Ciao a tutti,
è un po che non scrivo più, avrei da porvi un quesito.
Premetto che ultimamente non sono riuscito più a fare granchè in fatto di astrofot e non è solo un problema di meteo ma anche di strumentazione, di fatto vorrei abbandonare l'idea di fare foto con la reflex, le lunghe pose e l'autoguida per dedicarmi alle pose brevi, perchè alla fine di tutto oltre alle serate sotto le stelle che sono sempre appaganti anche con i soli occhi vorrei ricominciare a portare a casa qualche risultato che non sia solo il solito "rosario" sceso in terra.
Per questo motivo vorrei prendere una ASI con raffreddamento da montare sul newton 150/750.
L'obiettivo sarebbe quello di fare deep sky, poi in caso anche il planetario anche se per quello avrei anche la ASI120MC. La scelta cadrebbe sulle nuove ASI con sensore Sony Exmor solo che sono una capra in fatto di calcoli tipo campionamento e roba simile. so che la grandezza del sensore incide sul campo inquadrato ma poi mi perdo quando devo considerare la grandezza dei pixel...

Secondo voi quale sarebbe la più adatta tra:
ASI 178 MCC
ASI 290 MCC
ASI 385 MCC
ASI 183 MCC
ASI 174 MCC
Grazie per tutti gli eventuali consigli
Gianluca