1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 16:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2018, 8:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Ieri ho sperimentato l'ED80 sul cielo di casa mia , dopo la pausa dell'eclissi e compagnia bella.
Ebbene i pianeti sono riuscito a trovarli ma solo Marte è stato impossibile da veder bene (Troppo luminoso e non si vedevano nemmeno le calotte, ma solo un'arancia sospesa nell'aria).

Mentre ero su Saturno ho voluto puntare M8 ma ahimè li la situazione è diventata piu grave perchè sono riuscito a percepire il Messier ma non a notarlo. La causa era che trovato troppa luce ai bordi dell'oculare!

Mi spiegate come posso ovviare al problema, escludendo un viaggio in campagna?
Seconda questione, ora che mi prendo il VMC200l andrà ancora peggio?

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2018, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che oculare stavi usando? Magari ingrandimenti troppo bassi e campo troppo elevato possono schiarire il fondo cielo, prova con ingrandimenti maggiori e campo più ridotto, considera che con P.U. maggiori di 6mm (teoricamente sarebbero sette, ma come limnite pratico è più frequente 6 o 5,5) hai una perdita di luce perchè la Pupilla D'Uscita è più grande della pupilla dell'Osservatore.


Ultima modifica di Vicchio il martedì 31 luglio 2018, 8:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2018, 8:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
piossl 32 e poi un 13mm baader hyperion
Stesso problema in entrambi, un po troppa luce ai bordi.

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2018, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova con un plossl 25mm e 10mm e guarda se vedi miglioramenti :look:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2018, 10:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma in che senso "troppa luce ai bordi"? Vedi un anello di cielo più luminoso verso il bordo dell'oculare?
Oppure sono i riflessi parassiti dei lampioni, visto che osservi da casa?

In questo caso osserva con un cappuccio o con un telo che ti avvolga la testa e l'oculare, in modo da abbattere drasticamente le luci parassite che entrano nel percorso ottico e che rovinano l'immagine.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2018, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
davidem27 ha scritto:
Ma in che senso "troppa luce ai bordi"? Vedi un anello di cielo più luminoso verso il bordo dell'oculare?



Questo è il caso che avevo ieri sera




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2018, 11:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ricordo da dove osservi e che ingrandimenti utilizzi.

Può essere colpa dell'inquinamento luminoso che si manifesta più facilmente a bassi ingrandimenti?
Che oculari usi?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2018, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ha scritto Plossl 32 e Hyperion 13


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2018, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Uso principalmente un 32 piossl e poi stringo il campo con 13 e 8 baader hyperion.
Ne ho altri ma sono intermedi a questi valori citati (tipo ho un 6,10,4mm) e tutti piossl semplici.
Per i pianeti punto anche con il 5mm planetary hr.

Fari in prossimita del telescopio non ne ho e i vari lampioni sono in prossimita dell’orizzonte, dietro alcune case oltretutto, e uno nella traversa a destra del balcone, ma sempre fuori dall portata del telescopio.

L’unica fonte di luce a dare fastidio poteva essere la luna ma stava dietro ad una casa e doveva ancora sorgere per bene .


Se ci riesco, ma non prendiamolo ancora in considerazione, stasera provo a montarci il vecchissimo newton barlowato e vedere se cambia la situazione.
Per il momento fai finta che non abbia scritto questa parte di testo




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2018, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Ti ringrazio per avermi rinfrescato la memoria.

Ahimè l'unico test che posso fare è solo quello dei pesi perchè oggi il cielo si è terribilmente oscurato.
Con il caldo e l'afa ecco la situazione attuale !


Ieri è stato bello "riveder le stelle", come diceva pure Margherita Hack, e lo vorrei proprio uno strumento che mi dasse molto piu dell'80 perchè ieri mi è riemerso il ricordo di quel bel 25cm 1200 che ho in magazzino , ma è subito tornato la tristezza perchè vedevo i pianeti una macchiolina.:cry::cry:

Ti ringrazio per avermi rinfrescato la memoria.

Ahimè l'unico test che posso fare è solo quello dei pesi perchè oggi il cielo si è terribilmente oscurato.
Con il caldo e l'afa ecco la situazione attuale !
E il problema sta che devo decidere entro domani, causa poi ferie, se prendere sto vmc o meno o prendere altro.

Ieri è stato bello "riveder le stelle", come diceva pure Margherita Hack, e lo vorrei proprio uno strumento che mi dasse molto piu dell'80 perchè ieri mi è riemerso il ricordo di quel bel 25cm 1200 che ho in magazzino , ma è subito tornato la tristezza perchè vedevo i pianeti una macchiolina. :thumbdown: :thumbdown:

Immagine
Nell'arancio marte , anche se microscopico e nel giallo Saturno con M8 e tutto l'ambaradan dello screen di qualche post fa.

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010