1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli per migliorare autoguida
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2018, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di qualche consiglio per migliorare la qualità della autoguida...
Ieri sera ho cominciato con un'allineamento polare assistito con phd poi ho calibrato l'autoguida verso l'equatore celeste, credo fosse circa nella costellazione dell'acquario, dopodiche ho puntato ngc7023, utilizzo la lodestar x2 con il 66-230 tecnosky.
Impostato un secondo di esposizione il grafico mi dava circa 0.80-0.95 secondi d'arco di errore totale, mai era stato così basso, infatti mi sono accorto che le foto purtroppo erano quasi tutte mosse... La montatura ha come velocità di guida 30%, non credo siano state delle velature anche se non ne ho certezza, tuttavia mi trovo con con quasi tutte le foto da cestinare :(
Focale di ripresa 700mm con nikon d750 esposizione 900s, se avete qualche consiglio ve ne sarei molto grato!

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per migliorare autoguida
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2018, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
.30 di velocità di guida a me pare troppo basso per quella focale di guida...

Proverei uno 0.70...

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per migliorare autoguida
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2018, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie
Questa sera provo con 50-70%, ricontrollerò anche l'allineamento al polo per sicurezza.
La calibrazione va fatta verso l'equatore anche se poi punterò al polo oppure mi conviene rifarla vicino a dovo fotografo? Il programma consiglia appunto di farla tra -20+20 di declinazione...
Sperp vada meglio stasera :shock:

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per migliorare autoguida
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2018, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eddyspaghetto ha scritto:
Grazie
Questa sera provo con 50-70%, ricontrollerò anche l'allineamento al polo per sicurezza.
La calibrazione va fatta verso l'equatore anche se poi punterò al polo oppure mi conviene rifarla vicino a dovo fotografo? Il programma consiglia appunto di farla tra -20+20 di declinazione...
Sperp vada meglio stasera :shock:


Falla appunto vicino all'equatore tra -20 e +20 dove lo spostamento della stella è massimo.

Prova con il 70% prima. Guidi via ASCOM o ST4?

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per migliorare autoguida
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2018, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si la autoguida è stata calibrata verso quella declinazione.
Ho impostato 70% su entrambi gli assi, credo stia guidando tramite st4 anche se ho entrambi (ccd e m1) collegate al computer.

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per migliorare autoguida
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2018, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se guidi via ST4 non puoi calibrare lontano dal target. Devi calibrare su una stella vicina.

Via ASCOM non hai questo problema. Oggi a mio avviso con le elettroniche che ci sono vale la pena usare ASCOM se possibile.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per migliorare autoguida
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2018, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sapevo esistesse anche questa possibilità! Infatti nonostante abbia ricontrollato l'allineamento polare è abbia aumentato la velocità di guida anche questa notte ho un sacco di foto mosse :facepalm:
Forse il problema è proprio la calibrazione della autoguida all'equatore celeste perchè le altre volte riuscivo a gestire gli scatti da 10-15 senza grossi problemi.
Come funziona la guida via Ascom? Ho bisogno di un programma in particolare o va bene sempre phd?

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per migliorare autoguida
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2018, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uso regolarmente PHD con guida ASCOM. Basta selezionare la tua montatura su mount anziché "on camera".

A quel punto PHD utilizzerà la pulse guide ASCOM.

Puoi comunque guidare via ST4 basta che però calibri su una stella vicina al soggetto, se sei vicino al polo conviene usare impulsi di guida più lunghi come durata.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per migliorare autoguida
MessaggioInviato: sabato 6 ottobre 2018, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1230
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene... considerando la guida parallela vedo che la focale di ripresa è di 700mm e le pose da 15m, secondo me un pò tanto! ti consiglio di prendere in considerazione la flessione differenziale! Magari posta un pò di foto del setup si capisce meglio. Generalmente non è colpa dell'autoguida. Comunque ti consiglio i passi...... puntare l'oggetto da riprendere, fare la calibrazione in quel punto, controllare i risultati della calibrazione, avviare l'autoguida. durante l'autoguida controlla la tracciatura e vedi che i marker di correzione siano dispersi nello scatter in modo centrale, se tendono ad allungarsi avrai una foto mossa, dovresti diminuire il tempo di posa se possibile. Dopo avere terminato la posa se la dispersione nello scatter è uniforme l'autoguida ha fatto il suo lavoro in modo perfetto. Se la foto è mossa hai problemi di flessioni differenziali. Test per flessione differenziale..... devi avviare l'autoguida per circa 30minuti e devi scattare una posa da 1 minuto ogni 5 minuti per un totale di 6 pose. nella successiva analisi dovresti avere tutte le foto ferme ma osservando a video la rapida successione delle immagini se noti uno shift di campo hai una flessione differenziale. L'errata postazione nord restituisce immagini con rotazione di campo ma al centro le stelle sono comunque ferme non credo sia il tuo caso un orientamento anche approssimato con cannocchiale polare è più che sufficiente. Detto questo ritengo che le impostazione dell'autoguida siano corrette e priori. Ti posto alcuni esempi con phd2. Buone prove facci sapere....
Emiliano


Allegati:
calib_error.jpg
calib_error.jpg [ 117.49 KiB | Osservato 3627 volte ]
error_calib.jpg
error_calib.jpg [ 328.43 KiB | Osservato 3627 volte ]
rersult_ok.jpg
rersult_ok.jpg [ 300.51 KiB | Osservato 3627 volte ]
calib_ok.jpg
calib_ok.jpg [ 128.78 KiB | Osservato 3627 volte ]

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per migliorare autoguida
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2018, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e grazie mille per le informazioni!
Purtroppo il tempo non è stato clemente così sono dovuto ritornare a casa senza aver provato a guidare la montatura in ascom , ma credo proprio che si tratti di flessione come hai detto.
Al momento ho questa foto per mostrarvi il setup

https://www.dropbox.com/s/pc0j1vyqho3pzls/DSC_0655.jpg?dl=0

Mi dispiace ma al momento non credo di avere foto migliori comunque la strumentazione è
Avalon M1 stargo su Geoptik Hercules - Sharpstar con spianatore 2.5'' e nikon d750 a fuoco diretto - Sul porta cercatore tecnosky 66-230 con lodestar x2 @ bin 1x - fascie anticondensa su entrambe le ottiche -
A questo va aggiunto il temporizzatore della nikon ma in linea di massima questo è tutto...
Ho provato a fissare il tele guida in piggyback sullo sharpstar perchè il porta cercatore non mi da la sensazione di stabilità ma alla fine ho lasciato perdere anche perchè vorrei cambiare il guida con qualcosa di più solido e magari con una focale un pò più lunga e un foch non rotante...

Come faccio a utilizzare quella diagnostica che mi hai mostrato?

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010