1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2018, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, sto valutando l’acquisto della camera QHY163C, e volevo sapere che ne pensate di questa Camerina? Sarà buona? A giudicare dalle foto che ho visto direi di sì!

Vorrei utilizzarla con l’80ED a 510mm di focale e con l’RC8” a 1600mm di focale. Sembra un ottimo compromesso, con un sensore abbastanza grande (quasi come un APSC) e sensibile, pixel non troppo piccolo, nonché un bel raffreddamento ed efficienza. Me la consigliate?

Tenete conto che ora riprendo con una Canon Eos400d modificata. Oltre al raffreddamento, quali sono i vantaggi rispetto alla Canon?

Infine, in passato, ero possessore di una QHY10 che poi son stato costretto a vendere per varie vicissitudini...pensate che questa QHY163C possa essere paragonabile come potenzialità e sensibilità a quella precedentemente in mio possesso?

Grazie mille per le eventuali risposte.

Cieli sereni! :ook:

http://www.teleskop-express.it/ccd-deep ... r-qhy.html

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2018, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 febbraio 2014, 13:19
Messaggi: 148
Parere mio, assolutamente no. ci sono moltissime altre camere a colori che meriterebbero attenzione. io consiglierei qualcosa basato su imx183, imx193.

Probabilmente le foto che vedi in giro sono mono+filtri. ti consiglierei di parlare con il tuo negoziante di riferimento, un parere esperto (=che le ha vendute e viste) potrebbe essere molto più utile


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2018, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per la risposta!

In effetti ho consultato proprio il mio negoziante di fiducia e lui mi ha proposto la ZWO ASI1600MC Pro.

Dalle caratteristiche però mi sembra molto simile a questa QHY163...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2018, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 febbraio 2014, 13:19
Messaggi: 148
....
......
.........
...........

è sempre il panasonic MN34230, con un'altra scatola rispetto qhy. sensore che ha dimostrato di non essere un gran chè a colori. fai una ricerca su astrobin, vedrai una montagna di foto in bianco e nero, poche a colori.

se vuoi rimanere in ZWO c'è la 071MC, la 183MC che costa una cretinata e va bene anche per l'HD, la 294MC che se la cava benissmio. in qhy (esiste anche la relativa asi ma non so il codice) c'è la 247C, che se la facessero mono la comprerei seduta stante.. ZERO AMP GLOW.

insomma di tutto, ma non il panasonic a colori. poi son scelte :beer:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2018, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma se volessi un buon CCD a colori cosa mi consiglieresti??

Sarebbe meglio la QHY10 che già avevo, ma che son poi stato costretto a vendere? Grazie ancora!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2018, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Danzi :D ma perchè proprio un sensore a colori?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2018, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè senza colori mi sembra di esser perso e non avendo una postazione fissa (anche se ho un terrazzo), non vorrei complicarmi troppo la vita...

Ma prendendo in considerazione anche un sensore B/N, magari inizialmente solo con un h-alpha, cosa mi consiglieresti?

Grazie mille!

PS. Guido, sempre un piacere rileggerti!! :ook:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2018, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Grazie :mrgreen:
Non so, io forse sono esagerato, ma per me il ccd a colore è uno spreco di soldi.
Con il mono hai una maggiore qualità, maggiore padronanza sui files, e secondo me non è vero che è più difficile da elaborare.
All'inizio anche io usavo la reflex modificata.
Ora col mono posso fare narrow band da casa, ed è molto stimolante.
Investi in una ruota e nei filtri, non te ne pentirai.
Sui ccd non sono aggiornato purtroppo, vado avanti da anni con la atik 314l+.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2018, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti l'idea di fare foto dal terrazzo di casa, in banda stretta, è davvero una cosa che mi intriga non poco e che potrebbe decisamente farmi propendere verso il B/N...

Alla fine è come dici tu, è solo questione di abitudini, senza contare che in un primo momento ruota e filtri nemmeno li prenderei, accontentandomi di fare foto monocromatiche, molto più semplici da elaborare quindi...

Spero che qualcuno mi consigli una bella camera mono, ora!!

Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2018, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con un sensore in b/n ed un buon filtro in H-alfa puoi fare un sacco di foto anche da luoghi con un certo inquinamento luminoso. Oltre al visuale assistito.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010