1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 7:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: che ne pensate....
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
.... a prescindere dal prezzo?

http://www.otticasanmarco.it/StarFish.htm

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perché a prescindere dal prezzo?
Con quello che costa....
Sarebbe come a dire cosa ne pensate di una webcam a 20 euro a prescindere dalla qualità
Personalmente mi prenderei, con poco più, un STV d'occasione.
Sicuramente è molto migliore.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
beh è chiaro che con quel prezzo è difficile considerarla "competitiva", però l'idea mi piace e penso che possa sfornare belle immagini....
poi sono, ovviamente, d'accordo con te, con 1200€ ci si può orientare su prodotti migliori :D (e, perciò, chiedevo, a prescindere dal prezzo :D:D:D)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il seguente aspetto, unito ai pixel da 5,2 um (poco meno dei 5,7 delle Philips) e all'attacco T2, da parte mia genera un ottimo voto:
Cita:
1) Sensore con grande superficie - la camera STARFISH utilizza un sensore da 1.3 MPixel (1280 x 1024) che inquadra un campo ben maggiore di quello di altre camere per astronomia della stessa fascia di prezzo. Tale caratteristica risulta utile anche per la fotografia in alta risoluzione della Luna, ad esempio.
2) Il supporto al ritaglio di aree precise consente una maggiore frame rate e riduce la richiesta di spazio in memoria per tutte le applicazioni dove un grande campo non è necessario (come ad esempio la ripresa planetaria).
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Tra l'altro in autunno uscirà la nuova autoguida Sbig stand alone entro i 1000 dollari. Vedremo.
http://www.sbig.com/aic2006/AIC2006.PPT

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Io di camere ccd ne capisco ancora poco,del resto sto combattendo sulle poche foto realizzate con la reflex e con molta fatica complici tanti fattori che non stò ad elencare...sul fatto delle riprese qualora dovessi cimentarmi in questo settore mi orienterei su una Atik ( la + economica) anche xè dovrei comprare anche il notebook ed inoltre una ccd di fascia alta in mano mia sarebbero soldi spesi male.. :lol: ...

Credo sia un onesto prodotto e dubito possa sfornare immagini scarse...ma chi fa riprese ccd saprà meglio di me cosa è possibile ottenere.

a proposito ma è + difficile fotografare con la reflex digitale o fare riprese con una ccd ?....è una domanda cretina lo so,ma mi sorge un dubbio....a parità di setup personale non so se mi convenga usare la reflex solo per il terrestre ( almeno lì i risultati li vedo e mi soddisfano in pieno)...comincio a pensare tornare a fare solo il visualista...credo di essere stato troppo precipitoso con le foto. :cry:

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: che ne pensate....
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
...a prescindere dal prezzo?

Mi è molto difficile prescindere dal prezzo che, a mio avviso, è molto alto. Per quel prezzo trovi veri CCD per astronomia con doppio sensore usati. Ha l'aria di uno strano ibrido... ha una cella di peltier che raffredda un sensore CMOS a colori e di medio formato (non un CCD). Il delta dichiarato è di -15 gradi (quindi d'estate non si arriva neppure a 0 gradi sul sensore). Il rumore è abbastanza contenuto, merito anche di un'efficienza quantica imbarazzantemente bassa. Il campionamento a 10 bit è poco adatto alle riprese di oggetti deboli, persino una comunissima EOS 300D campiona a 12 bit. Incorpora un'interfaccia ST-4, ma non può essere usata come autoguida stand-alone. Peraltro un'interfaccia ST-4 si costruisce con pochi euro. Per le riprese planetarie potrebbe andare abbastanza bene, anche se a questo punto il sensore è inutilmente grande e la ventola di raffreddamento se non è più che perfetta rischia di indurre deleteree vibrazioni. Eppoi non risolve il problema della guida visto che non è a doppio sensore. Insomma sulla carta a me non piace, ma spero che tu l'acquisti lo stesso così potrai smentirmi con dati di fatto e non con opinioni.
:roll:


Ultima modifica di Ivaldo Cervini il lunedì 26 febbraio 2007, 0:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Condivido quanto detto da Ivaldo. Il mercato si sta popolando di strani ibridi di cui onestamente non sentivo il bisogno. Perché non dovrebbe essere meglio una semplice DMK a questo punto?
Perché non c'è la peltier? Mah... Con la sensibilità della dmk i risultati sarebbero cmq migliori.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: che ne pensate....
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ivaldo ha scritto:
.....ma spero che tu l'acquisti lo stesso così potrai smentirmi con dati di fatto e non con opinioni.
:roll:


non ci penso proprio ad acquistarla, ivaldo, sinceramente per quei soldi mi oriento su altro, era solo per avere un'opinione su questo "giocattolino" che, avendo un po' di euro da buttare, non mancherebbe nella mia valigetta.
ma euro da buttare non me trovo e, nonostante l'incipit del post, per tale discorso non si può "prescindere dal prezzo".
però l'idea mi piace.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
che ti piaccia, l'ho capito. Ma perché?
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010