1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2018, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve ragazzi, come tanti sapranno (ormai :mrgreen: ) sono passato da un mak 127 a un dobson da 300 mm, alla quale, non ho ancora avuto il modo/tempo di testarlo sotto un cielo buio ma credo e "spero" che mi regalerà delle belle soddisfazioni... sinceramente non ho mai messo occhio in un telscopio più grande del mio e mi chiedo: c'è veramente tanta differenza di visuale tra un 300 e un 350 mm?Parlando di dobson, ho notato che i prezzi sopra il 12 iniziano a salire notevolmente specialmente andando sui 16 (non immagino oltre il 16..) senza nessuna motorizazzione/puntamento assistito, insomma il rapporto costo/visauale ne vale la pena?
Sono consapevole che più grosso è meglio è! :P ma vorrei un vostro parere...ovviamente tralasciamo il discorso ingombri pesi ecc..già un monolitico da 12 come il mio si fa sentire, non immagino diametri superiori!

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2018, 8:00 
Buongiorno a tutti,

io posseggo diversi tele, il più grande è un Dobson da 12".

Per questioni di portabilità (anche perché sono sulla soglia dei 60 anni) non contemplo diametri maggiori, però posso dirti che la persona che me l'ha venduto lo ha fatto per comprarsi un 16" ma è rimasto un po' sconsolato.

Mi disse che immaginava una differenza più marcata per uno strumento che costava circa il doppio (ed anche di più); la proporzione si riduce abbastanza se parliamo delle rispettive versioni GoTo: circa 30% in più.

Diversi appassionati del cielo profondo reputano il 12" il tele "entry level" per le loro osservazioni e quindi sono disposti a salire di diametro e (in proporzione non lineare ma esponenziale) di prezzo, ma, per le citate problematiche di trasportabilità (col 12" ce la faccio sempre ancora da solo, almeno per il momento) e considerando che per sfruttare adeguatamente certi diametri bisogna assolutamente uscire dalle città, personalmente (sottolineo personalmente) reputo che "il gioco non vale la candela".

In effetti, la convenienza (o meno) del diametro maggiore non è nello strumento in se stesso ma nel modo in cui sei disposto ad utilizzarlo, d'altra parte la differenza sta tecnicamente in sole 0,6 magnitudini.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2018, 8:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chissà da dove lo usa quel 16" il tuo amico.

Io ho notato una GRANDE differenza dal 30 al 40cm :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2018, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Poi logicamente il tutto si calcola in base al budget che uno ha a disposizione. Insomma Davide, dice che la differenza e tanta, l'amico di Bardix, non é soddisfatto... Sicuramente i cieli non sono tutti uguali bisogna provare i vari strumenti nello stesso cielo per capirne realmente le differenze

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2018, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vanno fatte due considerazioni. La prima è legata all'inquinamento luminoso del cielo da cui si osserva. E' inutile pensare di non considerare la cosa, perchè avere uno strumento che ci costringe a fare centinaia di km per usarlo restringe le osservazioni a pochissime all'anno ed alla fine è come non averlo. Ad esempio da casa mia è difficile ossevare con pupille d'uscita maggiori di 2,8 - 3 mm, dopo vedo un fondo cielo molto, troppo chiaro. Con un 400 mm dovrei osservare con molti ingrandimenti (almeno 150) per avere una pupilla d'uscita inferiore a 2,8 mm e quindi osserverei con troppi ingrandimenti, sarei in un ambito stretto da una parte dalla p.u. e dall'altra dal seeing: alla fine potrei usare un solo ingrandimento! Il peso e l'ingombro vanno considerati eccome! Uno strumento che non passa attraverso alle normali porte ha più probemi d'uso, se poi pesa 30 o 40 kg nella sua parte più pesante (si capisce che sarà smontabile) potrebbe diventare impossibile da gestire da una persona sola. Va infine considerato che un 40 cm di diametro spesso costringe ad usare dei gradini per osservare verso lo zenith (che poi è la zona di cielo più limpida), cosa che personalmente trovo estremamente scomoda. La differenza visuale tra due strumenti di pari tipologia secondo me va non come il diametro, ma come il... volume degli strumenti, rende di più l'idea. Salvo le considerazioni fatte prima.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2018, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Vanno fatte due considerazioni. La prima è legata all'inquinamento luminoso del cielo da cui si osserva. E' inutile pensare di non considerare la cosa, perchè avere uno strumento che ci costringe a fare centinaia di km per usarlo restringe le osservazioni a pochissime all'anno ed alla fine è come non averlo. Ad esempio da casa mia è difficile ossevare con pupille d'uscita maggiori di 2,8 - 3 mm, dopo vedo un fondo cielo molto, troppo chiaro. Con un 400 mm dovrei osservare con molti ingrandimenti (almeno 150) per avere una pupilla d'uscita inferiore a 2,8 mm e quindi osserverei con troppi ingrandimenti, sarei in un ambito stretto da una parte dalla p.u. e dall'altra dal seeing: alla fine potrei usare un solo ingrandimento! Il peso e l'ingombro vanno considerati eccome! Uno strumento che non passa attraverso alle normali porte ha più probemi d'uso, se poi pesa 30 o 40 kg nella sua parte più pesante (si capisce che sarà smontabile) potrebbe diventare impossibile da gestire da una persona sola. Va infine considerato che un 40 cm di diametro spesso costringe ad usare dei gradini per osservare verso lo zenith (che poi è la zona di cielo più limpida), cosa che personalmente trovo estremamente scomoda. La differenza visuale tra due strumenti di pari tipologia secondo me va non come il diametro, ma come il... volume degli strumenti, rende di più l'idea. Salvo le considerazioni fatte prima.

