Ciao a tutti,
Sono Luigi, scrivo da Bologna, sono un ing. Elettronico, da sempre appassionato di fisica e da non molto di astronomia.
Non voglio tediarvi con le solite domande da neofita, ormai credo di aver letto il possibile per fare una scelta sensata. Nonostante molti mi consiglieranno di aspettare, imparare prima bene il cielo, anche con un binocolo e poi comprare un tele, ho deciso che a natale avrò il mio primo telescopio.

Budget basso, direi fino ai 400€.
Non ho velleità fotografiche per ora, anche perché con un budget del genere non potrei neanche.
Il mio sogno era prendere un dobson, un 150/1200, ma causa una bimba piccola credo che le uscite, oltre al balcone di casa, saranno rare ed essendo il balcone (muro-ringhiera) circa 1mt, immagino che l'ingombro sia eccessivo.
Sto vedendo quindi dei newton su montatura equatoriale (non vi nego che lo avrei voluto su altazimutale, ma non capisco come mai l'accoppiata newton/Az nob esiste in nessun negozio)
Nonostante come ho scritto la maggior parte delle mie "uscite" sarà sul balcone, non voglio precludermi, quando avrò la possibilità di vedere oggetti oltre il sistema solare, quindi almeno 130 di apertura e niente rifrattori.
Veniamo al consiglio, per le mie tasche le opzioni sono le classiche:
Skywatcher 130/900 su eq2
Celestron astrmaster eq 130/650
Bresser pollux 150/750 eq3
Ora tutto mi farebbe dire Bresser, per l'apertura, per la montatura, ma non conosco la marca e poi non capisco come faccia a costare uguale agli altri due.
Ha qualcosa che non va che non capisco?
Chiedo scusa per l'ennesimo post da neofita in cerca di consiglio e grazie in anticipo
Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk