1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Difetti della vista
MessaggioInviato: sabato 3 febbraio 2007, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho spesso il dubbio che quando faccio osservare Saturno ad una persona che ha un difetto alla vista l'immagine che vede non è perfettamente a fuoco.Inoltre credo che alla domanda "vedi a fuoco?" spesso rispondano si anche se ciò non è vero.Dove posso scovare articoli che trattano la materia?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 febbraio 2007, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capita spesso anche a me questa cosa, di solito faccio mettere l'occhio dentro all'oculare alla persona interessata e la faccio agire sul focheggiatore spiegandogli di spostare il fuoco fino a quando l'oggetto interessato non gli sembra a fuoco.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 febbraio 2007, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
Non è che ogni persona ha un suo punto di messa a fuoco individuale, e che quindi quello che io vedo a fuoco un'altro lo vede sfuocato?
io da profano, ripeto da profano, credo sia così.
no?

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 febbraio 2007, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il problema è che con tanti ingrandimente l'oggetto esce spesso dal campo prima che riescano a usare il pommello della messa a fuoco.E' vero ci sono i motori.Poi il tutto si complica con la torretta.Se sapessi con esattezza cosa devo aspettarmi da un astigmatico, un miope o un ipermetrope...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 febbraio 2007, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 settembre 2006, 9:05
Messaggi: 253
Località: viareggio
marco ha scritto:
Il problema è che con tanti ingrandimente l'oggetto esce spesso dal campo prima che riescano a usare il pommello della messa a fuoco.E' vero ci sono i motori.Poi il tutto si complica con la torretta.Se sapessi con esattezza cosa devo aspettarmi da un astigmatico, un miope o un ipermetrope...

A me sembra di avere letto, adesso non mi ricordo dove, che agli astigmatici bisogna far tenere gli occhiali per osservare, agli altri no.

_________________
Stefano Morelli
Meade sct203mm su eq6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 febbraio 2007, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me sembra di avere letto, adesso non mi ricordo dove, che agli astigmatici bisogna far tenere gli occhiali per osservare, agli altri no.[/quote]

Questo è interessante.Di norma li faccio togliere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 febbraio 2007, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Teoricamente gli astigmatici "dovrebbero" tenere gli occhiali in quanto la lente cilindrica degli occhiali corregge tele problema (o almeno dovrebbe perché a me non lo fa completamente)
I miopi e gli ipermetrici invece possono tranquillamente levarsi gli occhiali e mettere a fuoco con il focheggiatore.
Chi ha occhiali multifocali deve sempre toglierli altrimenti non vede una cippalippa.
E' comunque preferibile togliere gli occhiali perché comunque sono ulteriori vetri (anzi da un punto di vista astronomico vetracci) che pregiudicano la visuale.
Infatti preferisco una visione astigmatica a una completamente flou degli occhiali

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 febbraio 2007, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Farò osservare sempre con i motori in modo che abbiano tutto il tempo a disposizione.Occhiali per gli astigmatici.Grazie Renzo e ste1508.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 febbraio 2007, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io sono un po' astig e miope (evvai...) e preferisco in ogni caso l'osservazione a occhio nudo...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 febbraio 2007, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me è capitato ad osservazioni pubbliche, soprattutto con i miopi.
Se non c'è molta gente in fila e la persona sembra "affidabile", spiego come focheggiare a lei. In genere mi dicono che migliora la visione. Poi ovviamente mi tocca rimettere a fuoco per me o per quelli dopo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010