1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: C'è uno nuovo Star Adventurer?
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2018, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno, stavo raccogliendo informazioni in merito allo SW Star Adventurer e mi sono imbattuto in due modelli: uno rosso (che ho già visto dal vivo) e uno bianco.
Allegato:
Commento file: Quello rosso
StarAdventurer.jpg
StarAdventurer.jpg [ 30.76 KiB | Osservato 3568 volte ]

Allegato:
Commento file: Quello bianco
star-adventurer-kit.jpg
star-adventurer-kit.jpg [ 10.85 KiB | Osservato 3584 volte ]

C'è qualche differenza? Quello bianco è una nuova versione?
Grazie a tutti per il vostro tempo.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C'è uno nuovo Star Adventurer?
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2018, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Io mi stavo informando in questi giorni, a quanto ho capito il rosso è la versione piu recente


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C'è uno nuovo Star Adventurer?
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2018, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi è stato risposto (su facebook) l'esatto contrario.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C'è uno nuovo Star Adventurer?
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2018, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Ciao Simone,

ci sono 2 modelli dello SA da qualche anno, quello economico (il cubotto) e quello standard che conosciamo tutti.

Ci vediamo!!!

Dario

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C'è uno nuovo Star Adventurer?
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2018, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Simone Martina ha scritto:
Mi è stato risposto (su facebook) l'esatto contrario.


Stranoa se hanno detto cosi stiamo in fiducia


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C'è uno nuovo Star Adventurer?
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2018, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Dario, in realtà avevo postato, per sbaglio, quello che tu chiami "cubotto", ossia lo StarAdventurer Mini. Adesso ho corretto il post originale con lo Star Adventurer normale ma rosso.
Allegato:
StarAdventurer.jpg
StarAdventurer.jpg [ 30.76 KiB | Osservato 3568 volte ]

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C'è uno nuovo Star Adventurer?
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2018, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
A me sembra identico, tranne per la colorazione e nel tappo copri cannocchiale polare.

:wink:

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C'è uno nuovo Star Adventurer?
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2018, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Ora mi state confondendo a me, pensavo che il cubotto fosse a se stante ma avesse bisogno lo stesso della miniequatoriale (alche presumevo che uno compri tutto il kit o se ha quello bianco sostituisce solo la testa)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C'è uno nuovo Star Adventurer?
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2018, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Celestro, mi spiace ma non ho capito bene la tua domanda, quindi potrei rispondere peggio: lo StarAdventurer (d'ora in poi SA) e il SA Mini hanno proprio dimensioni e portate diverse.

Volendo entrambi potrebbero essere montati direttamente sulla testa di un treppiede ma, visto che servirebbe un treppiede molto massiccio, c'è l'opzione della "testa equatoriale" che permette l'inclinazione senza gravare sulla testa.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C'è uno nuovo Star Adventurer?
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2018, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
In poche parole io credevo che il mini SA e lo SA fossero la stessa cosa.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010