La notte tra Domenica 12/08/2018 ed Lunedì 13/08/2018, in cui era previsto picco di attività delle Perseidi 2018, mi son deciso di passarla col naso all'insù e di non perdermi questo spettacolo, allietato dalle gradevoli temperature estive.
Oltre la naturale attività delle meteore (che quest'anno è stata abbastanza deludente nonostante l'assenza della Luna) un paio di cose hanno attirato la mia attenzione.
La prima è che sempre più oggetti artificiali intasano il cielo notturno; negli anni noto che sono aumentati e, anzi, adesso si notano questi fievoli puntini in transito a coppie, l'uno non molto distante dall'altro, sulla stessa traiettoria.
La seconda è che si iniziano a notare comportamenti insoliti di questi satelliti, come quello che ho visto e di cui sotto vi mostro un'animazione.
Durante il suo passaggio ha brillato diverse volte , come se i suoi pannelli riflettessero la luce in maniera consecutiva; l'unica spiegazione che mi viene in mente è una rotazione di questi ultimi, magari legata a qualche malfunzionamento visto l'irregolarità dei flash luminosi.
https://drive.google.com/open?id=1fU6DmI_le5yR60_95y5On_F2Yu-GA60yGIF animata di 6 scatti, con ciclo da 0,5 secondi
ogni fotogramma è una esposizione da 20 secondi, f/3.5, lunghezza focale 15 mm, iso 1600
camera di ripresa reflex Canon 60D, scatti singoli
risoluzione GIF 1920x1080 px ridotta.
Dopo il transito del satellite ha brillato li vicino proprio una perseide ed ho deciso di inserirla nell'animazione (che ci stava bene

)
Mi piacerebbe sentire la vostra opinione sull'argomento, ammesso che vi interessi.
Tutto ciò che ho scritto sopra naturalmente sono mie supposizioni, correggetemi pure se ho scritto qualche cavolata.