1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il mio Star Party americano
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2018, 20:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mettendo mani alle foto del mio viaggio in America del Giugno 2015, sono saltate fuori queste foto fatte durante la partecipazione al mio primo (e molto probabilmente ultimo) Star Party negli States!

E' stata un'esperienza niente male, anche se mi aspettavo di più su diversi aspetti.

Ho partecipato allo Star Party più vicino all'Hotel dove alloggiavo, e si trattava del Grand Canyon Star Party South Rim, organizzato dalla Tucson Astronomical Society.

In realtà mi sono mangiato i gomiti per non aver potuto prender parte a quello che, in contemporanea, si svolgeva dall'altra parte del Canyon, sulla North Rim.
Organizzato dall'associazione che seguo da quando navigo in Internet: il Saguaro Astronomy Club. Ma era lontano "solo" quattro ore d'auto dall'albergo, e prenotare lì vicino era poco conveniente per il tour che ci eravamo organizzati.

Siccome il vecchio diceva sempre che chi troppo vuole nulla stringe, ho fatto spallucce e sono comunque andato a vedere cosa sono capaci di fare 'sti quattro ammeregani.

Dello SP ricordo una buona organizzazione, ma non quella massiccia partecipazione che si vede spesso in giro nei forum oltreoceano, con dobson enormi e con quella tipica operaia partecipazione di astrofili cazzuti e affamati di fotoni lontanerrimi.

Erano praticamente tutti a cazzeggiare :mrgreen:

Ognuno si faceva i fatti suoi e al massimo ci si riuniva in 3-4 persone per scambiare poche chiacchiere. Forse addirittura astronomiche.

Tutti gli Obsession (classic) che c'erano avevano montato l'Argonavis (tristezza dobsoniana) e nessuno sapeva puntare a mano, tranne un simpatico e vulcanico Dennis Young, col quale ho passato una buona parte della nottata osservativa.
Gran chiacchierone, per mestiere girava per Star Party con una camicia improbabile e con la sua Chrysler Voyager satolla di strumentazione strana e di ogni genere.
Dal binocolino al dobson 28" (ventotto pollici :shock: ) dall'aspetto discutibile (di seguito vedrete il perchè), aveva anche un rifrattore 180mm f/18 (si, effe diciotto) folded.

Per lasciarvi capire la convivialità che c'era durante questo raduno yankee, a un certo punto della nottata, mentre ero a chiacchierare con astrofili giunti da San Diego, si sente un rumore di rovinosa caduta dalla postazione di Dennis.
Nessuno (nessuno) ha fatto un passo per andare a vedere cosa gli fosse successo.
L'unico ad alzarsi e andare a controllare è stato l'astrofilo pugliese.
Questo attempato signore era inciampato su un treppiede mentre trasportava una cassetta piena di cianfrusaglie astronomiche, stanco per aver fatto 1000km in 20 giorni in giro per Star Party, una notte per uno, per guadagnarsi la pagnotta col suo catafalco. Mi raccontò, infatti, che fa il freelance per le associazioni che organizzano raduni e vogliono portare uno po' di visibilità all'evento. E il suo Sirius Looker è perfetto per lo scopo. Un occhio gigante per i passanti curiosi.
Per ringraziarmi della premura, Dennis mi ha fatto dono di sue vecchie foto fatte su pellicola e incollate a dei cartoncini, che vende ai curiosi.
Qualche sua foto la potete vedere qui.
Per Dennis era quasi ora di andare a nanna. Il tempo di smontare e ci saremmo salutati con un "See Ya, my friend!".

Il restante tempo lo passo a saltellare tra gli strumenti montati nel parcheggio del Visitor Center, dove ritrovo Daniel, un famoso tester della Skywatcher (presente anche su Cloudy Nights) e qualche altro astrofilo con strumentazioni esagggerate.
Continuo a vagare nel buio fino a quando la mia torcetta rossa illumina, poco fuori dal parcheggio, un "piccolo" cervo di non so quanti quintali :roll: così, nel bel mezzo della notte, che bruca l'erba degli arbusti "selvatici".
Meglio girare a largo, non sia mai che mi dovesse scambiare per un arbusto da incornare...

L'astroavventura ameregana finisce dopo poco, visto che c'era da tornare a letto: l'orario della sveglia era troppo vicino e i km da fare il giorno successivo erano tanti.

Rimangono queste foto ricordo. Poche, in realtà.
Ma dentro conservo sicuramente il piacere e l'onore di aver partecipato a uno di quei tanto letti Star Party oltreoceano. Forse sono incappato in uno un po' scarso. Ma chissenefrega, ho visto il cielo del Grand Canyon, e tanto mi bastava.


