1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2018, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti :D Sto avendo non pochi problemi con le fotografie ottenute dopo aver dotato il mio setup di un sistema di guida passando da 60 secondi di posa a 180 - 300 s e speravo in un vostro consiglio su come migliorare la situazione.. in breve il problema è che una foto con 5 minuti di posa esce praticamente bianca, e non c'è modo di trattarla in fase di elaborazione senza avere più danni che benefici. Il problema credo sia legato all'inquinamento luminoso (che non facevo assolutamente così grave).

Le foto di cui parlo sono fatte da una Canon 1000D con modifica Baader, ISO800, esposizione 300s, telescopio newton 200/1000.

le opzioni che mi sono venute in mente per risolvere sono: provare a utilizzare dei filtri polarizzati variabili o abbassare la sensibilità ISO a 400.

Sono brutte idee? se lo sono immagino che dovrei rassegnarmi e abbassare i tempi di posa o valutare l'acquisto di filtri antiinquinamento o uhc, ma di filtri so davvero poco, e avrei bisogno di un consiglio anche per quello nel caso. :shifty:
Mi affido a voi!

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2018, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è già poca informazione che arriva dal cielo, se usi un filtro polarizzatore ne butterai via a palate.

Senza un'immagine campione è difficile aiutarti.

Domanda forse banale: salvi in RAW vero?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2018, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ottimo, allora niente filtro polarizzatore :lol:
Si si certo, tutto salvato in RAW. allego una delle foto di cui parlo, con anche una versione "elaborata"


Allegati:
L__MG_0890_ISO800_300s__25Cweb.jpg
L__MG_0890_ISO800_300s__25Cweb.jpg [ 149.97 KiB | Osservato 3022 volte ]
L__MG_0890_ISO800_300s__25Cweb_1.jpg
L__MG_0890_ISO800_300s__25Cweb_1.jpg [ 415.3 KiB | Osservato 3022 volte ]

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2018, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15824
Località: (Bs)
Hai provato a ridurre la sensibilità ISO o a ridurre i tempi? Se ti risultano sovraesposte (le pose) potrebbe essere una prima idea. Se riduci la sensibilità hai meno rumore, se riduci i tempi hai meno problemi di mosso (eventuale). Ma secondo me non sei messo affatto male. Puoi considerare anche di sommare più pose, naturalmente non sovraesposte ...
:wave:
Fai applicare i dark alla Canon mediante l'opzione di riduzione del rumore?
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2018, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine è buona, la galassia è venuta bene, per il "bianco" credo che dipenda dall'inquinamento luminoso.
La vignettatura della seconda foto puoi eliminarla con i flat field.
Per il resto, come ti dicevo, mi sembra un ottimo inizio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2018, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5206
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
L’immagine finale non è affatto male! Come ti è stato suggerito, con i flat risolvi la vignettatura mentre per migliorare un pò la situazione di ripresa potresti prendere in considerazione l’acquisto di un filtro idas lps. Io utilizzo la versione P2 che mi aiuta parecchio sotto un cielo credo non molto diverso dal tuo a giudicare dai 300” senza. Ne esistono varie versioni +o- ottimizzate in base al tipo di IL...

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2018, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 maggio 2012, 18:31
Messaggi: 179
e ti lamenti? con una reflex entry level? sono foto più che ottime. difficile ottenere di più, a mio personalissimo parere.
a proposito, che galassia è?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2018, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Geppi è NGC2903! Bhe mi lamento perchè ho una versione con 79 pose da 60s che è molto meglio di questa ahahah, speravo di fare un grosso passo avanti con pose più lunghe ma devo ricredermi.. (e ogni tanto mi dimentico che ho una 1000D :cry: )

Quello di prima comunque è un singolo scatto, ora ho appena elaborato la somma di queste foto chiare, non mi appare più brutta come la prima volta che ci ho messo mano ma abbassare tutta quella luce fa emergere rumore, e questa galassia l'avevo già fatta con pose da 60s (1h20mn in totale) con risultati migliori di questa da 300s (2h in totale). Sono confuso.. Allego entrambe le versioni finali. (60s e 300s)

Tornando ai vostri consigli, proverò a modificare ISO e esposizione nella prossima sessione, è più che chiaro che devo fare un passo indietro perchè queste impostazioni non aiutano, e in futuro procurare un filtro.
Ma più guardo queste foto più mi ricredo su ciò che pensavo delle lunghe pose... Una foto da 5 mn di posa equivale in grosso modo a 5 da 1mn o ci sono differenze molto sostanziali?


Allegati:
Versione 300s 24img 2h.jpg
Versione 300s 24img 2h.jpg [ 699.39 KiB | Osservato 2930 volte ]
Versione 60s 79img 1h19mn.jpg
Versione 60s 79img 1h19mn.jpg [ 487.52 KiB | Osservato 2930 volte ]

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2018, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sa che stai barando con lo strech :D

Dovresti elaborarle allo stesso modo, la differenza si vedrebbe.
Se compari la prima che hai postato, con l'ultima, che è una somma, si nota già la differenza.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2018, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In che senso sto barando? ahahaha

L'ho elaborata come al solito, ma nella versione con pose da 300s ho dovuto avere mano pesante per separare luce e ombre. Le differenze ci sono certo, ma mi aspettavo un netto miglioramento rispetto alla somma delle pose da 60s

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010