1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problemi porte usb - tensione bassa?
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2018, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Ciau, da quando ho acquistato il pc nuovo, sono cominciati i problemi con la qhy5LII. All'inizio pensavo fosse un problema di W10 incompatibile con i driver qhy: disconnessioni frequenti, basso fps, linee nere o bianche sui frame, ... La camerina funziona a dovere sul vecchio pc, con W7, quindi la colpevole non è lei.
Provato vari driver (dai più recenti ai più vecchi) vari software di acquisizione, ma niente, il problema non scompare.
Leggendo qua e là, sembra che la causa possa essere il basso voltaggio delle porte usb. Ho provato con hub esterno alimentato che uso per il deepsky (sul pc vecchio) ma ancora il problema rimane.
Oggi ho passato 10 minuti buoni di panico: non so perchè ma mi è venuta voglia di aggiornare il firmware a pulsantiera e motori alla mia heq5.
Scarico i loader, i firmware, collego la pulsantiera e aggiorno il suo firmware. Poi passo ai motori. Accendo la montatura, collego il tutto, loader, firmware, update..... errore. "Non è possibile aggiornare". Perchè? Provo a rifare la procedura, spengo e riaccendo la montatura, .... errore! asse non trovato!
Mmmm, ogni tanto lo fa, provo ancora; di nuovo errore, riprovo, ancora errore. Da qui il panico.
Dopo aver valutato le varie opzioni, portare/spedire la testa a riparare, mi si accende la lampadina: non è che la porta usb non ce la fa a scrivere il firmware nella montatura? Prendo il pc vecchio, rifaccio la procedura e il tutto va a buon fine.
Domanda (per chi ha avuto la pazienza di leggere fin qua): a questo punto mi sembra evidente un problema di basso voltaggio sulle porte usb del pc nuovo; come posso risolvere? Il firmware del pc è aggiornato. Il pc è un Dell Inspiron 5759, i7-6500U, 8gb ram, 64bit; una usb3 a sx e due usb2 a dx.
Grazie
Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2018, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando hai scritto bassa tensione io ho capito corrente disponibile insufficiente, ma in tal caso l'hub alimentato avrebbe dovuto essere risolutivo e comunque non dovresti avere avuto problemi con la montatura, che corrente non ne dovrebbe ciucciare. Penserei quindi piu' a qualche problema di gestione della usb da parte del PC, tipo nei driver o in qualche impostazione del risparmio energetico... problema intrigante.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2018, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
andreaconsole ha scritto:
Penserei quindi piu' a qualche problema di gestione della usb da parte del PC, tipo nei driver o in qualche impostazione del risparmio energetico... problema intrigante.


... anche.... ma... avevo già provato a disabilitare tutti i risparmi energetici o lo spegnimento delle periferiche ma senza risultati. I driver sono tutti aggiornati, così mi dice l'utility che gestisce gli aggiornamento dell'intero pc.
I vari dischi esterni, periferiche varie (scanner, mouse, stampanti, ..) funzionano tutte, ma tutte, a parte il mouse, sono alimentate.

Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2018, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la montatura potrei immaginare problemi di retrocompatibilita' con la USB 1.1, ma per la camera non sarebbe una scusa applicabile... hai provato tutte le porte?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2018, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema deve essere nelle USB del PC. Tra l'altro con quello non riusciresti a guidare la montatura, se ha porte poco funzionali. Forse c'è qualche cosa che non va.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2018, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Si le ho provate tutte e 3.
La montatura la comando tranquillamente via pc direct o con cavo eqmod.
Ho un tester: posso utilizzarlo per vedere cosa esce dalle porte usb? Su che pin dovrei provare?

Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2018, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, non credo sia roba che si puo' vedere con un tester... comunque fra i due pin esterni dei quattro dovresti misurare 5V, mentre i due in mezzo portano il segnale e qui dovrebbe essere l'inghippo.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2018, 17:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ti può confortare, succede anche a me quando uso il notebook Acer con Win7.
Viceversa con il vecchio Asus, con Win XP, nessun problema.
Non credo però che sia un problema di sw o di driver, perchè le ho provate tutte, ivi compreso l'alimentatore usb esterno.
Credo, invece, che il pc "più recente" abbia problemi di alimentazione. Infatti il problema si è presentato la prima volta quando, per rottura, ho cambiato il suo alimentatore originale con uno non originale.
Nei primi tempi non dava nessun problema, poi invece ha incominciato a non riconoscere più le perferiche usb collegate, dapprima la camera, poi la montatura, poi neppure le chiavette usb.
Dopo aver perso tempo e pazienza, ho deciso di ripassare an notebook precedente, che seppure con i suoi limiti era ancora affidabile.
Dopo aver cambiato alimentatore, devo dire che il problema, seppure non risolto totalmente, si è parecchio affievolito.
Non so se a te è successa la stessa cosa, comunque sono interessato anch'io a questa discussione, sperando di trovare qualche buon suggerimento.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2018, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1991
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buonasera a tutti, provo a sparare nel mucchio qualcosa, sperando non sia una cavolata…
1. un amico informatico ( che non è costui dell'avatar a fianco ) mi disse che le USB col tempo si bruciano, specialmente se ci si lascia sempre collegato qualcosa, ma non credo sia il caso del nostro utente perchè se non capisco male il PC è nuovo o quasi.
2. W10 è fetentissimo! fa praticamnete ciò che vuole, rispetto ad un W7 od XP.
3. sempre il mio amico mi consigliò, in caso di maldunzionamenti delle porte USB ( una o tutte non ha importanza ) di "disattivarle" da pannello di controllo ( mi capitò con W7 ) e poi riavviare il PC in modo che ritrovandole e riattivandole manualmente, venissero reinizializzate.

Fermo restando il fatto che a volte alcuni driver che arrivano tramite aggiornamenti su W10 fanno danno.

Seguo anch'io con interesse futuro l'evolversi della situazione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2018, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
No, tutto originale, a parte l'HD che ho sostituito con un SSD, proprio perchè fosse più veloce nell'acquisizione dei filmati. :facepalm:
Leggendo le vostre opinioni mi sto facendo l'idea che il problema sia di trasferimento dati.
La camera in effetti, non si disconnette, ma sembra invece che vada in congelamento, continuando a riprendere anche se a monitor il fotogramma resta bloccato; infatti la spia di attività della camera continua a lampeggiare e nella finestra delle periferiche è ancora presente, anche se non più controllabile.

Cita:
3. sempre il mio amico mi consigliò, in caso di maldunzionamenti delle porte USB ( una o tutte non ha importanza ) di "disattivarle" da pannello di controllo ( mi capitò con W7 ) e poi riavviare il PC in modo che ritrovandole e riattivandole manualmente, venissero reinizializzate.

Già provato....

Ale


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010