1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 9:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuovo dobson explore scientific 500mm
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2018, 11:13 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
https://www.explorescientific.it/it/Ott ... an-20.html

Fioccano come funghi dobson generosi!

Chissà come va, il prezzo non è proprio concorrenzialissimo, lo stargate della skywatcher stesso diametro e con goto costa 700 euri in meno.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2018, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
"this item is sold out and has been discontinued."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2018, 12:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Letto ora anch'io: ne avranno fatto solo uno e venduto? :eh:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2018, 12:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devo dire che con questa soluzione da 50cm hanno realizzato, almeno a "vederlo sulla carta", uno strumento molto interessante e innovativo, rispetto agli standard commerciali visti sul mercato.

La cella ha gli appoggi laterali a 45° e non la solita cinghia.
La raggiera del secondario è fatta per non flettere ed è predisposta per collimare il secondario in maniera diversa rispetto al metodo solito.
Sono state addirittura installate le ventole per rimuovere lo strato limite!
Il cercatore sembra decente ed è già illuminato di suo.
Il telescopio è provvisto di schermo paraluce (anche se non c'è il telo)
Quel sistema di contrappesi sali-scendi sui tubolari è geniale! Quasi quasi, se non ci sono flessioni sui tubi, potrei pensare di replicare la cosa sul mio...

Ah, dimenticavo: è un f/3.6. Intraprendenti i ragazzi :D

Per quanto riguarda il prezzo, beh...non è poco, ma si tratta di un 50cm nuovo e bello pronto.

L'unico grande concorrente, al momento è lo Skywatcher da 50cm, col suo specchio rastremato che permette un acclimatamento mooolto più rapido e una leggerezza da far invidia.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2018, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caspita Davide, che osservatore che sei. :D È vero, dalle foto sembra una bella realizzazione. Certo, la focale così spinta un po' mi lascia perplesso, ma chissà magari è solo un mio pregiudizio. Il prezzo è sempre difficile da giudicare, perché è chiaro che si parla di strumenti artigianali costruiti in piccola serie. Se il materiale è di qualità ed il tutto è curato nei dettagli, come sembra, forse ci può anche stare.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2018, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1402
Località: Veneto
Interessanti le ottiche in quarzo...
peccato che non dicano lo spessore del primario.
Forse, a parità di qualità ottica, tra questo e lo Sky Watcher goto , sceglierei quest'ultimo proprio per il goto: ormai ho una certa età :mrgreen:

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2018, 12:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma passeresti da un 450 a un 500?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2018, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1402
Località: Veneto
assolutamente no!
la mia era un'ipotesi.....

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2018, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Del più piccolo Skywatcher mi piace molto il primario a nido d'ape. Molto più leggero da trasportare e soprattutto molto più facile da mandare a temperatura. Non ho nessun Dobson ma lo Strgate mi piacerebbe.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2018, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2012, 14:34
Messaggi: 30
Ciao a tutti.
Per quel che vale ho provato il 400 mm e mi ha deluso.Montaggio scomodissimo.
saluti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010