1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2018, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chi mi conosce sa che questo e' un proposito che mi porto dietro da anni, ma non trovo mai la voglia di metterci davvero mano (tra l'altro e' solo uno dei tanti progetti che prima o poi sogno di anche solo iniziare...).
L'obiettivo e' presto detto: trovare un algoritmo fare un tipo di astrofotografia (o meglio, per elaborare dati astrofotografici) al fine di mostrare cio' che l'occhio umano vede effettivamente, cosi' come avviene nella normale fotografia diurna.
Un buon fotografo con una buona macchina puo' rendere, in una fotografia diurna, esattamente quello che il suo occhio vede (lasciamo stare che, per ragioni artistiche, spesso scelga di non farlo), o almeno con ragionevole fedelta'. Le cose si complicano man mano che la luce si riduce, perche' vengono fuori le differenze di funzionamento fra occhio e sensore digitale (e li' viene in aiuto, con risultati altalenanti, l'HDR). Quando poi si arriva a livelli di luce da visione scotopica le cose si complicano ancora di piu', tanto che mi pare (ma sarei felice di essere smentito) che nessuno abbia ancora trovato (cercato?) un modo per riprodurre in foto la visione umana degli oggetti del deepsky.
Perche' farlo? Perche' ogni volta che vedo "i non addetti ai lavori" stupirsi per le astrofoto, dentro di me sento che c'e' qualcosa di sbagliato, perche' gli si sta dando l'illusione che la' fuori si possa davvero incontrare quella roba. Insomma, se dopo grandi sacrifici questi si comprassero davvero un'astronave, avrebbero obiettive ragioni per restare delusi.

Detto questo (che sicuramente avro' gia' detto piu' volte altrove), vediamo come impostare il progetto. Io prometto di studiare e di scrivere qui quello che trovo. Da voi mi aspetto una competente critica costruttiva. Questi gli aspetti che intendo affrontare in sequenza:
capitolo 1 - dettagli sull'obiettivo dello studio - cosa mi aspetto dall'algoritmo
capitolo 2 - basi di fotometria - introduciamo gli elementi fondamentali della questione
capitolo 3 - differenze fra occhio e CCD in basse condizioni di luce - capiamo dove sta il problema
capitolo 4 - da valori radiometria a valori fotometrici - proposta di algoritmo
capitolo 5 - test dell'algoritmo

Al fine di ottenere un prodotto finale leggibile, ogni post dello studio vero e proprio sara' aggiornato sulla base dei vostri feedback. Questo significa che avvertiro' quindi ogni singolo contributore quando prendo in carico il suo suggerimento (o ne discutero' con lui nel corso del thread, se c'e' da chiarire) rispondendo al suo post, ma lo studio finale non mostrera' il dettaglio dei vari "edit".
Vediamo se cosi' riesco a farcela, un passetto alla volta...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2018, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' facilissimo, basta fare le foto con l'algoritmo "Peter Vercauteren"! :lol:

A parte gli scherzi, ci ho pensato molte volte, ed effettivamente il problema è difficile, però ci si può riuscire. Forse si debbono fare delle foto apposta, non solo elaborarle.
Ad esempio fare foto con un filtro che ricopi un poco la sensibilità dell'occhio umano, col massimo nel giallo verde, ecc. ma un filtro verde non va bene, è troppo selettivo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2018, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capitolo 1 - placeholder

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2018, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capitolo 2 - placeholder

Riferimenti:
lux, lumen etc:
https://en.wikipedia.org/wiki/Photometry_(optics)
http://www.progettazioneottica.it/unita ... e-lux/1172
https://physics.stackexchange.com/quest ... -of-the-si
https://blog.1000bulbs.com/home/whats-t ... and-lumens
https://www.nist.gov/sites/default/file ... /sp330.pdf

Teoria del colore:
https://en.wikipedia.org/wiki/Color_vision
https://en.wikipedia.org/wiki/CIE_1931_color_space
https://en.wikipedia.org/wiki/CIELUV
https://dot-color.com/2012/08/14/color-space-confusion/

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il martedì 3 aprile 2018, 14:00, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2018, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capitolo 3 - placeholder

Riferimenti:
https://en.wikipedia.org/wiki/Photopic_vision
https://en.wikipedia.org/wiki/Scotopic_vision
https://en.wikipedia.org/wiki/Mesopic_vision
https://en.wikipedia.org/wiki/Luminosity_function
http://www.kayelaby.npl.co.uk/general_p ... 2_5_3.html
https://light-measurement.com/spectral- ... ty-of-eye/
http://iovs.arvojournals.org/article.as ... id=2271921
http://www.danielegasparri.com/Italiano ... sparri.pdf

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il venerdì 8 giugno 2018, 12:04, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2018, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capitolo 4 - placeholder

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2018, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capitolo 5 - placeholder

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2018, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2018, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
E' facilissimo, basta fare le foto con l'algoritmo "Peter Vercauteren"! :lol:

A parte gli scherzi, ci ho pensato molte volte, ed effettivamente il problema è difficile, però ci si può riuscire. Forse si debbono fare delle foto apposta, non solo elaborarle.
Ad esempio fare foto con un filtro che ricopi un poco la sensibilità dell'occhio umano, col massimo nel giallo verde, ecc. ma un filtro verde non va bene, è troppo selettivo.

Se conosciamo come si mostra un corpo nero in tre diverse frequenze, possiamo ricostruirne la temperatura,no? A quel punto ne abbiamo l'intero spettro e possiamo ricostruirne anche il colore apparente all'occhio.
Questo discorso puo' andare molto bene per le stelle e per le zone ad emissione ben definita (h-alpha, O3). Per il resto, considerato che siamo in zona scotopica, il colore e' un problema relativo...
comunque non ambisco a ricavare un prodotto di assoluto valore scientifico (anche perche' la visione cambia da persona a persona, quindi sarebbe comunque relativo), ma qualcosa di meno opinabile di un disegno, sia pure fatto da un geniaccio come Peter (anche se usero' probabilmente le sue immagini per i test finali)

fabio_bocci ha scritto:
:shock:

Come annunciato nel primo post voglio tenere il lavoro pulito. Per questo faccio spazio per i capitoli, per evitare che vadano persi nel thread

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2018, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uhm, l'emissione che si ha dalle nebulose ad emissione appunto, non deriva da uno spettro di corpo nero, ossia non è data da un corpo più o meno caldo, ma dall'emissione nelle bande energetiche di gas ionizzati. Quindi è più o meno a righe. Anche una sola, ad es. l'H-alfa. Magari si vede poco ad occhio, ma l'OIII si vede benissimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010