1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ingrandimento in visuale
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2018, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ben sapete, l'ingrandimento in visuale e' dato dal rapporto fra la focale dell'obiettivo e quella dell'oculare.
Tale ingrandimento si traduce in un aumento dell'angolo sotto il quale vediamo l'oggetto che stiamo osservando.
Per esempio, la Luna vista dalla Terra e' "grande" 30'. A 2x apparira' dunque come "grande" un grado. E' vero? fino ad un certo punto. Non avrebbe infatti senso immaginare che si potesse ingrandire tanto da superare i 180 gradi (che vorrebbe dire essere immerso nell'oggetto che stiamo osservando). L'ovvia spiegazione di questa apparente assurdita' e' che l'ingrandimento definito con la formula sopra riportata da' solo un'approssimazione dell'effetto reale.

Questa sequela di banalita' utile solo ai neofiti serviva ad introdurre il fatto che ho aggiunto alla pagina delle formule sul mio sito la formuletta corretta. Ho pero' voluto anche inserire una chicca: un piccolo riferimento pratico che consenta di raffrontare l'ingrandimento ottenuto con quello che possiamo comunemente vedere attorno a noi. Penso infatti che possa essere interessante rapportare la dimensione apparente degli oggetti astronomici all'esperienza di tutti i giorni, perche' spesso all'oculare, a causa dell'assenza di riferimenti, non ci rendiamo conto di quanto stiamo veramente "vedendo grande".

Ecco il link: https://andreaconsole.altervista.org/in ... #MAGNITUDE

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimento in visuale
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2018, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15823
Località: (Bs)
andreaconsole ha scritto:
... Non avrebbe infatti senso immaginare che si potesse ingrandire tanto da superare i 180 gradi (che vorrebbe dire essere immerso nell'oggetto che stiamo osservando) ...

E' un bene che sia stata inventata la tangente (d'angolo). :angel:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimento in visuale
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2018, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimento in visuale
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2018, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Grande Andrea!

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimento in visuale
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2018, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:thumbup:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimento in visuale
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2018, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma allora non si può comprare un oculare da 360°? Ci contavo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimento in visuale
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2018, 7:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
bella

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimento in visuale
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2018, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1402
Località: Veneto
Cita:
la Luna vista dalla Terra e' "grande" 30'. A 2x apparira' dunque come "grande" un grado. E' vero? fino ad un certo punto.


Siccome sono arruginito in matematica, qual è quel "fino a un certo punto" ?

Cioè a quale angolo le due formule danno risultati praticamente uguali ?

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimento in visuale
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2018, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Premesso che quello che chiamiamo ingrandimento e' proprio definito come il rapporto fra F e f, quindi e' corretto per definizione, l'aumento dell'angolo sotto il quale vediamo l'oggetto dipende invece da una formula che include qualche tangente e che non e' dunque la semplice moltiplicazione che si fa normalmente. Questo e' tanto piu' vero quanto piu' il risultato della moltiplicazione si avvicinerebbe o supererebbe i 180 gradi.
Siccome il concetto di "praticamente uguali" dipende dalla tua sensibilita', ti suggerisco di seguire il link in alto e fare qualche prova tu stesso confrontandolo con la mera moltiplicazione (che non ho messo sul sito perche' non ha significato)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ingrandimento in visuale
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2018, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ha neanche tanto senso porsi il problema perché il limite è dato dal campo dell'oculare per cui a ingrandimenti alti la Luna non si inquadra interamente.
Ad esempio con un oculare da 70° a 400× si vede un campo di 10,5' e il discorso finisce lì.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010