1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cercatore solare
MessaggioInviato: venerdì 2 marzo 2018, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Cari amici astrofili,
Scusate la domanda forse un po' ingenua...
Che voi sappiate esiste un cercatore che consenta di puntare il Sole con facilità utilizzando un telescopio filtrato con astrolar?
Grazie :D

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore solare
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2018, 2:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immagine

Io lo trovo superfluo. .comunque esistono aggeggi del genere..

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore solare
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2018, 6:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
http://www.televue.com/engine/TV3b_page.asp?id=66

Comprato e mai usato. Il modo più facile e veloce per puntare il sole è guardare l'ombra del tele proiettata a terra. Quando muovendo il tele si otterrà l'ombra più piccola e circolare il sole sarà puntato. Metodo velocissimo ed infallibile se non si è ad alti ingrandimenti.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore solare
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2018, 8:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tra l'altro e' una cavolata facilmente autocostruibile..

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore solare
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2018, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto John.....Il fatto curioso è che non c'è bisognao di un cercatore solare, perchè basta utilizzare quello ottico del telescopio puntato sommariamente verso il sole ovviamente senza guardarci dentro, agendo precisamente nel seguente modo.
Altra ovvietà è che il cercatore va precedentemente allineato, quindi si cerca per terra la sua proiezione del disco solare (cioè il dischetto chiaro di luce); quindi si sposta il puntamento del telescopio fino a che compare proiettato a terra e ingrandito per i fatti suoi, (cioè nelle vicinanze o nei dintorni del dischetto chiaro) anche il crocicchio interno al cercatore, e, sempre guardando solo le ombre a terra, muovendo il telescopio poi lo si porterà in sovrapposizione col crocicchio ben centrato nel dischetto chiaro del sole: .....Puntamento perfetto raggiunto.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore solare
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2018, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ricordo che se si punta il sole col cercatore, anche senza guardarci dentro, senza mettergli davanti un filtro in astrosolar o un tappo si distrugge il crocifilo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore solare
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2018, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Inoltre il cercatore deve essere di qualità, ovvero senza alcuna componente di plastica in prossimità del focheggiatore.

Comunque autocostruire un cercatore solare è veramente semplice, sul web trovi svariati tutorials su come fare.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore solare
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2018, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ne feci uno, più o meno come quello che monta il Lunt, un lamierino di alluminio con un foro da 1 mm al centro, che proietta il cono di luce su un pezzetto di plastica trasparente smerigliata con la carta vetrata posta su un altro pezzetto di lamierino a 6 o 7 cm di distanza.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore solare
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2018, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Ma come detto il cercatore non serve a nulla ;) basta "minimizzare" l'ombra del telescopio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore solare
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2018, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto il metodo di Giulio utilizzando il cercatore che proietta l'immagine a terra, cercando prima grossolanamente il Sole con l'ombra proiettata dal tubo del telescopio.
È chiaro che una volta centrato il Sole l'obiettivo del cercatore va coperto, soprattutto per evitare accidentalmente di cucinarci la testa mentre osserviamo all'oculare.

In questo breve periodo utilizzato per il centraggio non credo proprio di possa danneggiare il cercatore o il crocicchio. Parliamo dei classici cercatorini da 30mm.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010