Ciao Fabio, infatti mi riferisco come ho scritto sopra... Qui mi riferisco SOLO sulla differenza dei vari diametri citati e se la spesa vale la candela (si dice così? :mrgreen:) anche perché l'aumento dal 300 in su mi sembra abbastanza incisivo (almeno per me) poi escludendo il diametro sono d'accordissimo con te che per uso amatoriale da un 300 in su pesi, ingombri ecc non sono da escludere. Un monolitico da 12 non é proprio una piuma. :)
Un 16 credo serva due persone

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2018, 9:39 
Purtroppo non posseggo (e non ho mai posseduto personalmente) un 16" e non ho mai potuto fare una serata con due strumenti di questo genere in parallelo; mia unica esperienza sono state sfuggenti sbirciate in strumenti altrui ...

Però una cosa che va considerata (ma che è anche difficilmente misurabile) è la capacità individuale dei nostri occhi.

Se un osservatore è soprannominato "occhio d'aquila", con un occhio che risolve meno di 60 secondi d'arco, ed il mezzo ciecato che non arriva a 120, probabilmente il secondo non sarà in grado di apprezzare certi particolari che per il primo saranno evidenti (la differenza fra 12" e 16" è di circa il 25% in più di risoluzione).

Stessa cosa dicasi per la sensibilità della retina associata alla dilatabilità della pupilla (come sottolineava Fabio): assieme all'esperienza dell'osservatore possono fare una differenza ben maggiore di 0,6 magnitudini (come da mero calcolo matematico).

In casi come questi, solo l'esperienza diretta può farti prependere per un giudizio soggettivamente positivo o negativo.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2018, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Va considerato che il migliore strumento è quello che si usa di più. Inutle avere in garage uno strumento da 40 cm che costa 5000 euro che non si porta mai da nessuna parte perchè ci fa troppa fatica. Allora è meglio avere un rifrattore apocromatico da 150 mm che si usa tutte le sere! :ook:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2018, 9:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sono soltanto io che dico che la differenza è tanta.
Marcopie, di questo forum e astrofilo che ha riscoperto l'astronomia sul campo proprio grazie a un dobson da 30cm, dopo anni di osservazioni si è stancato di osservare oggetti a suo dire informi.
Ma questo giudizio l'ha dato dopo aver osservato migliaia di galassie, decine di ammassi aperti e dozzine di globulari.
Io mi sento di dire che, con un telescopio da 400mm (tanto per rimanere nel titolo del topic), avrebbe allargato parecchio questo numero.

Il gap tra un 30cm e un 40cm, usato dallo stesso cielo è presto evidente, sia su oggetti luminosi, che su oggetti più impegnativi in termini di luminosità.

Qualsiasi strumento vuole un cielo buio!
Alzare il livello di inquinamento luminoso vuol dire appiattire le differenze tra gli strumenti di vario diametro (che poi, all'atto pratico non è esattamente così, ma grossolanamente e all'occhio inesperto è quello che succede).

Se non vuoi/puoi farti 100-200km una volta al mese per andare a godere dei gioielli del cielo, non ti pigliare un dobson oltre i 25cm perchè: butti soldi, ti spacchi la schiena, sprechi tempo perchè è come se andassi in Ferrari col motore a 2 cilindri.

Anche quello che dice Bardix ha una suo grosso peso.
Ognuno ha la propria sensibilità retinica ed esperienza osservativa.
Questa, assieme all'esercizio osservativo, aiuta moltissimo a diventare "occhio d'aquila".

Fabio, che tu sia un poltrone l'abbiamo capito abbondantemente :mrgreen:
Peccato perchè non vedrai mai galassie oltre M51, M33 e M31... :twisted:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2018, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' vero che sono un poltrone. Però non sottovalutare il mio Meade 12" ACF, è sempre 305 mm, se lo si porta in un posto buio mostra un sacco di cose. Ha un'ottica magnifica. Però si deve essere come minimo in due per il trasporto dello strumento e della montatura. Non mi serve nulla di più grosso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010