1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 15:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2018, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Due miei colleghi lo stesso giorno :shock: mi hanno contattato per avere info sull'acquisto di un telescopio da utilizzare con i loro figli , uno ha una figlia di 4 anni ma penso sia la scusa per acquistarlo l'altro ha un bimbo di 10 anni.

Per evitargli troppe complicazioni vorrei fargli prendere un telescopio che non abbia bisogno di collimazione e ingombri eccessivi derivati dall'utilizzo di un ottica a specchio. Evitando telescopi troppo entry level che sono assimilabili a giocattoli. La mi scelta sarebbe ricaduta su questo modello della Bresser un 102 mm acromatrico con una montatura penso assimilabile ad una eq3 prezzo sui 550 euro , che ne pensate ?
Focale troppo lunga ?
Montatura ballerina ?
Prediligere un Dobson ?

Saluti
Roberto

https://www.astroshop.it/telescopi/bres ... -1/p,57356

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2018, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma un bel Mak127 con montatura, come lo vedi?
Alla fine non è come uno SC e tiene la collimazione molto bene.
Su luna e pieneti è sorprendente è sul profondo cielo, è quello che è, ma è pur sempre un 12.7 cm contro il 10 di quel Bresser...

Non so eh, potrebbe essere un’idea! È anche molto comodo da trasportare, compatto e leggero!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2018, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potrebbe essere una buona scelta. Evitare al massimo i Dobson ed i Newton. I rifrattori sono quello che i ragazzi si aspettano da un telescopio, si punta da una parte e si guarda dall'altra! Non ci sono parti da non toccare, e così via. La montatura è valida, in relazione al prezzo ed alla tipologia dello strumento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2018, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
posso dire che a me da bambino piacevano moltissimo i Newton nonostante l'iconografia dominante del cannocchiale? :oops: ecco l'ho detto... :mrgreen: naturalmente il primo telescopio fu un rifrattorino :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2018, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posso dire che nei pochi casi che ho visto il Dobson veniva visto come una delusione, non era ciò che si aspettavano. Inutle dire che Dobson e Newton sono rimasti praticamente inusati, anche perchè non si potevano usare per l'osservazione terrestre, cosa che ai ragazzi piace moltissimo. Il rifrattore invece consente di fare delle bellissime osservazioni terrestri e naturalistiche. Anzi, colgo l'occasione per consigliare anche l'acquisto di un prisma di Amici assieme al telescopio. Naturalmente anche un Maksutov si può usare nello stesso modo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2018, 18:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me per i bimbi serve prima di tutto una montatura stabile.
Anche se (si spera) saranno i genitori a starci accanto mentre montano e guardano la Luna, Giove e Saturno, comunque una cosa traballante per un bimbo di 4 e 10 anni è la prima cosa che l'allontanerebbe in maniera inevitabile dalla voglia di stare più di 3 minuti all'oculare.
No al goto. Per iniziare dovrebbero imparare un po' troppe nozioni.

Poi chiaramente dipende da che tipo di bimbetti sono.

Io penserei a un rifrattore da 80-90mm. Sono i più intuitivi i rifrattori.

Meno lungo è, più è facile da montare.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2018, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma quello del link ha una montatura 3.2 con il treppiede in tubolare di acciaio, va bene che noi astrofili siamo incontentabili, però ce la dovrebbe fare bene a sostenere un 100mm anche se un pochino lungo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 agosto 2018, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto il consiglio del mak 127

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2018, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sono d'accordo con Davide, nonostante la mia anomalia di bambino amante dei Newton (no dobson: negli anni '70 in Italia non si sapeva cosa fossero).

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 agosto 2018, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un Maksutov 127 va anche meglio del rifrattore, più compatto, con meno cromatismo e più facile da trasportare. Mette anche meno in crisi la montatura rispetto ad un rifrattre un poco lungo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010