1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 4:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info x esplorazione terrestre a 17km
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2018, 8:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2018, 9:08
Messaggi: 82
Tipo di Astrofilo: Binofilo di terra
Gentili esperti buongiorno, mi chiamo Stefano e mi sto appassionando all'esplorazione terrestre. Premetto che non so proprio nulla e sinceramente non riesco neanche a capirci nulla anche leggendo nei vari siti internet. Quindi non trucidatemi se sparo qualche gigantesca Enorme stupidaggine. Vi chiedo il vostro espertissimo aiuto perché vorrei fare oltre all' esplorazione lunare e di Marte anche un'esplorazione terrestre. Attualmente ho un binocolo Tento 20 x 60 del 1988 e devo dire che va abbastanza bene ma ingrandisce veramente poco per quello che desidererei io. Io abito sul lago di Garda, e mi piacerebbe vedere l'altra sponda del lago, che dista 17 km. Ora non so se è una cosa fattibile ma mi piacerebbe vedere anche se molto piccole vedere ad esempio le persone che passeggiano sul lungolago. Nonostante la distanza di 17 km con il 20 x 60 praticamente non si vede quasi nulla. Allora avevo pensato al telescopio Celeston astromaster 70az, dove utilizzando l'ingrandimento 45 x forse riuscirai a vedere qualcosa di meglio. Sperando che l'effetto calore del terreno non sia troppo elevato a 45 x. Trovare un telescopio che possa andar bene anche a 90x per l'esplorazione terrestre credo sia impossibile, giusto? Grazie a chiunque mi possa aiutare nella scelta del mio nuovo telescopio.
P.s. Purtroppo il budget è super limitato e anche qui mi lincerete, intorno ai €200


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2018, 8:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci vedrei bene un bel makkino da 127mm usato.. lo useresti con soddisfazione anche sul cielo notturno per oggetti non troppo estesi e sul planetario. Un rifrattorino avrebbe focale troppo corta..ad alti ingrandimenti perdi definizione e cominci a vedere arcobaleni

Attualmente non ci sono grandi offerte nell'usato. Probabilmente ti basterebbe anche un 90mm e di quelli se ne trovano abbastanza.. ingombro insignificante e ci sta bene su un treppiede fotografico

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2018, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2018, 9:08
Messaggi: 82
Tipo di Astrofilo: Binofilo di terra
Grazie per la risposta. Che cos'è un rifrattorino?Ma allora secondo voi riuscirei a vedere le persone che camminano sull'altra sponda del lago che dista 17 km? Con che ingrandimento? Il celestron che ho citato prima lo fanno anche nella versione da 90 mm mi sembra. Però sfora il mio budget.
Secondo voi allora utilizzando l'ingrandimento 90x per l'esplorazione terrestre è possibile? Senza vedere l'effetto vapore che sale dalla terra?
che strumento mi consigliate per vedere in terrestre a quella distanza? Per quanto riguarda il cielo non mi appassiona più di tanto, non conosco nessuna stella Galassia eccetera. L'unica cosa che guarderei è la luna ma per quello penso che vada bene qualsiasi cosa. Già il mio binocolo fa vedere qualcosina


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2018, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho potuto osservare persone a 20km di distanza attraverso il telescopio, ma ti assicuro che la turbolenza atmosferica sarà tale da non farti vedere chissà che dettagli.

Come consigliato anche da Carlo starei su strumenti a bassa o nulla ostruzione, personalmente opterei per un rifrattore da 90 o 100mm che restituisce immagini più contrastate. Ti ci vuole anche un raddrizzatore d'immagine per uso terrestre.
Non sottovalutare gli svantaggi della visione monoculare rispetto al binocolo cui sei abituato.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2018, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Innanzitutto, benvenuto.

Concordo con Carlo, visto che il tuo budget è di soli 200 € (a meno di non trovare occasioni nell'usato), mi orienterei per il classicissimo mak 90.
Immagino che utilizzando un 20x60 tu abbia già almeno un treppiede fotografico che utilizzi col binocolo, in questo caso potresti appunto prendere il mak 90 solo tubo (come ad esempio questo che sta sotto i 200 € ► https://www.teleskop-express.it/sc-e-ma ... tcher.html con già due ocularini a corredo), questo ha già l'attacco "fotografico" (la filettatura da ¼") così da poter essere collegato al treppiede, a corredo di questo tubo c'è già un diagonale a 90°, che in osservazione terrestre ti farebbe vedere l'alto-basso in maniera corretta ma la destra-sinistra invertite, se questo ti dovesse dare fastidio, dovresti procurarti anche un prisma raddrizzatore (che ti farebbe vedere il paesaggio con l'orientamento corretto), che per l'osservazione terrestre (secondo me) è meglio prendere a 45° in quanto piu comodo, come ad esempio uno di questi due https://www.teleskop-express.it/prismi- ... arium.html o https://www.teleskop-express.it/prismi- ... ptics.html

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2018, 10:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che la miglior forma di "esplorazione" nel tuo caso sia prendere l'autobus e andare fisicamente sull'altra riva del lago. Costa molto meno di 200€ e le persone che passeggiano si vedono con molto maggior dettaglio. Puoi perfino parlarci.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2018, 11:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Toninimillenium ha scritto:
Grazie per la risposta. Che cos'è un rifrattorino?Ma allora secondo voi riuscirei a vedere le persone che camminano sull'altra sponda del lago che dista 17 km? Con che ingrandimento? Il celestron che ho citato prima lo fanno anche nella versione da 90 mm mi sembra. Però sfora il mio budget.
Secondo voi allora utilizzando l'ingrandimento 90x per l'esplorazione terrestre è possibile? Senza vedere l'effetto vapore che sale dalla terra?
che strumento mi consigliate per vedere in terrestre a quella distanza? Per quanto riguarda il cielo non mi appassiona più di tanto, non conosco nessuna stella Galassia eccetera. L'unica cosa che guarderei è la luna ma per quello penso che vada bene qualsiasi cosa. Già il mio binocolo fa vedere qualcosina


Osservo tranquillamente persone che si lanciano col parapendio a una decina di chilometri senza problemi, oppure i camosci sul Monte Grappa..devi solo evitare di osservare nelle ore piu' calde, dove il seeing diurno e' pessimo. Il top sarebbe abbinarci una torretta binoculare che ti farebbe osservare in modo molto piu' naturale e rilassato (io sono un binocularista convinto). Magari un domani riescia a fare l'upgrade..il rifrattore ha il vantaggio di non essere ostruito fornendo immagini piu' contrastate. Di contro ha il difetto di presentarsi come un tubo sviluppato in lunghezza e per non avere eccessive vibrazioni dovresti montarlo su una scomoda e pesante montatura (e solo questa ti costerebbe piu' del telescopio). Il mak invece e' un sistema ottico che combina lenti (o meglio lastra correttrice) e specchi. In poco spazio hai uno strumento con rapporto focale molto alto..fattore essenziale per le visioni ad alta risoluzione.

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2018, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2018, 9:08
Messaggi: 82
Tipo di Astrofilo: Binofilo di terra
Grazie davvero per le risposte. Sì un cavalletto ce l'ho già. È quello di una macchina fotografica. Quindi mi posso prendere quel Mac 90 che mi avete linkato con questo correttore :
https://www.teleskop-express.it/prismi- ... arium.html

Che Mi sembra di capire sia un po' meglio dell'altro e per la differenza di soldi ne vale la pena. Grazie mille ancora. Ma questo mac90 che vendono ha già gli oculari da 10 o 20 mm o cose simili? O c'è tutto il corredo da comprare? che ingrandimento mi consigliate di usare per la mia casistica? Grazie ancora e scusate le troppe domande ma sono proprio super neofita


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2018, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non saprei dirti se uno dei due raddrizzatori che ho linkato sia meglio dell'altro, posso dirti che io posseggo il baader (quello un po piu costoso) per le osservazioni terrestri ed è piu che discreto.

Carlo Rigo ha scritto:
Ma questo mac90 che vendono ha già gli oculari da 10 o 20 mm o cose simili?

Si ci sono, se scorri la pagina dell'annuncio trovi la lista del corredo dello strumento (che riporto per comodità):
Cita:
- oculari diam. 31,8 Super 20mm (62X) e Super 10mm (125x)
- diagonale a specchio 90°
- cercatore Starpointer
- attacco a treppiede fotografico (1/4×20)

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2018, 11:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sembrano tantini 69€ per un raddrizzatore..se ne trovano a meno (io ne ho uno economico e va molto bene). Ad ogni modo ti consiglio di acquistare prima il telescopio e provarlo cosi com'e'..la visione non raddrizzata non e' poi cosi' tragica..poi col tempo acquisti gli accessori..io personalmente piuttosto che spendere 70€ per un prisma di amici aspetterei di metter via qualche soldino in piu' e cercherei una torretta usata..

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010