1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo voi sia per visuale che per astrofotografia, sul deep, è meglio:
1)apo 75mm di diametro 500 di focale a f6,6
2)apo 100mm di diametro 400 di focale a f4
Il secondo dovrebbe essere migliore come quantità di luce catturata, ma mi chiedo, riducendo la focale aumenta inevitabilmente il campo inquadrato e si rimpiccioliscono le immagini; considerando oggetti estesi come Andromeda andrebbe benissimo, ma c'è da dire che moltissimi altri oggetti che presentano magari diametri apparenti simili a quelli planetari, forse il guadagno non sarebbe il massimo.
Chiedo ai più esperti che hanno magari molti anni di astrofotografia alle spalle ed anche molte immagini riprese, considerando ad esempio il solo catalogo Messier, preferirebbero una focale di 400mm ad una di 500mm in cambio di avere un maggior diametro ed una maggior luminosità disponibile?
Ringrazio tantissimo chiunque vorrà darmi quache suggerimento, visto che vorrei passare dal 75mm al 100mm.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhe tra 400 e 500 non ti cambia esageratamente....una focale d 1000 ti cambia.
Credo che comunque non esista la focale universale.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A dipendenza del soggetto varia la focale ottimale, tuttavia é impossibile avere focali per ogni soggetto, quindi bisogna adattarsi un pò. Per la fotografia un f4 ti riduce i tempi d'esposizione rispetto ad un f 6,6. Comunque tra 400 e 500, come diceva Raffaele, non cambia molto. E' una lunghezza focale abbastanza universale. Sul sito di Valerio http://www.astrovalerio.altervista.org/ ci sono molte foto, ti puoi fare un'idea del campo inquadrato e dei soggetti adatti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
io penso che l' f/7 sia il rapporto più "universale" anche se "universale" è una parola certamente enfatizzata e per certi versi anche impropria.

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille a tutti.... :lol: :lol: :lol:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per le riprese ccd ciò che conta, a parità di qualità, è l'apertura reale non quella relativa.
Per cui è preferibile un 100 a un 75.
Il problema del campo coperto e della risoluzione è logicamente da tenere conto ma non puoi avere un telescopio che ti riprende M31 intera e poi ti coglie i dettagli di una nebulosa planetaria da 4 arcsec
Scegli il tuo target e usa lo strumento adatto come focale.
Ci sono tanti oggetti in cielo che prima che tu abbia finito di fotografare quelli che sono adatti al tuo telescopio lo hai consumato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie anche a te Renzo, hai proprio ragione :D :) :lol:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010