1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La decrescita felice
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2018, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo più di un anno di convivenza contraddittoria con l'LX200 da 10", complice il consumatore compulsivo di telescopi Kappotto, ho deciso di tentare un esperimento.
Il nostro tossico dei telescopi, entrato in possesso di un C9, alla mia ennesima espressione di disagio per il gravame del forcellone mi ha proposto uno scambio. "io mi piglio il 10" che lo tengo fisso sul balcone e tu ti pigli il C9 che è decisamente più trasportabile".
C9 su sphinx... si, decisamente più trasportabile: invece di monoblocco tubo+forcella e treppiede, si passa a tubo, montatura, contrappesi, treppiede... fatti due calcoli mentali sulla perdita di risoluzione e di raccolta luce ho detto di si.

Cosa dire? il 10" è uno strumento bellissimo, per quello che posso giudicare io, buono otticamente, solido meccanicamente, con un'elettronica vecchia, ma decisamente efficace.
Il C9 ha solo un centimetro e mezzo di apertura in meno, probabilmente in un confronto diretto perderebbe di misura, ma fino ad ora non mi ha fatto rimpiangere il fratello maggiore.
Ha un focheggiatore penoso, tanto è vero che ne monta uno esterno, la torretta mi va a fuoco solo con l'estrattore di focale (e mi impegna in u bilanciamento millimetrico del tubo) mentre con l'LX200 andava a fuco anche senza, però è infinitamente più trasportabile: caricarlo in macchina non è un'impresa titanica che necessita di carrelli e scongiuri apotropaici a favore delle mie lombari.
Sul terrazzo riesco perfino a sollevarlo in blocco (montatura e tubo), cosa utilissima perchè spesso, per sfruttare meglio il cielo che ho a disposizione, a causa della forma del terrazzo devo spostare il telescopio (per tacere di quando mi conviene portarlo in camera da letto o in cucina :mrgreen: ): prima dovevo spingere e trascinare, adesso no....

siccome il telescopio migliore è quello che si usa di più, nonostante la bellezza dell'LX200, se il kapp a fine prova sarà dell'idea, mi sa che mi terrò il C9...

ps dimenticavo! il goto della sphinx funziona bene, intuitivo e divertente, più dei soliti goto... puntare l'oggetto attraverso una mappa non è decisamente più interessante che sceglierlo da un menù... con mappa a parte. sarebbe un ottimo goto didattico.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La decrescita felice
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2018, 10:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene bene, son contento che tu sia soddisfatto, perché lo so anche io.
Ho montato il forcellone sulla piattaforma equatoriale e mi sembra di avere un osservatorio professionale sul balcone. Il telescopio rimane molto alto, così riesco ad usarlo senza diagonale, almeno per ora che i pianeti sono bassi.
Allegato:
Commento file: Kappotto's Observatoy
IMG_8696.JPG
IMG_8696.JPG [ 117.32 KiB | Osservato 300880 volte ]


In più ho dotato la vecchia elettronica dello skyfi, così controllo tutto da iphone con skysafari.

L'ottica è ottima. Unica rogna è il bilanciamento preciso della forcella sull'equatoriale. Avendo il motore di declinazione a sinistra pende sempre da quella parte. Devo inventare un modo per fissare un contrappeso sulla parte destra della forcella.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La decrescita felice
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2018, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ce n'era uno quando me lo vendettero in effetti, lo tolsi per alleggerire. non sono sicuro che basti: è una piastra di metallo che avevano attaccato con una fascetta di plastica, te lo do a settembre.
è un telescopio molto bello in effetti, un po' lo rimpiangerò, ma bisogna fare i conti con molti parametri...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La decrescita felice
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2018, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti l'SCT su forcella ha i suoi pregi, prende poco spazio, soprattutto sul balcone e puoi inseguire un oggetto da quando sorge finchè culmina, palazzi permettendo, senza il problema del ribaltamento al passaggio del meridiano.
Anch'io in questo periodo sto usando molto il C8 su forcella, seeing permettendo (quasi sempre pessimo nella prima parte della notte), per l'osservazione dei pianeti e lo trovo davvero comodo, perchè occupa poco spazio e si monta subito.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La decrescita felice
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2018, 11:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
ce n'era uno quando me lo vendettero in effetti, lo tolsi per alleggerire. non sono sicuro che basti: è una piastra di metallo che avevano attaccato con una fascetta di plastica, te lo do a settembre.
è un telescopio molto bello in effetti, un po' lo rimpiangerò, ma bisogna fare i conti con molti parametri...

Emmmelodicicossì? :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La decrescita felice
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2018, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
Ah ecco perché parli sempre di c9 :lol: comunque sono d'accordo, il c9 sulla sphinx è "la morte sua" (molto meglio del c11)... magari col tripode della eq6.

Kap prendi una barra a coda di rondine da montare sopra e metti i pesi scorrevoli, comunque ad osservare senza diagonale sembri xchris... se non fosse per le crocs rosse :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La decrescita felice
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2018, 11:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo che ha il tripode della eq6.

Per quanto riguarda i contrappesi, ho già dei contrappesi scorrevoli, ma non essendo paralleli al motore a destra, nelle diverse posizioni deve sempre ri-bilanciare in ascensione retta, per non forzare il motore. L'ideale sarebbe proprio inserire un peso dentro il braccio della forcella sinistra.

Le croc rosse sono il mio marchio di fabbrica :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La decrescita felice
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2018, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
in effetti il sottotitolo del topic doveva essere "la profezia di Tuvok" :lol:
@ giacampo, si ha i suoi pregi, però come con quasi tutti gli strumenti, con i telescopi non si può generalizzare: perfino avendo un bel balcone/terrazzo, a causa dell'orientamento e della forma dello stesso, per me è impossibile tenere un telescopio in posizione, quindi anche al netto delle uscite (che faccio sempre con lo stesso telescopio - una soluzione avrebbe potuto essere tenermi il 10" e comprarmi un dobson da 12" ma conoscendomi la vedo davvero poco praticabile) ho bisogno di un telescopio piuttosto agile.
alla fine fra 23,5 cm e 25 non c'è un abisso... me li farò andare bene :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La decrescita felice
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2018, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
Sinceramente per "noi" astrofili "normali" 9,25"=10" ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La decrescita felice
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2018, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
so' astrofilo subnormale :mrgreen: quindi 9,25" > 10"

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010