1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2018, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come ben tutti sapete a causa dei movimenti a lungo termine della Terra il riferimento
delle coordinate celesti di AR e Dec, ogni 25 anni cambia.
Dato che ci troviamo nel 2018 e quindi ci troviamo ben più vicini al 2025, rispetto all'epoca del
vecchio riferimento del 2000, non sarebbe il momento di cambiarlo questo riferimento?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2018, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di solito l'epoca di riferimento si cambia ogni 50 anni, quindi attorno al 2025 possiamo aspettarci che si inizi a prendere come riferimento il 2050.0. Del resto nel secolo scorso non ricordo di aver mai usato coordinate al 1975.0, tra carte e atlanti sono passato direttamente dal 1950 al 2000.0.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2018, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Raf, ho scritto questo post perché sul catalogo " The Revised New General Catalogue of Nonstellar Astronomical Objects "
a cura di J.W. Sulentic & W. G. Tifft, i riferimenti delle coordinate astronomiche del catalogo sono proprio al 1975, un caso mi sembra
unico.
Motivato proprio da questa pubblicazione, la prima che avevo preso in considerazione, ritenevo fosse (forse) opportuno almeno
iniziare a farci un... pensierino su. :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 marzo 2018, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non conosco quel catalogo, ma se è una pubblicazione professionale potrebbe avere un senso, e forse oggi lo avrebbe anche a livello amatoriale visto che ormai si fanno lavori di astrometria di grande precisione.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2018, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il catalogo è stato pubblicato dall'Università dell'Arizona, quindi penso possa rientrare nei ranghi accademici. Per quanto riguarda
invece il cambio dell'epoca di riferimento delle coordinate astronomiche la domanda che ponevo non era poi così strampalata
e fuori luogo: suggerisco a riguardo un punto di riflessione che non guasta mai! :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2018, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è certo una domanda strampalata, basti pensare che quando si è passati dall'equinozio 1950.0 al 2000.0 (mi pare di ricordare si fosse all'inizio degli anni '80) erano ancora in gran voga gli atlanti cartacei per cui cambiare equinozio equivaleva a buttare l'atlante e prenderne uno nuovo (io ho aspettato il 1996 prima di prendere l'Uranometria 2000), i sistemi goto o i planetari per PC erano pochissimi e non c'era internet per aggiornarli. Adesso sarebbe molto più facile aggiornare sia i planetari che i vari firmware di puntamento a qualunque epoca con minima fatica. Che poi sia veramente utile o necessario farlo è un altro discorso.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2018, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sono posto lo stesso problema recentemente per Stelle Doppie.
Non ho ancora affrontato seriamente la questione (c'è tempo...) ma non credo cambi molto a meno che non fai astrometria di precisione, se si utilizza sempre il frame ICRS.

Faccio notare il 1950 utilizzava l'epoca besseliana all'equinozio 1950 mentre in ICRS è sufficiente specificare l'epoca, che dal 1984 è fissata come standard l'epoca giuliana. Per le stelle doppie fino a ieri si è usata ancora l'epoca besseliana, ma quella è un'altra storia... letteralmente: per motivi storici. Da qualche mese il WDS ha standardizzato l'epoca a giuliana, bontà loro.
Da B1950 a J2000 la differenza di coordinate è significativa ma ancora non ho calcolato cosa verrebbe con B2000.

Per esempio vedi Sirio:

http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-basic?Ident=sirius&submit=SIMBAD+search


* alf CMa -- Double or multiple star
Other object types: * (*,BD,...), IR (AKARI,IRAS,...), ** (Ref,**,...), PM* (LHS), V* (NSV), UV (TD1)
ICRS coord. (ep=J2000) : 06 45 08.91728 -16 42 58.0171 (Optical) [ 11.70 10.90 90 ] A 2007A&A...474..653V
FK5 coord. (ep=J2000 eq=2000) : 06 45 08.917 -16 42 58.02 [ 11.70 10.90 90 ]
FK4 coord. (ep=B1950 eq=1950) : 06 42 56.72 -16 38 45.4 [ 67.39 63.09 0 ]

Ciao,
Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 marzo 2018, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Gianluca, l'esempio di Sirio è interessante. Penso anch'io che non cambi molto ma vorrei fare qualche simulazione.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 marzo 2018, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Mi sa che sono poco affidabili :mrgreen:
La convezione internazione (anzi mondiale) dell'astromia (I.A.U.) da il cambiamento delle coordiante ogni 50 anni.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010