1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2020, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2020, 9:27
Messaggi: 35
Ciao a tutti,
Sono Luigi, scrivo da Bologna, sono un ing. Elettronico, da sempre appassionato di fisica e da non molto di astronomia.
Non voglio tediarvi con le solite domande da neofita, ormai credo di aver letto il possibile per fare una scelta sensata. Nonostante molti mi consiglieranno di aspettare, imparare prima bene il cielo, anche con un binocolo e poi comprare un tele, ho deciso che a natale avrò il mio primo telescopio. :)
Budget basso, direi fino ai 400€.
Non ho velleità fotografiche per ora, anche perché con un budget del genere non potrei neanche.
Il mio sogno era prendere un dobson, un 150/1200, ma causa una bimba piccola credo che le uscite, oltre al balcone di casa, saranno rare ed essendo il balcone (muro-ringhiera) circa 1mt, immagino che l'ingombro sia eccessivo.
Sto vedendo quindi dei newton su montatura equatoriale (non vi nego che lo avrei voluto su altazimutale, ma non capisco come mai l'accoppiata newton/Az nob esiste in nessun negozio)
Nonostante come ho scritto la maggior parte delle mie "uscite" sarà sul balcone, non voglio precludermi, quando avrò la possibilità di vedere oggetti oltre il sistema solare, quindi almeno 130 di apertura e niente rifrattori.
Veniamo al consiglio, per le mie tasche le opzioni sono le classiche:

Skywatcher 130/900 su eq2
Celestron astrmaster eq 130/650
Bresser pollux 150/750 eq3

Ora tutto mi farebbe dire Bresser, per l'apertura, per la montatura, ma non conosco la marca e poi non capisco come faccia a costare uguale agli altri due.
Ha qualcosa che non va che non capisco?

Chiedo scusa per l'ennesimo post da neofita in cerca di consiglio e grazie in anticipo



Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2020, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Luigi e benvenuto..

Eviterei i Newton, specialmente su equatoriale assumono posizioni ingombranti e soprattutto scomode per l'osservazione: in determinati posizionamenti l'oculare è molto in alto o troppo in basso e se non sei un giocatore di basket ciò ti obbliga a salire su di uno sgabellino ( enfatizzo un pò il concetto .. ).

Evitando Dobson e rifrattori.. restano i Mak ( 127 in questo caso, eviterei quelli più piccoli ).
Se disponi di un centello in più, già si trova qualcosa di buono.
https://www.teleskop-express.it/telesco ... tcher.html
Anch'io ho qualcosa di simile in balcone e ci sta ... bisogna fare attenzione alle gambe (sia le nostre che quelle del treppiede ), ma ci sta.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2020, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un balcone di un solo metro di ampiezza rende estremamente difficile la collocazione di un Newton sopra una montatura. Per quanto paradossale possa sembrare, va meglio il Dobson.

Maksutov-Cassegrain e Schmidt-Cassegrain su montatura altazimutale sono i più adatti per l'astrofilo balconaro, pagando però un prezzo più alto.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2020, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2020, 9:27
Messaggi: 35
Grazie, avevo pensato anche io ai Cassegrain, ma la spesa è eccessiva e con il budget che ho prenderei qualcosa di davvero troppo piccolo.
Invece dei dobson più piccoli, ad esempio i bresser 150/750 che però hanno bisogno di un rialzo sotto per poter essere usati, cosa ne pensate? Sono sfruttabili da casa?
Mi sanno di ottimo compromesso, avrei un'apertura di 150, una lunghezza focale notevole e con un buon rialzo riuscirei ad usarlo sul balcone senza problemi essendo molto più corto del 150/1200.
Naturalmente ha lo svantaggio che nelle uscite all'aperto bisogna comunque portarsi un rialzo dietro

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2020, 16:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Luigi,
benvenuto.

Io non farei drammi, ho un balcone profondo poco più di un metro e ho utilizzato sia newton 250/1200, sia rifrattori di 1200mm di focale. L'importante è organizzarsi.

Detto questo, dal balcone ciò che potrai osservare sono pianeti, luna e stelle doppie ( a meno che non abiti in alta montagna...).
Su questo tipo di oggetti, dato che si ingrandisce molto, la montatura equatoriale è molto molto comoda. Anche senza motore, girando il moto micrometrico di ascensione retta puoi inseguire l'oggetto inquadrato con calma. Naturalmente si può fare anche con il dobsoncino da 150mm che citi, però non so quanto sia morbido nell'inseguimento, non so che tavolo ci metti sotto per rialzarlo ( dev'essere robusto e non far vibrare il telescopio).

Per quanto riguarda il telescopio da comprare, ti consiglierei di porre molta attenzione alla montatura. Dev'essere molto robusta e sovradimensionata rispetto al telescopio.
Un riflettore di 130mm lungo un metro traballa parecchio su una eq2, traballa un po' meno su una eq3.

Per questo motivo, ti consiglierei di provare ad acquistare nell'usato. Magari un'eq5 usata la porti via a meno di un'eq3 nuova e ti prendi il tubo a parte ( magari usato anche quello).

