Dopo più di un anno di convivenza contraddittoria con l'LX200 da 10", complice il consumatore compulsivo di telescopi Kappotto, ho deciso di tentare un esperimento.
Il nostro tossico dei telescopi, entrato in possesso di un C9, alla mia ennesima espressione di disagio per il gravame del forcellone mi ha proposto uno scambio. "io mi piglio il 10" che lo tengo fisso sul balcone e tu ti pigli il C9 che è decisamente più trasportabile".
C9 su sphinx... si, decisamente più trasportabile: invece di monoblocco tubo+forcella e treppiede, si passa a tubo, montatura, contrappesi, treppiede... fatti due calcoli mentali sulla perdita di risoluzione e di raccolta luce ho detto di si.
Cosa dire? il 10" è uno strumento bellissimo, per quello che posso giudicare io, buono otticamente, solido meccanicamente, con un'elettronica vecchia, ma decisamente efficace.
Il C9 ha solo un centimetro e mezzo di apertura in meno, probabilmente in un confronto diretto perderebbe di misura, ma fino ad ora non mi ha fatto rimpiangere il fratello maggiore.
Ha un focheggiatore penoso, tanto è vero che ne monta uno esterno, la torretta mi va a fuoco solo con l'estrattore di focale (e mi impegna in u bilanciamento millimetrico del tubo) mentre con l'LX200 andava a fuco anche senza, però è infinitamente più trasportabile: caricarlo in macchina non è un'impresa titanica che necessita di carrelli e scongiuri apotropaici a favore delle mie lombari.
Sul terrazzo riesco perfino a sollevarlo in blocco (montatura e tubo), cosa utilissima perchè spesso, per sfruttare meglio il cielo che ho a disposizione, a causa della forma del terrazzo devo spostare il telescopio (per tacere di quando mi conviene portarlo in camera da letto o in cucina

): prima dovevo spingere e trascinare, adesso no....
siccome il telescopio migliore è quello che si usa di più, nonostante la bellezza dell'LX200, se il kapp a fine prova sarà dell'idea, mi sa che mi terrò il C9...
ps dimenticavo! il goto della sphinx funziona bene, intuitivo e divertente, più dei soliti goto... puntare l'oggetto attraverso una mappa non è decisamente più interessante che sceglierlo da un menù... con mappa a parte. sarebbe un ottimo goto didattico.