1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 7 giugno 2024, 19:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: deriva stellare
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2018, 14:21 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1125
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Usando il mio setup ..... montatura Heq5 con tele GSORC 6" f/9 1360 di focale guido in parallelo con 80mm focale 500mm con lacerta mgen / o phd2 dopo 10m di posa ottengo stelle che cominciano ad allungarsi. La guida è impeccabile la stella rimane inchiodata nella posizione iniziale. Sembra che durante la posa i sue assi ottici si dissociano. Naturalmente l'installazione è fatta in modo assolutamente rigido con componenti adatti, anelli viti ecc realizzati con lavorazione cnc, forniti da ts telescope. Sembra che il problema sia già confezionato nel setup ma non riesco a trovare la causa e la soluzione. Avete esperienza in merito. Salutoni. Emiliano

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: deriva stellare
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2018, 14:51 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 14944
Località: (Bs)
E' un problema che ho riscontrato spesso.
Io mi son fatto l'idea che siano flessioni. Nel mio Newton 200 F4 il problema s'è ridotto molto col cambio delle razze del secondario. Le razze erano lamierini sottilissimi. Ho messo delle razze più robuste.
Non posso però dire di avere risolto del tutto e perfettamente la questione.
:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deriva stellare
MessaggioInviato: domenica 19 agosto 2018, 15:04 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se sei certo che l'inseguimento sia perfetto... Prova a mettere delle foto del setup, in modo che magari si possa cercare di capire se qualche particolare magari può cedere. Spesso si fa l'errore di curare molto la rigidità del telescopio principale, trascurando un poco quella del telescopio guida, invece essendo il telescopio guida di focale più corta ogni sua flessione si moltiplica nell'immagine fotografica. Quindi basta che il fuocheggiatore della camera guida non sia perfetto si possono avere questi problemi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deriva stellare
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2018, 11:04 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1125
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Se sei certo che l'inseguimento sia perfetto...

Il tele guida funziona bene su ul altro setup! poi come ho detto durante la guida la stella rimane inchiodata nel punto iniziale, sia con la camerina zwo e phd2 sia con la lacerta mgen. se ci fossero dei cedimenti nel focuser dovrei perdere la stella o almeno nella registrazione dovrei vedere dei picchi significativi con le rispettive correzioni. Nelle foto non si notano scostamenti repentini ma la traccia è uniforme e poi una buona volta dovrebbe fermarsi questo scostamento meccanico.... io posso ammettere al limite che all'inizio delle posa possa avvenire quello che dici, ma una buona volta si deve pur assestare, mica può durare un'ora!! Aggiungo che il problema è più sentito lavorando verso nord che non verso l'equatore, questo deve far pensare ad una altra cosa! Bene..... secondo me le due ottiche portano con se un'errore sistematico confezionato nel setup, la riduzione ma non la soluzione si ottiene avvicinando più possibile gli assi ottici ripresa-guida, altrimenti non ci sarebbero le guide fuori asse così noiose da usare e la sbig non avrebbe brevettato camere con il sensore guida. Sia nelle guida fuori asse che nelle sbig gli assi ottici sono vicinissimi e non soffrono della flssione differenziale, a mano a mano che gli assi si allontanano si fa forte la flessione e mentre l'autoguida lavora bene il tele si dissocia lentamente ma inesorabilmente e le foto dopo un certo tempo mostrano stelle allungate. E' un problema già incontrato ma io non riesco a capire, sembra che le due ottiche non abbiano lo stello riferimento a nord. Fiat lux!! Emiliano.