Allegati:
Sirius-Looker.jpg
Sirius-Looker.jpg [ 660.58 KiB | Osservato 2636 volte ]
Sirius-Looker-Primary.jpg
Sirius-Looker-Primary.jpg [ 668.63 KiB | Osservato 2636 volte ]
Sirius-Looker-Mounting.jpg
Sirius-Looker-Mounting.jpg [ 707.79 KiB | Osservato 2636 volte ]
Sirius-Looker-Focuser.jpg
Sirius-Looker-Focuser.jpg [ 498.37 KiB | Osservato 2636 volte ]
Sirius-Looker-Secondary-Cage.jpg
Sirius-Looker-Secondary-Cage.jpg [ 342.98 KiB | Osservato 2636 volte ]
Questar-Myth.jpg
Questar-Myth.jpg [ 646.49 KiB | Osservato 2636 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio Star Party americano
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2018, 20:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualche altra foto


Allegati:
setting-up.jpg
setting-up.jpg [ 432.27 KiB | Osservato 2631 volte ]
MegaLightbridge.jpg
MegaLightbridge.jpg [ 700.83 KiB | Osservato 2631 volte ]
Dannis.jpg
Dannis.jpg [ 730.21 KiB | Osservato 2631 volte ]
C-trentaquattro.jpg
C-trentaquattro.jpg [ 932.82 KiB | Osservato 2631 volte ]
buggy.jpg
buggy.jpg [ 617.36 KiB | Osservato 2631 volte ]
IMG_0474.jpg
IMG_0474.jpg [ 988.09 KiB | Osservato 2631 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio Star Party americano
MessaggioInviato: sabato 27 gennaio 2018, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
davidem27 ha scritto:
Per lasciarvi capire la convivialità che c'era durante questo raduno yankee, a un certo punto della nottata, mentre ero a chiacchierare con astrofili giunti da San Diego, si sente un rumore di rovinosa caduta dalla postazione di Dennis.
Nessuno (nessuno) ha fatto un passo per andare a vedere cosa gli fosse successo.


Io ho capito questo: ai tempi dei pionieri, ogni uno doveva pensare a difendersi. Ancora adesso qualche cosa del vecchio west rimane: dal BBQ, al non dare troppa confidenza/aiuto al prossimo, all' "ognuno pensi per se (dalla sanità alla scuola)", all' "è sempre bene avere una pistola in tasca".
Hai visto che a Los Angeles ci sono parcheggi che chiudono alle 5 di sera e se "dimentichi" la macchina per pochi minuti, ben che vada la ritiri il giorno lavorativo dopo e male che vada ti citano pure (cavolo hanno chiuso la tua macchina dentro e ti chiedono pure i danni!).

Per il resto anche io non sono stato impressionato dai cieli che ho visto, nel senso che mi sarei aspettato molto di più.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio Star Party americano
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2018, 10:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
Per il resto anche io non sono stato impressionato dai cieli che ho visto, nel senso che mi sarei aspettato molto di più.

Si, vero.
Qui ingannano le mappe di inquinamento luminoso.
Il nero che riportano fa pensare a cieli galattici, ma non è così.
Però, dalle descrizioni di chi è stato in Namibia, quel nero dev'essere sicuramente diverso da quello riportato sulle mappe dei cieli americani, dove il buio è simile ai migliori cieli europei.

Ma la sensazione del tappeto di stelle che ti cade addosso in qualunque direzione dev'essere tipica dei cieli dove le città sono veramente poche, lontane e piccole (come è il caso di Windhoek - Tivoli).

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio Star Party americano
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2018, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15828
Località: (Bs)
:ook: Esperienza interessante! :ook:
:clap: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio Star Party americano
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2018, 10:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però, ero convinto ci fosse un po' più di coinvolgimento umano in questi eventi. In pratica sembra che ognuno vada per osservare per fatti suoi... è così?

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio Star Party americano
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2018, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mon dieu ho appena visto il dobson più impresentabile del pianeta... ma come rendeva?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio Star Party americano
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2018, 11:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Mauro Narduzzi ... osservare? :uhm: Ho visto poca grinta osservativa. Sembrava di vedere il pubblico di una partita di baseball...

@yourockets ... rendeva? :cry: raccoglieva luce, ma più bella l'immagine dell'Obsession da 20".

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio Star Party americano
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2018, 11:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bisogna trovare allora i duri e puri, alla mel bartels, o'meara, ecc...

Questi sicuro che sono lupi solitari però :D

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio Star Party americano
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2018, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non avevo dubbi Davide, con quel supporto del secondario poi :facepalm: meglio uno specchio più piccolo intubato bene....

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010