1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 24 giugno 2024, 13:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: agambaros e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2022, 14:28 
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 dicembre 2021, 19:42
Messaggi: 42
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

ho iniziato da pochi mesi l'avventura dell'osservatore astrofilo e mi sto immergendo sempre più in questo fantastico mondo.

Il problema è che il mio punto di osservazione "casalingo" comincia a starmi un po' stretto date le pessime condizioni di visibilità con cui devo scontrarmi (primo piano in piena città di Torino).

Dato che vorrei in futuro osservare qualcosa di più decente avrei desiderio di provare qualche uscita con telescopio al seguito.

Mi sono però sempre posto un dubbio: ma all'atto pratico come può essere fatta una cosa del genere? Dove potrei piazzarmi per poter montare tutta l'attrezzatura e stabilizzarmi sul posto per almeno 2-3 ore, possibilmente senza che qualche passante mi prenda per uno squilibrato? O rischiare di essere rapinato? O rischiare qualche attacco di animale selvatico?

Insomma, voi di solito come gestire le vostre osservazioni all'aperto? Qual è il posto più adatto per una cosa del genere?

Grazie.

_________________
Celestron Powerseeker 127EQ (EQ1)
Oculari: Omegon 1,25" 20mm, 10mm, Celestron 4mm, SVbony 20mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2022, 16:35 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Ciao,
non esiste una risposta univoca alla tua domanda.
Personalmente mi reco in montagna, qualche volta (manco da un pò) in un sito abbastanza isolato. Pero, mai da solo!
Da solo non osserverei mai in questi posti isolati. In primis per timore degli animali. Una volta mi sono ritrovato un cavallo che ruminava ad un metro di distanza senza che me ne rendessi conto. Fosse stato un lupo...
In realtà l'essere in compagnia non so fino a che punto possa essere d'aiuto in queste circostanze. Psicologicamente senz'altro però.
Ma non osservo da solo anche per timore di malori e affini. Molto spesso in questi siti non c'è neppure campo.
Però, ripeto, questo è il mio punto di vista di 50-enne.
Molti astrofili, soprattutto "giovini", divorati dal sacro fuoco, caricano la strumentazione in auto e vanno ad osservare da soli in luoghi bui e isolati. Senza problemi!
Sei tu che devi trovare una soluzione che possa andare bene per te.

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2022, 17:05 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2308
Località: Provincia di Sondrio
Sono anche io un 50enne. Sarà che dove vivo non si ha paura di aggressioni o rapine, sebbene negli ultimi 30 anni, grazie alle nuove strade realizzate, siano aumentati esponenzialmente i furti in casa da parte di gente che arriva da fuori, e che anche io ho subito, e pensare che fino a 35 anni fa non sapevamo neanche cosa fossero le chiavi di casa, era sempre aperta anche se non c'era nessuno, non portavamo mai le chiavi con noi.
Comunque, in Italia in generale non ci sono animali pericolosi, i più pericolosi sono un paio di orsi ed i lupi che stanno alla larga ed i cinghiali che anche loro ci evitano, ci attaccano solo in presenza di cuccioli che credono in pericolo.
Detto ciò io non ho problemi a muovermi per i monti da solo di notte, stando sempre però sulle strade percorribili in auto.
Il pericolo più grosso siamo noi stessi che ci potremmo ficcare in luoghi pericolosi aggirando a piedi nel buio facendoci male.
Muoviti in zona montana, vai su una strada con poco passaggio e posizionati in uno spiazzo od in un prato a bordo strada e non credo che avrai mai problemi, se non il piacere, forse, di incontrare qualche cervo, lepre, o qualche altro simpatico animale selvatico.
Raramente ho incontrato altra gente se non auto di passaggio, le pochissime persone a piedi si son fermate a fare due chiacchiere ed ad osservare al telescopio incuriosite, se ne sono andate ringraziando dell'occasione che ho loro offerto.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 gennaio 2022, 17:36 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 26739
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Parla un quarantenne che è andato in giro anche da solo per quasi tutta la sua attività di astrofilo.

