1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 258 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
buongiorno a tutti,
abbiamo il piacere di presentarvi un progetto, forse molto ambizioso, che occupa i nostri pensieri già da un po'.
come dice il titolo della discussione, stiamo avviando un progetto di misurazione sistematica e regolare dei sistemi doppi e multipli.

l'idea è quella di creare un gruppo di lavoro italiano analogamente a quanto già esistente in altri paesi (per esempio il gruppo di "El Observador de Estrellas Dobles").

Perchè diciamo che Stellarum Duplicium è un progetto ambizioso? semplicemente perchè vorremmo dare un carattere rigoroso al progetto stesso e raccogliere intorno ad esso gli astrofili italiani (e non solo) che si interessano di stelle doppie.

Si tratterebbe, in sintesi, anche di dare a tale gruppo una serie di strumenti (un sito di riferimento, una pubblicazione periodica in formato PDF, il Il Bollettino delle Stelle Doppie, e altri strumenti ancora in fase di definizione, compresi tutorial e guide per poter essere operativi nel minor tempo possibile e senza le difficoltà iniziali che, inevitabilmente, incontra chi non ha un punto di riferimento) per facilitarne il lavoro e il reciproco scambio di informazioni.

In questo momento, "ufficialmente", siamo in due ad avviare il progetto, io e giuseppe (pino_78) (anche se ci sono alcuni altri astrofili, tra cui alessandro bertoglio che già ha al suo attivo diverse pubblicazioni riguardanti le stelle doppie e gli amici del gruppo delle stelle doppie, che abbiamo coinvolto e che confidiamo saranno attivamente impegnati nel progetto) e ci piacerebbe sapere se qualche altro astrofilo si sente nelle condizione e nelle possibilità di poter partecipare.

Ci tengo a precisare che, nei limiti imposti dal fatto che, non ce ne dimentichiamo, stiamo parlando di un hobby e non di un lavoro, l'idea è di assegnare, volta per volta, progetti precisi e dai risultati "misurabili" e con precisi limiti di tempo, quindi sarà richiesto una partecipazione abbastanza "impegnativa" ma, ne siamo certi, i risultati che potremo ottenere ripagheranno l'impegno profuso.

Un'ultima precisazione, poichè vorremmo raggiungere il massimo numero possibile di interessati abbiamo deciso di pubblicare questo "messaggio di reclutamento" in vari siti, forum e comunità.
E' tuttavia importante dire che non c'è nessun legame tra questa iniziativa e le varie comunità (tra cui questo forum) in cui ne abbiamo dato notizia.

Per pubblicare il vostro articolo, potete contattare me ( antonio.adigrat AT yahoo.it ) o giuseppe (7mg8 AT libero.it) o, ancora meglio, mettendo entrambi in indirizzo :D, via mail.
In ogni caso sul sito del Bollettino periodico (che pubblicheremo in tempi strettissimi) ci saranno tutte le indicazioni e gli indirizzi per inviare gli articoli (in italiano o inglese) da pubblicare.



Sicuramente inutile ma meglio precisare chiaramente che non c'è nessuno scopo di lucro e che chiunque decida di partecipare lo farà nella consapevolezza di utilizzare esclusivamente mezzi propri e personali e che non ci sarà nessun contributo di "rimborso spese" :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
buongiorno a tutti

Buongiorno al ...
Cita:
... non c'è nessuno scopo di lucro..

'nnamo bene!
Cita:
...nella consapevolezza...

Di chi?
Cita:
utilizzare esclusivamente mezzi propri e personali

Azz!
Cita:
...non ci sarà nessun contributo di "rimborso spese"

Pure!

vabbuò va!
Io ci sto!

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una bella iniziativa alla quale mi sento di aderire. Prima però di assumere qualche compito bisogna vedere se sarò all'altezza! 8)

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dai Fabio, non trovare già scuse.... :lol: :wink:

Anticipatamente ringrazio che vuole aderire a questo programma.

Faccio solo un piccolo appunto per dire che è attivo da pochi giorni il mio Blog, che vedete anche in firma, dove propongo costantemente notizie, scoperte e tutto ciò che riguarda le stelle doppie.

Mi sembra un modo carino per divulgare un tema che pochi conoscono e praticano.