Potresti provare l'accoppiata az4 + 80ed che è ottima e che trovi nell'usato a circa il tuo budget:
https://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=132529
https://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=132537

dovresti poi aggiungere due o tre oculari e un diagonale.

Oppure un setup eq5 + newton:
https://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=132307

Cieli sereni,

Vincenzo

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2020, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
LRocco ha scritto:
Il mio sogno era prendere un dobson, un 150/1200...

Ciao, io non ho mica capito le dimensioni del tuo balcone. Se 1 metro è la profondità, ma la lunghezza è superiore, non vedo motivi per non inseguire il tuo sogno. Io ho provato ad ud sare un dobson 250/1250 dal un balcone cittadino profondo 1mt e l'osservazione di Luna e pianeti, più qualche altro oggetto in posizione favorevole, era godibilissima. Una cosa importante sarebbe sapere dove è orientato questo balcone e cosa c'è davanti.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2020, 16:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2020, 9:27
Messaggi: 35
Grazie ad entrambi. In effetti dovrei spulciare anche il mercato dell'usato.
Per quanto riguarda il balcone è 1mt x 4mt di larghezza, mi spaventa però la ringhiera...non so, sto pensando a quei piccoli dobson da 750 oppure tornare all'opzione riflettore 150/750.
Ho ancora un buon mese di tempo per farmi un'idea.

A prescindere cosa ne pensate di questo bresser che ho visto? Posso mettere link?

https://www.astroshop.it/telescopi/bres ... m_content=



Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2020, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 ottobre 2020, 20:36
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista
LRocco ha scritto:
Nonostante come ho scritto la maggior parte delle mie "uscite" sarà sul balcone, non voglio precludermi, quando avrò la possibilità di vedere oggetti oltre il sistema solare, quindi almeno 130 di apertura e niente rifrattori.

Che ti hanno fatto di male i rifrattori? :mrgreen:
Con quel budget personalmente andrei con un acromatico sui 100mm f/10 (tipo lo Skywatcher https://www.teleskop-express.it/acromat ... tcher.html) ed acquisterei una eq5 motorizzata usata. Niente collimazione, abbastanza comodo anche da balcone (ho osservato da un balcone con un Tal100 RS diverse volte e nonostante la lunghezza del tubo "ti salva" il fatto che l'oculare, e quindi l'occhio, e quindi il "corpo" :mrgreen: si trovano sempre più o meno alla stessa altezza, con un Newton dovresti persino sporgerti dal balcone in alcuni casi).
Mi accodo al consiglio di Kappotto, se la maggior parte delle osservazioni sarà da balcone è meglio che ti abitui all'idea di osservare "oggetti da balcone", ossia pianeti e Luna, stelle doppie e qualche Messier "faro".
Ha ragione anche stevedet, occorre anche capire dove è orientato il balcone, se hai palazzi di fronte che blocchino la vista sotto una certa altezza sull'orizzonte etc...
Sinceramente tra un rifrattore sui 4" ed un Newton sui 130 sceglierei il primo senza indugi. Ho fatto alcune serate divulgative con il Tal100 e da un borgo di un paesello ho mostrato senza problemi i principali Messier, pianeti, paesaggi lunari ed ammassi a curiosi visibilmente soddisfatti. Un rifrattore di 4" ti mostra comunque molta roba sotto un cielo buio.
Il Mak127 è un buon consiglio ma la casistica degli scollimati irrimediabili non mi piaciucchia.
A rischio di essere scannato ti dico: il Dobson ha senso dai 12" in su, prima sono "pippe filosofiche" :mrgreen: .

_________________
TS 102 ED f/11 - TecnoSky 152 f/6 - Meade ACF 12" f/10
CGEM DX
15x70 USM, Canon 10x30IS II


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2020, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Frutexites ha scritto:
Mi accodo al consiglio di Kappotto, se la maggior parte delle osservazioni sarà da balcone è meglio che ti abitui all'idea di osservare "oggetti da balcone", ossia pianeti e Luna, stelle doppie e qualche Messier "faro".

Beh, ma diciamoci la verità: ormai se non si va in montagna questo è il target osservativo della stragrande maggioranza di noi, anche di chi vive in un piccolo paese ed ha un giardino. Parlo di "vedere", non di intravedere...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 novembre 2020, 19:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
LRocco ha scritto:
A prescindere cosa ne pensate di questo bresser che ho visto? Posso mettere link?

https://www.astroshop.it/telescopi/bres ... m_content=



Quella montatura è molto sottodimensionata e leggera, io te lo sconsiglio.

Per quanto riguarda gli oggetti del profondo cielo, non è tanto il telescopio, ma quanto più il cielo la variabile fondamentale. Se sei lontano dalle grandi città, dalle grandi pianure, isolato in montagna, ha un senso cercare di osservare il profondo cielo, sennò esauriti quei 5 o 6 ammassi aperti molto luminosi, vedi ben poco.

Anche il consiglio di un rifrattore acromatico da 10cm f10 è ottimo.

Cieli sereni,

Vincenzo

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010