Cita:
Quello che vorrei tentare è di andare in profondità con le riprese, anche a 3000 di focale(trattasi di planetarie).
Cita:
Mi chiedo se ci sono benefici passando da un autoguida acro 80/400 perfettamente funzionante con camera sensibile e pixel da 3,75 e filtro rosso, ad una guida adattiva Starlight. La mia focale nativa è di 1000
Innazitutto non mi è chiaro se ti riferisci alle nebulose planetarie, od ai pianeti.Nell'ipotesi del primo caso focali di 3 metri vanno bene, ma dubito si possa guidare bene con un 80/400.Poi non hai detto qual'è la camera di ripresa principale, ma, visto che fai riferimento ad un'ottica adattiva Starlight, suppongo sia di tale marca.L'ottica adattiva, specie ad un numero elevato di oscillazioni, è indicatissima per le planetarie, ed in alcuni casi rende meglio dell'autoguida.
In ogni caso la resa dipende dalla planetaria e dalla sua estensione (oltre che dall'apertura del telescopio).Per alcune di esse, molto piccole e concentrate, si può integrare con relativa velocità (frames da 30 sec sino a 2-3 minuti) il che vuol dire che se la montatura è ben stazionata e di buona qualità si può fare anche a meno dell'autoguida.
Per farti avere un'idea, allego un'immagine a colori della parte centrale di NGC 6543 ripresa con soli 10 frames da 2 minuti l'uno da Roma, senza autoguida (ma su una GM 2000) e con una camera Sbig ST 2000 che non è un mostro di sensibilità.La nebulosa sottende solo 20 arcsec,quindi è molto concentrata,Se avessi usato la ST8 con l'ottica adattiva, probabilmente sarebbero bastati 5-6 frames per avere vla stessa resa.