1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 16 giugno 2024, 5:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: cmos vs reflex
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2018, 21:54 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 19:10
Messaggi: 158
Località: Civitella Casanova (PE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Chi la vince tra una cmos, che va tanto di moda adesso, ed una reflex modificata?
Prendiamo come esempio la asi 294 raffreddata.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cmos vs reflex
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2018, 9:00 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una reflex è giusto una CMOS... Si capisce che una macchina che ha il sensore raffreddato avrà molto meno rumore elettronico e quindi sarà più performante. Altrimenti che le farebbero a fare?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cmos vs reflex
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2018, 10:07 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 2873
Località: Treviso
dipende dai risultati che ci aspetta , per esempio

https://www.astrobin.com/users/Carlumba93/

cosa ne pensate ?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cmos vs reflex
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2018, 10:35 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se si vuole fare un confronto si debbono fare delle foto sullo stesso strumento con le due camere. Altrimenti ci sono troppe variabili. Nessuno dice che con una reflex non raffreddata non vengano ottime foto, basta andare a vedere su Astrobin.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cmos vs reflex
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2018, 11:04 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 2873
Località: Treviso
non è dove volevo andare a parare...
perchè non un CCD usato ?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cmos vs reflex
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2018, 11:58 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 19:10
Messaggi: 158
Località: Civitella Casanova (PE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prendere una camera nuova cmos rispetto al ccd me lo impone anche il budget.
Per l'usato bisogna essere fortunati ed io non lo sono.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cmos vs reflex
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2018, 12:24 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 2873
Località: Treviso
beh , la sfortuna esiste sempre

nell'usato c'è questa
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... AddScore=1

https://www.primalucelab.com/astronomia ... olori.html

poi senti anche altri , ma guarda l'efficienza q in Ha rispetto alla Reflex


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cmos vs reflex
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2018, 12:32 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Titan è ottima, ma ha un sensore piccolo. Va valutato quindi per cosa la si vuole usare e su quale strumento, in funzione del campo corretto che si ha. Le Reflex invece hanno sempre sensori grandi, magari con un numero di pixel esagerato per l'uso astronomico.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cmos vs reflex
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2018, 13:50 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 2873
Località: Treviso
per esempio , ipotizzando di accopiarla con un 80ino SW lunghezza focale 600mm
https://www.teleskop-express.it/apocrom ... tcher.html


se si inquadra M1 , si ha :


Allegati:
resolving .png
resolving .png [ 113.73 KiB | Osservato 2396 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cmos vs reflex
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2018, 19:03 
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 19:10
Messaggi: 158
Località: Civitella Casanova (PE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sensori piccolini, a me piace il sensore grande.
Ho un edge HD 800 ed un apo apm 107.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010