1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Relazione sul 60ino
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2018, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2011, 15:50
Messaggi: 202
Località: Fiano Romano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ragazzi,
La luna nera di ieri mi ha permesso di valutare il mio 60ino e le sue possibilità Che vi condivido e che non sono affatto positive:
Il mio cielo e un 5-6 , extraurbano a Roma nord
Il mio rifrattore 60x700 sul deep arriva fino a 8-9 magnitudo per oggetti stellari... tipo m29 e m39 con qualità accettabile
Per oggetti "diffusi" quali galassie e nebulose arriva a 4-5 tipo m31 con qualità pessima macchietta biancastra.. m51 invece non si riesce ad individuare
Devo cambiare cielo o telescopio o entrambi :D ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Relazione sul 60ino
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2018, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh, lo so bene, da cieli un poco inquinati si può benissimo fare molte osservazioni ma si perde nella magnitudine massima degli oggetti poco luminosi. Si capisce che un 60 mm, che è davvero uno dei tubi di più piccolo diametro, si trovi immediatamente in difficoltà. Charles Messier fece il suo catalogo degli oggetti deep usando un 70 mm acromatico, ma osservava nel 1700, quando l'inquinamento luminoso non spevano cosa fosse! Anche da un cielo suburbano si possono fare tante osservazioni, ma un diametro più grande è necessario. Naturalmente prima di pensarci va individuato il limite di spesa che si ha.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Relazione sul 60ino
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2018, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
maxiteris ha scritto:
La luna nera di ieri mi ha permesso di valutare il mio 60ino e le sue possibilità Che vi condivido e che non sono affatto positive:
Il mio cielo e un 5-6 , extraurbano a Roma nord
Il mio rifrattore 60x700 sul deep arriva fino a 8-9 magnitudo per oggetti stellari... tipo m29 e m39 con qualità accettabile
Per oggetti "diffusi" quali galassie e nebulose arriva a 4-5 tipo m31 con qualità pessima macchietta biancastra.. m51 invece non si riesce ad individuare
Devo cambiare cielo o telescopio o entrambi :D ?



Io invece cambierei più... l'approccio.

In linea di principio ieri il cielo, in linea d'aria non ero poi molto distante da te, non era al massimo della trasparenza, era infatti discretamente fosco.

Nonostante però fosse soltanto un 60mm, quindi non proprio indicato per fare osservazioni deep, prima di iniziare una valutazione aspetterei intanto le notti
caratterizzate da Tramontana per la trasparenza e con calma atmosferica; attenderi poi scrupolosamente l'adattamento opportuno degli occhi alla
visibilità notturna e punteri gli oggetti da osservare sempre in prossimità del meridiano.

Ma non è con questo tipo di osservazioni che risulta possibile avere un parere su uno strumento.

Per percepire le opportunità offerte da uno strumento occorrerebbe intanto eseguire uno star test per una prima valutazione della centrica stellare, valutare la
collimazione e poi, in un secondo tempo, passare in rassegna le stelle doppie, più o meno sbilanciate, per constatare se effettivamente lo strumento è in grado di
raggiungere, o eguagliare la separazione teorica di un 60mm (1,9"/2,0" d'arco), giusto per toccare con mano i limiti teorici strumentali.

Soltanto in base a queste principali stime è possibile una prima valutazione, seppur sempre approssimitava. Occorre poi mettere in bilancio la capacità dell'osservatore,
ovvero se si è in grado o meno di distinguere con i mezzi su indicati, i principali difetti dello strumento.

Questo per dire che non è sufficiente giudicare approssimativamente con saltuarie osservazioni di oggetti nebulari la qualità di uno strumento. Occorre un po' più di
meticolosità, maggiori attenzioni ed un minimo di esperienza, fermo restando poi da mettere in conto, i limiti reali dello strumento.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Relazione sul 60ino
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2018, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La magnitudine massima con un 60 mm in teoria sarebbe 11,4. Ma è altrettanto comune perdere due ordini di magnitudine da un cielo suburbano. Un buon test in questo periodo è osservare la doppia- doppia epsilon Lyrae, si dovrebbero vedere le 4 componenti distinte, ma bisogna andare almeno a 130 ingrandimenti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Relazione sul 60ino
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2018, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2011, 15:50
Messaggi: 202
Località: Fiano Romano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danilo Pivato ha scritto:
era infatti discretamente fosco.

Si confermo, nello stesso sito ho visto notti migliori... ieri sera c'er aun bagliore di fondo che saliva da tutto l'azimuth.

Danilo Pivato ha scritto:
Per percepire le opportunità offerte da uno strumento occorrerebbe intanto eseguire uno star test per una prima valutazione della centrica stellare, valutare la
collimazione e poi, in un secondo tempo, passare in rassegna le stelle doppie, più o meno sbilanciate, per constatare se effettivamente lo strumento è in grado di
raggiungere, o eguagliare la separazione teorica di un 60mm (1,9"/2,0" d'arco), giusto per toccare con mano i limiti teorici strumentali.

Mi sai inidcare qualche stella da usare? Questa era solo una prima valutazione edi limiti teorici dello strumento saranno gli ultimi che andrò a testare ...

fabio_bocci ha scritto:
Occorre poi mettere in bilancio la capacità dell'osservatore,
Anche queste hanno il loro peso .. e devo dire che ad oggi dopo circa una decina di sessioni sempre nello stesso sito ..ho notato dei miglioramente nelle capacità dell'osservatore e capacità di fruizione e descrizione dell'oggetto.

Diciamo che questo è il primo passo di un percorso di passaggio e preparazione ad un nuovo strumento prima del quale devo passare per un programma di stelle doppie. Per il sistema solare invece voglio rifarmi un giro di pianeti anche se anche li credo di aver fatto gia ababstanza ....anelli di saturno, fasi si venere, satelliti fasce di giove, l'occhio purtroppo non sono risciuto dal mio sito... la luna l'ho girata quasi tutta.. a propo consigli su un programma di sistema solare? (ho gia fatto il programma luna e pianeti dell AA dell'UAI)

PS. sempre discussioni molto interessanti sul questo forum... devo molto meglio rispetto ai primi post che scrivevo...forse perche sono miglirate le mie conoscenza della materia... :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Relazione sul 60ino
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2018, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2011, 15:50
Messaggi: 202
Località: Fiano Romano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungo due punti:
- ho sempre montato il diagonale per motivi di comodità... cambia sensibilemnte la situazione senza diagonale?
- posso sapere in via teorica l'inquadratura in gradi del mio Cercatore 5x24 (voglio iniziare a prendere confidenza con le coordinate celesti)?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Relazione sul 60ino
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2018, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
però se osservi dal 2011 con un sessantino penso che potresti tranquillamente prendere in considerazione l'ipotesi di un upgrade se ne hai la possibilità, indipendentemente da ogni altra valida (o validissima) considerazione

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Relazione sul 60ino
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2018, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2011, 15:50
Messaggi: 202
Località: Fiano Romano
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
però se osservi dal 2011

sono parole grosse.. in tutto arrivero a 10 uscite da 2 ore l'una


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Relazione sul 60ino
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2018, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, l'ora dell'upgrade potrebbe essere giunta... Vedrai che con un tubo più grosso ti si apre un nuovo mondo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Relazione sul 60ino
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2018, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' a parte le uscite non hai mai fatto nient'altro? osservazioni da casa mai? :)
comunque in 10 anni io ne avrò fatte non più di una trentina di uscite, Fabio Bocci in 50 (o erano 60?) non ne ha fatta nessuna, a meno di non considerare uscita il trasferimento dalla sala al terrazzo :twisted: :twisted: :twisted:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010