Toglimi una curiosità: come fai a sapere che il secondario presenta macchie di muffa se non hai ancora smontato la lastra correttrice?
Intanto però togliti dalla mente l'idea di smontare lo specchio primario dal tuo CPC: diversamente dal Newton, dove basta svitare alcune viti, la smontaggio dello specchio di un SC è un'operazione complessa ed estremamente delicata da portare a termine anche per gli astrofili più esperti e smaliziati. In ogni caso un'operazione inutile perchè lo specchio si può agevolmente pulire (ma solo se effettivamente necessario e inevitabile) con un battufolo di cotone imbevuto di una miscela di acqua distillata e alcool isopropilico al 35%, asciugandolo quindi con un asciugacapelli con un getto di aria
fredda e tamponando con un battufolo di cotone asciutto le ultime gocce residue. Questo vale anche per la pulizia dello specchio secondario e della lastra correttrice.
Non dimenticare di indossare guanti in nitrile (quelli azzurri) o di lattice privi di talco. Durante la pulizia ogni minima impronta resta impressa sulle superfici ottiche... e il risultato si vede solo a operazioni finite!
Segnati bene i riferimenti di posizione della lastra corretrice rispetto al tubo e la posizione e gli spessori di cartoncino o sughero esistenti tra lastra e tubo che devono essere rimessi nella stessa posizione.
Se il tuo telescopio è un HD EDGE non ci saranno gli spessori e per registrare e rimuovere la lastra dovrai invece agire su quattro piccoli grani posti a 90° sulla flangia esterna. Ti servirà una piccola chiave a brugola (non ricordo, forse di 2mm). Devi appena allentare i quattro grani di una piccolissima frazione di giro, appena sentirai venire meno la resistenza: ciò ti permetterà, bloccando con altrettanta leggerezza, di rimettere la lastra nella sua originale posizione senza causare tensionamenti e mantenendo la collimazione precedente allo smontaggio. Procedi a smontare l'anello frontale di plastica che tiene la lastra, l'anello è elastico e per estrarlo dovrai deformarlo leggermente per fargli superare le due spine presenti nella cella. La lastra presenta sulla sua superficie vicinissimi al bordo dei numeri (li vedrai per trasparenza in controluce, incisi sul vetro) e sui bordi nello spessore del vetro dei riferimenti stampati con pennarello. Quando la rimuovi fai attenzione al loro orientamento.
Se hai un HD viene meno la mia domanda iniziale, quindi hai già rimosso il secondario svitandolo dalla sua ghiera del portasecondario. Il numero (o altro segno) inciso sulla lastra va posizionato a ore
12, mentre la spina posta sul portasecondario deve corrispondere a ore
3.
Se ti viene la tentazione (che ti sconsiglio vivamente perchè inutile) di rimuovere dalla lastra la cella del portasecondario ricorda che devi segnarti la superficie interna ed esterna della lastra, perchè essa non è un semplice pezzo di vetro, ma presenta una lavorazione geometrica e ottica complessa invisibile ad occhio nudo e
non rilevabile con strumenti vari (righello ecc.). Dovrai rimetterla nella stessa posizione,
pena l'inservibilità del telescopio.http://www.astrosurf.com/luxorion/reports-cleaning.htm