosa. Comunque gli oculari sarebbe sempre meglio avere la possibilità di provarli per vedere se poi ne faremo un buon utilizzo, altrimenti, come è successo a me, compri oggetti che rimangono a prender posto nella valigetta, ad esempio disdegno l'uso della barlow a meno che non sia di altissimo livello (roba da più di 200 euro), oppure oculari con effetto buco della serratura che su un LB è un controsenso. IMHO ovviamente!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottima scelta!
Vedrai che non te ne pentirai.

Uhna curiosità: dove li hai trovati allo stesso prezzo?
Perchè guardando in giro ho trovato che il Lightbridge costa 100 e rotti € in più dello SW.... :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: OK
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
3msc ha scritto:
grazie mille !
allora e' deciso prendo il LB10" delux

.....e pensare che ero partito per il mak 127 ....

visto che viene fornito con un solo oculare, ne vorrei prendere altri 2 al max per non portare troppo su il prezzo per il momento.
quale mi consigliate ?
Grazie
3msc



Ciao. Dai un'occhiata anche agli Speers Waler, sono ottimi oculari e hanno un campo apparente davvero grande, 82°!! Chi li ha ne parla davvero bene e costano, di listino da Aleph, poco più di un Hyperion.
Se fai una piccola ricerca ci sono altri topic nel forum che ne hanno parlato.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
...mah dato che hai preso l'indirizzo "visuale"... non potrebbe essere una valida idea prendere uno zoom di qualità 6/24 o simile... ?!

Molto pratico penso per un utilizzo di questo tipo... te lo dico perchè anche io sono prossimo ad una scelta simile penso, e ragionavo anche in questa direzione.

Ciao

:)

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uno zoom l'avevo preso in considerazione anch'io, quando ho acquistato il tele, però il tecnico dell'Ottica S.M. me li aveva caldamente sconsigliati, perché a suo giudizio fanno "letteralmente schifo" (parole testuali).
E' proprio così?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010