Ciao djfolchetto,
ci sono questi due scenari come hai ben evidenziato.
Cita:
Grazie mille per la risposta, ma se ho capito bene, ci sono questi due scenari:
1. dalla tua distro, con i comandi che indichi aggiorno il sistema operativo e quindi arrivo a Raspberry Pi OS. Kstar/Indi sono gia' installati e aggiornabili
2. parto dalla sola raspbian e poi aggiorno tutto il sistema e installo gli applicativi.
Scenario 1) kstar ed Indi sono già installati, ma non aggiornabili, per aggiornarli segui questi passi:
(questo primo set di comandi per indiacare al raspberry dove prendere il software)
Codice:
wget -O - https://www.astroberry.io/repo/key | sudo apt-key add -
sudo su -c "echo 'deb https://www.astroberry.io/repo/ buster main' > /etc/apt/sources.list.d/astroberry.list"
sudo apt update
aggiornamento completo di indi e kstar:
Codice:
sudo apt install indi-full gsc
sudo apt install indi-full kstars-bleeding
Scenario 2) esattamente come descritto, parti da zero e ti installi quello che vuoi: indi, kstar, phd2...
Cita:
Cosa intendi dire per la parte pianeti e alta risoluzione?
Alle distribuzioni di questo 3D mancano delle funzionalità che molti astronomi usano:
1) un programma tipo sharpcap per fare il live stack.
2) Software per acquisire filmati ad alta velocità da camere planetarie.
3) Software di elaborazione veloce delle foto: gimp...
4) Un altro risolutore fotometrico, come Astap (fa un sacco di belle cose oltre il risolutore fotometrico)
5) Un GPS Virtuale
6) la possibilità di vedere facilmente dove si trova la polare sul tuo crocicchio....
7) Indi web menager APP o un sistema di gestione dei driver più completo. Questo ti permetti di avere alcune periferiche su un Raspberry altre su un altro Raspberry e farle cooperare. Per esempio: la stazione meteo con la camera per le meteore su un raspberry sempre attivo, ed il telescopio su un altro.
8 ) Usare un disco SSD. Questo ti velocizza molto il sistema e ti permette di acquisire filmati dei pianeti e della Luna per l'alta senza preoccupazioni.
Come vedi di cose che si possono aggiungere c'è ne sono tante, per esempio io uso quelle sopra.
Se vuoi vedere molte di queste funzionalità vai su
https://www.astroberry.io/ e scarica l'immagine per il raspberry, li troverai anche altri software, che magari per te sono interessanti.
Alcune di queste funzionalità vanno localizzate in italiano e magari si potrebbe interagire con chi fa il software per suggerire traduzioni migliori. Per esempio sento che molti si lamentano delle traduzioni di PHD2.
Buona serata.