Ciao a tutti.
Vorrei chiedere il vostro parere su un problema che ho nell'applicazione del Flat Field alle immagini che realizzo.
Strumento utilizzato: Celestron C14 ridotto a f/8.25 con riduttore di focale + CCD SBIG ST10XME in binning 2 x 2 senza filtri.
Flat field ottenuto inquadrando un pannello led sulla parete dell'osservatorio ad una distanza di circa 80 cm dalla lastra correttrice del telescopio.
Come si vede dalle immagini che allego, l'immagine senza Flat presenta, oltre alla vignettatura, le classiche ciambelle di varie dimensioni a seconda della distanza del granello di polvere dal sensore del CCD.
La cosa strana che mi succede è che quando applico il Flat Filed, questo non corregge perfettamente le ciambelle, mentre corregge invece decentemente almeno la vignettatura. Le ciambelle infatti restano visibili se alziamo i contrasti.
Mi sono accorto che se prendo l'immagine del Flat Field e la traslo in Y di 6 pixel verso il basso, applicando questo nuovo Flat Field al posto dell'originale, le ciambelle grandi spariscono quasi completamente, mentre le piccole si amplificano in intensità (vedi ad esempio in basso a destra).
Ho provato quindi a fare una traslazione sempre in Y di soli 0.5 pixel e con questo Flat Filed invece spariscono quasi del tutto le piccole, ma restano ovviamente troppo visibili le grandi.
A cosa è dovuto secondo voi questo comportamento che mi costringe a traslare le immagini del Flat Field di valori differenti se voglio correggere le ciambelle grandi o le piccole?
Io ho ipotizzato che forse il fascio luminoso in ingresso al tubo non risulta (non avrei idea di quale sia il motivo) perfettamente ortogonale allo specchio o alle altri parti ottiche, sensore compreso, e che siccome le ciambelle grandi ad esempio sono poste più lontane dal sensore rispetto alle piccole, questo fascio "storto" crea un angolo che proietta l'immagine delle ciambelle sul sensore tanto più disassata quanto più lontane sono i granelli.
In questo modo quindi non corregge esattamente le ciambelle sul frame del cielo stellato dove il chiarore di sfondo viene dall'infinito per capirsi.
Non so se sono riuscito a spiegarmi.
Vi chiedo dunque se avete già avuto esperienze simili e come le avete, o come pensate si possa ovviare a questo problema.
Allegato:
Commento file: Immagine senza Flat Field
NGC 474 - senza flat.jpg [ 197.49 KiB | Osservato 2298 volte ]
Allegato:
Commento file: Immagine con Flat Field originale
NGC 474 - con flat.jpg [ 414.91 KiB | Osservato 2298 volte ]
Allegato:
Commento file: Immagine con Flat Field traslato verso il basso di 6 pixel
NGC 474 - flattata Y-6px.jpg [ 419.34 KiB | Osservato 2298 volte ]
Allegato:
Commento file: Immagine con Flat Field traslato verso il basso di 0.5 pixel
NGC 474 - flattata Y-0_5px.jpg [ 416.38 KiB | Osservato 2298 volte ]