Anche perchè può essere cosa utile anche ad altri utenti del Forum infastiditi dal comportamento dei Dobson di tipo "Light" , e dalla escalation dei pesi degli oculari o peggio delle torrette utilizzabili, inserisco la mia esperienza:
Bisognerebbe capire quale disavanzo di equilibratura si desidera recuperare.
Ma se è sufficiente moltiplicare per tre o quattro la forza frenante attuale, allora, anche senza passare a costruire un contrappeso dinamico con molle od elastici da bagagliera (...nel Grattavetro i tutorials), allora a costo pressocchè zero, conviene aumentare il "Grip" frenante (e quindi non la forza di pressione). Grip che agisce in questo caso sulla vernice gialla lucida del semicerchio di quella mezzaluna.
Questo si può fare proteggendo quella vernice incollandoci sopra con "Bostic superchiaro", una striscia semicircolare di carta abrasiva, grana per esempio 220 oppurre 240 (...va meglio la carta "seppia" grigia da carrozzieri che si compra in ferramenta, e che non perde l'abrasivo per attrito), ritagliata a semicerchio segnando il perimetro da ritagliare con una matita, per sovrapposizione della carta abrasiva sul semicerchio della mezzaluna stessa. Ovviamente la carta seppia va incollata con l'abrasivo rivolto verso il pattino di frenata "bianco", che sarà l'unico pezzo a consumarsi (col tempo, il movimento e con la forza richiesta).
Essendo poi quella strisciolina di carta abrasiva incollata, sempre staccabile; ed il resto della colla "Bostic superchiaro" rimasta sul pezzo giallo, eliminabile con semplice strofinìo di un batuffolo di cotone bagnato di benzina avio; il lavoro costituisce una azione efficace abbastanza energica e assai poco invasiva, che ho sperimentata su altri telescopi "disubbidienti", Collaudata originariamente per rivestire la lama metallica del
"freno a disco" di questo dobson 300F6:
http://www.grattavetro.it/costruzione-d ... izzazione/ Pubblicato pure sulla rivista americana Sky and Telescope nel numero di Novembre 2016 ( Titolo:"Bracking bad habits"..(Frenare le cattive abitudini)).
_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico