E' arrivato il nuovo tubo, preso usato ovviamente. Sono andato in economia dopo aver chiesto tanti consigli sul nuovo tubo per fare un po' di riprese planetarie nel periodo estivo.
Le mie prime impressioni, di tipo soggettivo:
1. il telescopio e' ingombrante. Meno del rifrattore 150 f8 ma è comunque di dimensioni importanti. fortunatamente ho seguito il consiglio di alcuni, tra cui Fabio e Fulvio, che mi hanno evitato di prendere un 250 f5.
2. E' difficile da bilanciare visto il fuoco laterale. Ho provato a mettere il fuocheggiatore con la camera rivolta verso il basso, parallella alla barra contrappesi ma non riesco ad ottenere un bilanciamento perfetto in ogni direzione. Poco male, ci devo solo riprendere i pianeti.
3. Il cercatore si trova sempre in posizione scomoda e mi viene il torcicollo ad usarlo.
4. il fuocheggiatore sembra buono, e' un crayford con demoltiplica molto fluido.
5. molto scomodo da maneggiare in equatoriale
E ora le impressioni di tipo oggettivo:
6. la tenuta della collimazione e' ridicola. Collimato in camera col laser, portato in terrazza facendo i due piani a piedi e messo sulla eq6, era nuovamente scollimato, sia primario che secondario. Poco male, col laser ci metto poco a collimare in maniera decente, da rifinire poi su una stella. Pero' pensavo che mantenesse di piu', soprattutto lo specchio secondario.
7. al primo star test le ottiche risultavano tensionate. Ho smontato la cella del primario, allentato completamente i fermi. Lo lascio cos¡ qualche ora, poi riavvito senza forzare come aveva fatto il vecchio proprietario.
8. osservando con oculare il telescopio non va a fuoco. Serve una prolunga (poco male, ne ho una).
9. al fuoco diretto la camera (asi 178) non va a fuoco

Eh gia'. Il fuoco e' troppo interno, e per poco non ce la fa. Ho sostituto il riuttore del fuocheggiatore da 31,8 mm e messo un adattatore da 2" a t2, collegato direttamente alla camera senza naso. Ho calcolato che cos¡ dovrei rosicchiare 0,3 cm. Speriamo basti. Ieri ho dovuto interrompere le prove anzitempo causa nuvole. Comunque anche se andassi a fuoco non potrei fare la collimazione o lo star test in intrafocale

Inoltre non potrei usare la ruota portafiltri per riprendere al fuoco diretto

Ma dico io, sono matti questi della skywatcher? Va be' che per le riprese planetarie uso la camera a colori e la barlow che estrae il fuoco, ma se voglio usare la camera mono con la ruota mi attacco? L'opzione di comprare un nuovo fuocheggiatore a basso profilo non e' contemplata...

Edit
Mi è veuto in mente che usando la camera via t2 non posso usare i filtri da 31,8. Addio alle riprese con camera mono, che avrei voluto fare soprattutto sulla luna. Bel guaio, non ci siamo
