emazzoni ha scritto:
… Sia nelle guida fuori asse che nelle sbig gli assi ottici sono vicinissimi e non soffrono della flssione differenziale, a mano a mano che gli assi si allontanano si fa forte la flessione e mentre l'autoguida lavora bene il tele si dissocia lentamente ma inesorabilmente e le foto dopo un certo tempo mostrano stelle allungate. E' un problema già incontrato ma io non riesco a capire, sembra che le due ottiche non abbiano lo stello riferimento a nord. Fiat lux!! Emiliano.
Stai sviscerando molto bene il problema con ottima lucidità secondo me.
Ritrovo nelle tue parole molti pensieri e ragionamenti che mi sono frullati a lungo nel cervello.
Il sistema di guida che stai usando è molto simile al mio.
La tua focale principale è più lunga della mia.
Non conosco bene la meccanica del tuo tele. Studiane i punti deboli.
Nel mio ero arrivato anche a pensare che gli appoggi dello specchio primario su tre punti fossero cedevoli e che l'asse dello specchio cambiasse con l'inclinazione del puntamento; il che è vero, probabilmente, ma bisogna vedere in che misura …
Poi mi sono accorto di colpo dell'
elefante: le razze del secondario flettevano sotto l'azione dello sbalzo del secondario, e originavano una deriva dell'asse ottico … e chi l'avrebbe mai detto? Ma l' 80% del problema era quello.
Nel tuo caso probabilmente la questione è diversa.
Occhio. I focheggiatori flettono … eccome! Se non sono ben fissi sono un disastro.
Ti posso solo suggerire, se vuoi evidenziare il problema, di fare pose lunghissime, molto più lunghe di quelle che farai poi realmente.
E distinguerai, probabilmente, anche la rotazione di campo eventuale. Che non sia quella … bisogna escluderla ...
