1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2018, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Oggi mi è arrivata la nuova camera.
L'ho attacata al pc senza installare i drivers e l'ha riconosciuta, avevo già la 178 mono.
Ho aperto firecapture e le immagini sono in bn.
Ho smanettato con i parametri e ho visto che se seleziono debayer vedo l'immagine a colori.
Ma quale tipo di debayer devo usare? Nearest neighbor,biinear, hqlinear,edge, smootnhue, adaptivesmootnhue, vbg?
E inoltre il bayer pattern quale deve essere ? rg, gb, gr, bg?
Ho notato che alla mssima risoluzione giro a 30 fps, ma se metto il debayer giro a 20 fs.
Non ho mai usato camere di questo tipo, sempre le mono, e ora sono in difficoltà con i parametri...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2018, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guido ne avevamo già parlato in altra sede, possiedo quella camera, e con ShapCap funziona bene ed arriva anche a 150 fotogrammi al secondo, basta regolare bene il gain e l'offset.

ED aggiungo anche le regolazioni per i tre canali: Rosso 185, Verde 128 e Blu 185.
In fase di ripresa (Giove) il pianeta sembra rosso, però diminuendo il canale R di soli 5 punti il TIFF finale risulterà irrimediabilmente blu.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2018, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Perfetto grazie :D stasera provo con sharpcap.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2018, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Sto provando sharpcap e come ogni nuova cosa si presentano nuove domande.

1. Come si regolano i canali? Ho letto anche la guida...
Ho trovato image controls che permette di fare il wb di R e B...

2. Ho fatto il test di velocità e gira a 158 fps (mi apre acquisisca a un massimo di 185 mb al sec). Però quando vado ad acquisire (1/60 exp) droppa una marea di frames: su 900 ne perde 600 (inusabile). In pratica acquisisce a piena risoluzione a 10 fps (invece dei 30). Ho selezionato colour space RGB24.
Invece se seleziono raw8 gira a 30 fps come dovrebbe.

3. Però quando guardo il filmato lo vedo in bn a quadrettoni, e andrebbe debayerizzato. Se lo apro in autostakkert me lo mostra direttamente a colori. Forse è il software che fa la conversione da solo senza un mio intervento?

4. con tutti i software che ho usato i pianeti li riprendevo in roi, selezionando una parte del fotogramma a schermo. Con sharpcap non riesco e devo andare in capture area e dirgli la dimensione del riquadro video (esempio 700x400). Non c'è altro modo?

5. la gestione degli fps in video è alquanto bizzarra: faccio un roi e mi indica circa 100 fps. Quando vado a riprendere mi da 150 fps. Come mai ha questa discontinuità?

Preciso che per riprendere utilizzo un i5 con 8 gb ram e disco m2 nvme allo stato solido (quello collegato al pci express). Teoricamente è una macchina molto veloce.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2018, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
...
Ho aperto firecapture e le immagini sono in bn.
Ho smanettato con i parametri e ho visto che se seleziono debayer vedo l'immagine a colori.
Ma quale tipo di debayer devo usare? Nearest neighbor,biinear, hqlinear,edge, smootnhue, adaptivesmootnhue, vbg?
E inoltre il bayer pattern quale deve essere ? rg, gb, gr, bg?
Ho notato che alla mssima risoluzione giro a 30 fps, ma se metto il debayer giro a 20 fs.
Non ho mai usato camere di questo tipo, sempre le mono, e ora sono in difficoltà con i parametri...



Con FireCapture non posso aiutarti, ancora non l'ho usato.
Posso invece confermarti che con SharpCap le impostazione dell'ASI sono tutte in automatico, in pratica non c'è nulla da impostare. :D
Devi soltanto preoccuparti di impostare i vari tempi, quick picks, il gain, il frame-rate e qualcos'altro. Purtroppo ai fini della memoria con la versione free
non è possibile impostare oltre 1GB di RAM, cosa invece possibile nella versione Pro che è acquistabile per 10£ all'anno.
Con questo software non si viaggia comunque ad alti fram-rate, ma per divertirsi senza tante complicazioni penso sia più che sufficiente.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2018, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guido, anch'io avevo problemi con la versione free, e con la versione Pro sono tutti scomparsi.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2018, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ok, però questi non sono problemi secondo me tra versione free e pro. Intanto riesco a impostare 2 gb di memoria come cache e dalle mie prove dovrebbe andare bene. Tanto con la camera a colori non ci farò mosaici.

Probabilmente con rgb24 il codec è troppo pesante e va usato il raw 8. Tanto se autostakkert fa il debayer da solo...

Farò altre prove e poi deciderò se prenderlo in versione pro. Si tratta di una spesa piccola ma devo dire che l'interfaccia di sharpcap non mi piace affatto. Ad esempio dall'istogramma non capisco bene a quanti adu riprendo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2018, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
... Intanto riesco a impostare 2 gb di memoria come cache e dalle mie prove dovrebbe andare bene...


Come hai fatto ad impostare 2gb di memoria come cache?

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2018, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Danilo, dai setting, Memory e poi pages. Però sto vedendo che anche se dice che la versione free permette di allocare 2 GB, non li alloca. Quando do ok resetta a 1 GB... Bho.
Sto riprendendo a 150 fps Giove con un 15 cm a f16... Ad averci un buon seeing... Almeno non droppa nessun frame.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 giugno 2018, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
La cosa migliore è riprendere in raw b/n e demandare il debayer ad Autostakkert, scegliendo il giusto pattern.

Con la Imaging Source 618 e Firecapture ho sempre fatto cosi. Fai tutte le impostazioni con l'immagine a colori e poi durante la cattura disabiliti il debayer (Firecapture ha l'opzione per disabilitarlo in automatico).

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010