1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 5:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2018, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 ottobre 2018, 14:45
Messaggi: 3
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buonasera a tutti,
essendo questo il mio primo post, colgo l'occasione per presentarmi: mi chiamo Elio, ho 20 anni e studio Ingegneria Aerospaziale. Potrei definire la mia passione per l'astronomia "innata", ho iniziato ad avvicinarmi a questo mondo con un telescopio che in realtà non ho mai saputo utilizzare, complice anche l'età di soli 9 anni, ma che mi ha spinto a comprenderne di più. Due anni fa ho acquistato una Nikon D600, che ho utilizzato per diversi mesi con uno Sky Watcher Star Adventurer, sia per astrolandscape che per deep sky (sebbene in tal campo non abbia mai ottenuto risultati degni di nota). Allontanatomi dall'astrofotografia per dedicarmi unicamente al fine art, l'amore per gli astri è tornato a farsi sentire. Stavolta vorrei però acquistare uno strumento "più serio" e mi sono pertanto orientato su un Celestron Astromaster 130EQ-MD che utilizzerei con una Neximage 5. Non avendo però mai utilizzato webcam astronomiche, non ho idea di come funzionino (a livello pratico), se necessitano di software particolari o di adattatori. Vi domando pertanto se sia una scelta giusta acquistare un secondo supporto d'acquisizione ottica o se sia consigliabile (e possibile) utilizzare la reflex. Allo stesso modo, mi farebbe piacere sentire cosa pensate del telescopio e se sia bene, nelle mie condizioni, prenderne uno motorizzato (considerando che non ho molta praticità con la montatura equatoriale).
Inoltre, qualunque altro suggerimento vogliate darmi per le circostanze in cui mi trovo, sarà più che gradito!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2018, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi fare delle foto la motorizzazione è indispensabile. Con quel telescopio difficilmente potrai collegarci una Reflex perchè quasi sicuramente non andrebbe a fuoco. Diverso è il caso della Neximage 5, che ha il sensore più avanti. Però con questa potresti fare riprese ai pianeti, e ti occorrerebbe almeno una Barlow per ingrandire un poco, altrimenti ti vengono dei puntini. Se non hai già la Neximage 5 potresti fare una cosa diversa, prendere uno strumento migliore e con la motorizzazione, poi la telecamera prenderla in un secondo tempo. Il budget rimane comunque basso. Secondo me per partire ci vuole una EQ5 Synscan, che viene 779 euro + un TS Photon Newton 6", che viene 245 euro. Altrimenti con meno non ci fai nulla.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2018, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 ottobre 2018, 14:45
Messaggi: 3
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Innanzitutto ti ringrazio per l'attenzione. Al di là della motorizzazione che, come mi hai fatto giustamente notare, è necessaria per l'astrofotografia, non pensavo che ci fossero problemi con il focusing da reflex. Con il 70/200 ho sempre messo a fuoco poco prima dell'infinito e non ho mai avuto problemi, ma mi rendo conto che utilizzando come ottica un telescopio le cose cambierebbero. L'unico dubbio è sull'esistenza di eventuali accessori che possano risolvere tale problema.
Per quanto invece riguarda la strumentazione che mi hai consigliato, sono sicuro che sarebbe una scelta saggia, ma è attualmente decisamente fuori budget. So che la domanda potrebbe sembrare stupida, ma concretamente, non essendo pratico, quanto cambierebbe tra le due configurazioni (senza considerare ovviamente eventuali strumenti d'acquisizione), dove sono i limiti del Celestron, è così netta la differenza tra un 130/650 e un 150/750?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2018, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per l'osservazione visuale cambia un poco, solo per la differenza di diametro, ma la differenza è maggiore per la fotografia. I Newton che non nascono per fare anche fotografia hanno un piano di messa a fuoco molto vicino al fuocheggiatore. Quindi quando ci si monta una Reflex, che ha 44 mm di cammino ottico prima del sensore accade che per quanto si rientri il fuocheggiatore il tubo non va a fuoco. Si può ovviare estraendo il fuoco con una Barlow, ma questo aumenta di molto gli ingrandimenti e complica le cose. Invece i Newton che sono costruiti anche per fare fotografia hanno una estrazione del fuoco maggiore, in modo da andare a fuoco con una reflex. Infatti normalmente usano un pezzetto di prolunga, che si toglie quando si collega la macchina fotografica. Con una montatura manuale è praticamente impossibile fare fotografie, si possono solo fare delle istantanee alla Luna, che è molto luminosa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2018, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 ottobre 2018, 14:45
Messaggi: 3
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ringrazio per le info preziose. Ad ogni modo, come già detto, mi rendo conto che la motorizzazione sia necessaria per la fotografia, visti i tempi di posa richiesti (cosa che, inizialmente, mi era sfuggita). Da quello che ho capito, l'Astromaster non nasce per la fotografia, pertanto mi converebbe prendere uno strumento adatto. Purtroppo il mio budget è decisamente limitato, per cui ti domando: è possibile acquistare uno strumento utilizzabile con la reflex (in modo da evitare la spesa della webcam e della lente di barlow) senza dover spendere più di 4-500 euro?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2018, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per fare foto con la macchina fotografica magari corredata del suo obbiettivo o di un tele, puoi pensare ad un astroinseguitore, ad esempio uno Star adventurer. Si capisce che non è una opzione per osservare, ma in questo caso ti potresti prendere un Dobson, che costa poco e mostra molto. Quindi due cose diverse, un Dobson per osservare (249 euro per un 150/1200) e un astroinseguitore (269 euro lo star adventurer + 69 euro per il polar Wedge). Il Dobson si muove a mano, ma anche la montatura che avevi indicato si muoveva a mano.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2018, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
è possibile acquistare uno strumento utilizzabile con la reflex (in modo da evitare la spesa della webcam e della lente di barlow) senza dover spendere più di 4-500 euro?

Ciao, questo Matsukov 127/1500 potrebbe essere adatto per te; tieni conto che è un ottimo strumento (io ne ho avuti due e ne posseggo attualmente uno) specializzato tuttavia, per l'osservazione visuale e l'imaging di luna, sole e pianeti.Ciò non toglie che con un adattatore ed un riduttore ad f 6.3 (io l'ho fatto) si possa anche tentare un pò di imaging deep sky.
https://www.teleskop-express.it/telesco ... tcher.html

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010