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: deriva stellare
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2018, 11:24 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusami ma secondo me sei su una strada sbagliata. La guida funziona benissimo anche se i due strumenti puntano stelle abbastanza distanti, con un limite ragionevole a meno che tu non fotografi il polo. Se il tubo di guida si muove rispetto al principale non lo si vede affatto dai grafici, che restano perfetti, si vede proprio dalle stelle fotografate che diventano ellittiche. Un errore sistematico contenuto nel setup non so cosa voglia dire, spiegati meglio. Con la guida fuori asse poi i due assi ottici sono sempre diversi, infatti è impossibile fare la guida sulla medesima stella inquadrata al centro del capo principale, infatti i due campi sono sempre adiacenti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deriva stellare
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2018, 12:41 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 14944
Località: (Bs)
Ci sono cedimenti (anche interni) probabilmente dove meno te l'aspetti.
Il fatto che la deriva sia lenta e continua sarebbe proprio collegata all'elasticità di qualche vincolo che risponde in modo continuo al cambiamento di assetto sotto l'azione della gravità. Anche la diversa risposta per inclinazioni diverse lo confermerebbe.
Devi considerare attentamente tutti i fattori che possono far variare la posizione reciproca dell'asse ottico principale rispetto a quello di guida. E' quello che succede.
Ho considerato spesso anch'io che la rigidità del collegamento meccanico dipendesse dalla distanza tra i due assi, poi però ho visto che le cause del disassamento progressivo possono essere varie, non solo di collegamento esterno tra i due tubi.
:wave:

(PS: mi rendo conto che la definizione di asse ottico, in questo caso, dovrebbe essere riconsiderata e ridefinita :shifty: )

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deriva stellare
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2018, 13:29 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cerca di fare qualche foto, altrimenti si può solo fare delle illazioni a caso senza costrutto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deriva stellare
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2018, 18:49 
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 14944
Località: (Bs)
emazzoni ha scritto:
… Sia nelle guida fuori asse che nelle sbig gli assi ottici sono vicinissimi e non soffrono della flssione differenziale, a mano a mano che gli assi si allontanano si fa forte la flessione e mentre l'autoguida lavora bene il tele si dissocia lentamente ma inesorabilmente e le foto dopo un certo tempo mostrano stelle allungate. E' un problema già incontrato ma io non riesco a capire, sembra che le due ottiche non abbiano lo stello riferimento a nord. Fiat lux!! Emiliano.

Stai sviscerando molto bene il problema con ottima lucidità secondo me.
Ritrovo nelle tue parole molti pensieri e ragionamenti che mi sono frullati a lungo nel cervello.
Il sistema di guida che stai usando è molto simile al mio.
La tua focale principale è più lunga della mia.
Non conosco bene la meccanica del tuo tele. Studiane i punti deboli.
Nel mio ero arrivato anche a pensare che gli appoggi dello specchio primario su tre punti fossero cedevoli e che l'asse dello specchio cambiasse con l'inclinazione del puntamento; il che è vero, probabilmente, ma bisogna vedere in che misura …
Poi mi sono accorto di colpo dell'elefante: le razze del secondario flettevano sotto l'azione dello sbalzo del secondario, e originavano una deriva dell'asse ottico … e chi l'avrebbe mai detto? Ma l' 80% del problema era quello.
Nel tuo caso probabilmente la questione è diversa.
Occhio. I focheggiatori flettono … eccome! Se non sono ben fissi sono un disastro.

Ti posso solo suggerire, se vuoi evidenziare il problema, di fare pose lunghissime, molto più lunghe di quelle che farai poi realmente.
E distinguerai, probabilmente, anche la rotazione di campo eventuale. Che non sia quella … bisogna escluderla ...
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deriva stellare
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2018, 19:47 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Hai provato con una guida fuori asse? se le immagini stellari di ripresa sono buone , allora si tratta sicuramente di flessioni del tele di guida rispetto a quello di imaging.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: deriva stellare
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2018, 20:24 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2018, 10:25
Messaggi: 417
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho avuto un problema simile ma con due rifrattori solidali tra loro e senza anelli di guida, oltre i dieci minuti avevo mosso nonostante la guida perfetta su EQ6, ho scoperto che era stazionato male e rifatto con il Bigourdan con il software GiGiWebCapture ho risolto in parte arrivando oltre i venti minuti.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010