1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 1:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Batteria al litio da 36V per Synscan
MessaggioInviato: domenica 11 marzo 2018, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

ho una batteria da 36V con 230Wh (6,5 Ah) che uso come supplementare sulla mia eMTB e mi chiedevo se usando un scheda trasformatore AC - AC che fa da 5 a 36V portando il voltaggio a 12,5 V è sufficiente per alimentare il mio dobson skyliner 300 goto Synscan.

Secondo voi riesco a fare una sessione osservativa di 4 o 5 ore?

Grazie in anticipo a chi saprà darmi qualche consiglio.

Saluti e cieli sereni.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2018, 8:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
perdonami una domanda intendevi 36 AH (ampere)?
se si pestano per alimentare il Dobson e avanzano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2018, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La batteria in se dovrebbe essere più che sufficiente. Non ho però ben compreso che tipo di alimentatore utilizzerai per abbassare la tensione di 36v a 12v. Attento a non scaricare completamente le batterie al litio o le butterai.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2018, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh, una batteria da 230Wh se eroga 12,5v sarebbe (teoricamente) poco piu di una 18Ah. Non so quanto consumi la tua montatura, ma se consumasse anche 2A durante il goto, una nottata la fai abbondantemente. Poi valgono gli avvertimenti di Ivaldo.

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2018, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una scheda trasformaore AC-AC? Non va mica bene, ci vuole DC-DC.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2018, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si sara' confuso, parliamo chiaramente di una conversione DC-DC

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2018, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque con 6,5 Ah dovendo usare un trasformatore DC/DC non si va avanti molto a lungo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2018, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, a 12V sono circa 18Ah, come giustamente calcolava fabfar. Inoltre, i convertitori DC-DC sono estremamente efficienti!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2018, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è da 6,5 Ah rimane da 6,5 Ah con qualsiasi voltaggio, perchè è una misura di energia, mica di intensità. Col convertitore poi se ne perde un poco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2018, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nu.. Wh e' una misura di energia, Ah e' una misura di carica.
Guarda l'alimentatore del tuo portatile e leggi la corrente in ingresso e quella in uscita. A parita' di potenza, tensioni diverse => correnti diverse in maniera inversamente proporzionale (perdite escluse). Se consideri le tre grandezze per un certo intervallo di tempo, ottieni rispettivamente energia, tensione e carica.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010