Un saluto.

http://duplicesistema.blogspot.com/

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
come ho già scritto, pubblicheremo un po' di guide e tutorial per la ripresa e la misura delle doppie.

tuttavia ci tengo a sottolineare quanto sia "facile" realizzare tali riprese e riduzione dei dati utilizzando una comune webcam (o una qualsiasi camera planetaria) e strumentazioni alla portata di tutti (è preferibile ma non indispensabile una montatura equatoriale).

le riprese possono essere effettuate nella maniera normalmente utilizzata per l'imaging planetario, per la riduzione dei dati, invece, si puo' utilizzare il software reduc, realizzato dall'astrofilo francese florent losse (http://astrosurf.com/hfosaf/) e di cui esiste anche il tutorial in italiano (http://astrosurf.com/hfosaf/Reduc/Tutoriit.htm) anche se non aggiornato alle ultimissime versioni del software.

credo che la misura delle doppie (con ccd o anche con oculare) sia uno dei pochi campi in cui l'astrofilo puo' dare una mano ed un contributo alla comunità scientifica pur se non in possesso di strumentazione da molte migliaia di euro :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qui, ci sono già alcuni tutorial e documenti per lo studio e la misurazione delle doppie
http://duplicesistema.blogspot.com/p/st ... oppie.html

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
interessante, ma si riesce con webcam a raccogliere dati fotometrici validi?
pesavo servissero ccd tipo st-8xe senza antiblooming, ed infatti volendomici cimentare stavo studiando a come impossermene senza sborsare soldi. :twisted:

mi dici quindi che con la chameleon o magzero mono potrei raccogliere dati? anche sulle variabili?

non servono anche le stelle di riferimenti nella stessa inquadratura per la risoluzione de dati?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
AstroPaolo ha scritto:

mi dici quindi che con la chameleon o magzero mono potrei raccogliere dati? anche sulle variabili?



ti dico che hai due camere assolutamente perfette per la misura delle doppie!

Cita:
non servono anche le stelle di riferimenti nella stessa inquadratura per la risoluzione de dati?


no, per le doppie non servono.
serve, invece, stella di riferimento (ma non nello stesso campo del sistema da misurare) per "insegnare" a reduc la scala dell'immagine e il suo orientamento.

in sistesi puoi fare cosi' (lo scrivo qua visto che mi è arrivata piu' di una richiesta in tal senso, in ogni caso vi rimando al link di pino in cui ci sono i tutorial e al tutorial di reduc):
1. ripresa stella campione (in una zona qualsiasi di cielo se la montatura è ben stazionata)
2. riprese dei sistemi da misurare

poi in elaborazione la prima cosa da fare è "passare" a reduc il primo filmato (quello della stella std) e poi gli altri, tutto qua :D

è chiaro che tra i punti 1. e 2. non devi cambiare nessun elemento del setup (per esempio non aggiungere barlow) ne' ruotare la camera di ripresa (altrimenti sei costretto a perdere altri 30" :lol: e rifare la calibrazione)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
La data prevista per la prima uscita, sarà probabilmente ad Aprile o Luglio.

Questo, ovviamente, in base agli articoli che ci arriveranno.
Florent Losse e Edgardo Ruben Masa Martin, ci hanno già dato un meritato "in bocca al lupo" e il loro sostegno.

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
interessante, ma si riesce con webcam a raccogliere dati fotometrici validi?

Da quello che ho capito si parla di astrometria e non di fotometria. L'astrometria richiede solo la misurazione della posizione in cielo, non della luminosità. Per la fotometria credo che effettivamente i sensori ABG rendano le misurazioni più difficoltose.

Siccome questo genere di cose mi attraggono sempre d'istinto (salvo poi scontrarsi con la mia mancanza di costanza), levatemi comunque un paio di curiosità: Parliamo di stelle doppie molto strette? Con uno strumento modesto come il mio dubito di poter risolvere doppie separate da pochi secondi d'arco (in effetti lavoro con una scala di 2"/pixel). Oltre alla separazione angolare ed all'angolo di posizione sarebbero di una qualche utilità anche delle misure fotometriche? Per queste sarei abbastanza attrezzato.

Ad ogni modo mi complimento per l'iniziativa che, come tutti i tentativi di fare scienza amatoriale, mi affascina moltissimo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 258 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010