1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 12 luglio 2025, 17:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: I fulmini con la mia ASI 120MC!
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2018, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente dopo vari mesi di attesa, madre natura si fa vedere ma sopratutto sentire! :ook:
Ho sempre voluto fotografare dei fulmini e così mi sono armato di cavalletto e ci ho montato la mia ASI 120MC e ho aspettato che durante le varie registrazioni di migliaia di frame apparissero dei fulmini e dopo lunghe e faticose analisi ho composto delle animazioni visibili nella mia pagina. Non posso inserirle nel post perchè pesano tanto.

http://vaccamatteo.weebly.com/nature.html

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Ultima modifica di Matteo Vacca il venerdì 10 agosto 2018, 20:52, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2018, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimi! A quanti Fps hai ripreso?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 agosto 2018, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
All'incirca 100 o poco più.

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I fulmini con la mia ASI 120MC!
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2018, 7:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ,idea interessante ,ma quelle bande luminose orizzontali?compaiono nei singoli frame?

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I fulmini con la mia ASI 120MC!
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2018, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Sono fenomeni che mi hanno sempre colpito , in particolare , tempo fà ho visto un servizio su questo tipo di fulmini ,
https://www.focus.it/ambiente/natura/fu ... -temporali

infatti aspetto che qualcuno che bazzica con alti framas/secondo ne immortali uno , l'importamte è riprendere la cella da lontano , mentre si avvicina , buona caccia


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I fulmini con la mia ASI 120MC!
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2018, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io faccio degli scatti con la Nikon di 6-10 secondi in manuale con cavalletto nella zona della cella dove cadono i fulmini e se trovi il momento giusto ne becchi diversi.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 17 agosto 2018, 10:08, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote integrale del post precedente, poiché superfluo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I fulmini con la mia ASI 120MC!
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2018, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli Sprite si formano SOPRA le nubi... mi sembra che Ivaldo ne avesse fotografati alcuni bellissimi alcuni anni fa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I fulmini con la mia ASI 120MC!
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2018, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
helixnebula ha scritto:
Ciao ,idea interessante ,ma quelle bande luminose orizzontali?compaiono nei singoli frame?

Sono i lampi temporaleschi. Avrei dovuto usare un esposizione più bassa ma non ho pensato alla loro notevole luminosità.


Questo utilizzo può essere un buon spunto per gli astrofili che dispongono di camere molto veloci come questa. :)

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 17 agosto 2018, 20:26, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I fulmini con la mia ASI 120MC!
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2018, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo sia piu vantaggioso usare una reflex e fare pose di una decina di secondi nel quale catturi tutto il fulmine. Lo dico perché nella mia misera esperienza ho trovato già difficile fare così. I motivi sono diversi. Il primo è il tempo. Diverse volte nel tempo trascorso tra prendere e piazzare cavalletto e reflex, fare un paio di prove su impostazioni tipo iso,focale ecc .. la cella si sposta o perde intensità e il più bello è andato. Se devi anche prendere il pc accenderlo collegare e far partire tutto il rischio di non far niente è molto alto.
Un frame rate alto spezza il fulmine in tanti fotogrammi che vanno poi uniti aggiungendo lavoro e gb di dati. Mi sembra più vantaggioso uno scatto unico dove c’è tutto.
Chiaro che mi riferisco al fare foto e al fatto di essere possessore di una reflex.
Poi se uno una reflex non c’è l’ha e vuol riprendere i fulmini qualcosa di buono ottiene lo stesso.
Ps. Aggiungo che quando c’è un temporale è bene non avere materiale elettronico collegato alla rete elettrica, tipo pc ecc. :beer:

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I fulmini con la mia ASI 120MC!
MessaggioInviato: venerdì 17 agosto 2018, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 gennaio 2014, 22:59
Messaggi: 486
Località: Milis, (OR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però il mio intento era quello di catturare la formazione di un fulmine e le sue ramificazioni (non avevo molta visuale) e si tratta di una gif di qualche decina di immagini con un peso complessivo di meno di 10 mb. Diciamo che era una sorta di esperimento che però non puoi ripetere con una reflex.

_________________
Newton GSO 200/1000 f/5
Sky-Watcher EQ-5 Pro Deluxe motorizzata
Vixen NPL 25mm

https://matteovaccaastrophotography.weebly.com/

https://twitter.com/MatteoVaccaAst2

https://www.instagram.com/matteovacca1994/

Matteo Vacca


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010