Premesso che osservare da cieli bui non ha prezzo per diverse ragioni, a partire da come vedi finalmente nell'oculare per finire a quanto è bello contemplare il cielo notturno che si avvicina di più a quello che Madre Natura ci ha regalato, passando per il piacere di essere a contatto con la natura a partire dal tramonto.

Osservare da cieli bui (che per la maggior parte dei comuni italiani non sono fuori dal paese) difficilmente ti farà tornare indietro, a prescindere dal telescopio che utilizzi.

Come si fa?
Ci si attrezza per bene e si pensa a tutto quanto.

Anche d'estate, se si sale in montagna, bisogna coprirsi. Ma coprirsi BENE, non col giubbotto di jeans.
Se passi una nottata caldo, la passi bene.
Se hai freddo ai piedi, scordati qualsiasi cosa e torni di volata a casa.

Vai fuori in inverno e sali in montagna a osservare? Porta un antigelo per il gasolio, se hai l'auto diesel.

Gli animali, in genere, sono un problema che puoi evitare con relativa facilità.
Di notte, quando i tuoi occhi si abituano al buio e sei nel silenzio giusto, senti qualsiasi rumore.
Se uno di questi non ti piace, basta ficcarti in auto e aspettare.

Insomma, tutto è figlio dell'esperienza che arriva in modo naturale e spontaneo.

Magari, per iniziare, cerca un gruppo di astrofili che frequenta una zona e chiedi di aggregarti a loro alla prima occasione disponibile.
Poi ogni cosa, ogni tua esigenza si presenterà da sé, di volta in volta.

_________________
volpetta.com


Da dove osservo? - Dobson 60cm f/4 - Dobson 30cm f/5 - Vixen VMC260L - Skywatcher 120ED - Borg 76ED - Lunt LS50THa PT600


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2022, 15:17 

Iscritto il: sabato 18 dicembre 2021, 22:50
Messaggi: 6
Località: Montespertoli (Fi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.

Anche io quando posso, scappo dalla città in cerca di un cielo buio. A nemmeno due ore di macchian da casa mia c'è il Monte Labbro, meta conosciuta dagli astrofili del centro Italia poiché è rinomata che sia una delle poche aree d'Italia in cui il cielo è bello scuro.
L'anno scorso mi è capitato di passare 3 notti di fila sul Labbro, in compagnia della mia cagnolona, in camper... non ti nascondo che essere lì da solo, di notte, fa un certo effetto.. ma il timore del "succedere" qualcosa via via si appiana, sovrastasto dalla bellezza dell'osservazione. Comunque non ti nascondo che sì, un certo effetto comunque lo fa.
Come ti hanno già scritto, se senti dei rumori strani entra subito in auto e aspetta; se poi con te hai un cane, direi che puoi stare più che tranquillo, è un ottimo "allarme" nonché deterrente per chiunque, malintenzionati e fauna locale.
Anche io comunque consiglio di andare sempre con qualcuno, fosse solo per la bellezza di poter condividere l'esperienza con qualcuno che ha la tua stessa passione, e può quindi apprezzare allo stesso modo quello che state osservando.

Cieli sereni.

D.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2022, 12:09 

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Non vi fanno niente gli animali regà, abbiate paura delle persone, trovare un cavallo che vi rumina vicino consideratelo un ottimo compagno di osservazioni (a meno che vi travolge il telescopio :mrgreen: ).
E' solo questione di abitudine, come tutte le cose nuove, i rumori del bosco di notte possono incutere un certo timore all'inizio ma poi ci si abitua.
Se invece non riuscite proprio a tranquillizzarvi, se è confermato che girano Orsi o Lupi nella vostra zona per esempio (i cani randagi sono un evenienza più concreta), mi porterei qualche petardo dietro per scaramanzia, (qualcuno si porta spray al peperoncino).

Tuttavia, come dicevo, a Torino se te ne vai nei parchi della zona collinare (Superga, etc.) è invece molto probabile venir rapinati, non mi porterei un 80ED per dire, magari mi attrezzerei con strumenti di poco valore.
Ancora meglio recati all'associazione William Herschel, ogni martedì fanno conferenze aperte al pubblico, mi hanno accolto con gentilezza devo dire consigliandomi libri ed altro, e, tornando al discorso, organizzano spesso uscite collettive.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: agambaros e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010