1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 10:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Claudio_Roma, Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2017, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti! Sono tornato per riaffidarmi alla vostra esperienza :D
Ho intenzione di prendere un telescopio per guidare il mio Skywatcher 200/1000 su Neq6. Oltre a fare da guida vorrei anche poterlo utilizzare per fare foto a largo campo. Purtroppo ho un budget limitato di 200€, ma potrei sforare un po’. Cosa sapreste consigliarmi che abbia una qualità accettabile per fare fotografia? un altro dubbio: qual è la focale adatta per guidare un 200/1000? Ho paura che con focali troppo corte non sia in grado di correggere. Inoltre dovrei fare altre considerazioni che mi sono sfuggite?

Questi sono alcuni modelli che ho trovato, non so se possano andar bene o quale sia meglio di un altro..
Tecnosky 80/328mm 180€
TS 80/328mm 197€

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 dicembre 2017, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Temo che tra cromatismo e curvatura di campo entrambe le tue scelte non siano eccellenti per la fotografia, mentre per la guida sarebbero più che validi (che camera di guida e che software di guida usi?). Io ho guidato, seppur al limite un 1200mm con un obiettivo fotografico da 135mm, quindi penso che stando sui 200-300mm, non avresti grosse difficoltà a patto di usare camere di guida con pixel piccoli. Con quella cifra non c'è molto, almeno di valido per me per quanto riguarda la fotografia, potresti cercare qualche obiettivo fotografico per dei larghi campi da usare anche come guida. Io trovo molto valido il nikon 180mm f/2,8 ED, meglio se la versione autofocus, abbinabile alla tua canon con un semplice anello adattatore, o il vecchio Nikon AF 200mm f/3,5 ED , entrambi più o meno nel range del tuo budget se trovati usati. Sarebbe validissimo anche il Canon 200mm f/2,8 EF L ma il prezzo sale, anche cercando nell'usato. Non scarterei nemmeno il valido Skywatcher 80ED, magari con il suo riduttore, per avere due focali complementari e dalle ottime prestazioni

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2017, 6:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Come dice Valerio, con il tuo budget è difficile trovare qualcosa di veramente soddisfacente per entrambe le tue esigenze; come altra opzione forse potresti valutare sull’usato un 70ed con 420mm di focale, lo puoi trovare ad un prezzo molto vicino al tuo budget e sicuramente minore rispetto l’80ED , sarà sicuramente idoneo per guidare il newton e se ti accontenti dei bordi non spianati (spesa a parte l’eventuale spianatore) non è proprio malvagio per fotografare a largo campo.

Per farti una vaghiiiissima idea questi sono un paio di scatti che feci con un TS 70ED che usavo soprattutto per guidare proprio un newton 8”...ma si può fare decisamente e ampiamente di meglio :mrgreen: :wave:


Allegati:
CFD481D4-8146-4C37-B021-F79B7520F66C.jpeg
CFD481D4-8146-4C37-B021-F79B7520F66C.jpeg [ 777.92 KiB | Osservato 3036 volte ]
A5B7887F-1296-4531-B894-0DDA8DA0DCC7.jpeg
A5B7887F-1296-4531-B894-0DDA8DA0DCC7.jpeg [ 1008.59 KiB | Osservato 3036 volte ]

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2017, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riccardo, per capire quale telescopio di guida puoi utilizzare servono maggiori informazioni, in particolare:
  • Dimensione dei photosite della camera di ripresa (in che binning?)
  • Focale risultante di ripresa (usi dei riduttori?)
  • Dimensione dei photosite della camera di guida
Ti consiglio di leggere questa discussione e fare i relativi calcoli. Io guido una camera con photosite da 9µm in BIN1x1 su un C8 a F6.3 (1288mm) con una camera con photosite da 7.4µm in BIN1x1 su un acromatico 50/360.
La stessa camera di ripresa su un ED 114/600 riesco a guidarla con un cercatore 50/200 con una QHY5 dotata di photosite da 5.4µm.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2017, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il quadro che avevo in testa è decisamente cambiato.. Meglio premere sul freno prima di fare mosse affrettate. :uhm: al momento l'idea più saggia mi pare sia aspettare ad avere un budget migliore e puntare un pelo più in alto
@valerio Non pensavo si potesse usare un teleobiettivo, il problema è che l'unica reflex che ho deve scattare, come posso anche seguire?
@Simone Martina in realtà non ho ancora il sensore che userò per la guida, siccome non prenderò telescopio e sensore insieme, l'idea era iniziare a usare il telescopio che cerco per fare foto senza inseguimento. considerando che ora con il newton posso fare da 1 a 2 minuti di posa, speravo di tirar fuori qualcosa di carino sul largo campo prima di avere il sensore, ma terrò a mente quanto mi hai detto e mi leggerò la guida quando sarà il momento di scegliere telescopio e sensore.
@B&W come mi hai detto tu e valerio se la qualità non è il massimo, meglio non fare l'errore di prendere uno di quelli linkati. Piuttosto, ho visto proprio da poco altre foto fatte con il TS 70ED e il suo riduttore (le tue non hanno il riduttore o sbaglio?) e la qualità dell'immagine non mi dispiace! Se per la focale a cui miro posso star tranquillo per la guida, non resta che scegliere qualcosa di buono per fare foto. Magari proprio il 70ED o qualche altra cosa di buono che il mercato dell'usato offre.

Comunque il grosso dei dubbi che avevo non li ho più, grazie ancora ragazzi :please: Puntando ora su qualcosa non pensato direttamente per la guida e quindi senza gli anelli pronti, non ho bene idea di come gli anelli si fissino alla barra e come la barra si fissi agli anelli del newton. Avevo anche una mezza idea di autocostruirmeli. Posso star tranquillo e senza problemi o c'è qualche precauzione che nessuno dice e tutti sanno? (sia nel comprarli che nel costruirli) :lol:

PS: ho trovato qualche Skywatcher 80ED su astrosell a buoni prezzi.. ma non sapevo che la focale fosse 600mm, forse è troppo spinta per quello che vorrei fare :(

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2017, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Le mie foto erano senza spianatore :mrgreen:
La precauzione fondamentale per fissare il tele guida (anelli e barra) è quella che tutto sia ben saldo, come un tutt’uno con il tele principale, insomma, non si deve assolutamente muovere nulla!
Per quanto riguarda la focale di guida, come ha ben spiegato Simone, ci sarebbero dei parametri da calcolare in base al sensore, ma, mi si corregga e perdoni se dico scemenze, dai 300mm in su non mi farei troppi troppi problemi considerando che a te serve per doppio scopo.

Giusto un appuntino magari su cui riflettere, visto che col secondo tele vorresti scattare anche senza guidarlo, è che con i 600mm dell’ottimo 80ED probabilmente andresti poco oltre i due minuti mentre con una focale più corta i 3 minuti li faresti tranquillamente e vedendo come si comporta la tua montatura col newton forse anche oltre. Questione di poco ma che potrebbe fare la differenza...

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2017, 1:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Capito :D quello dei tempi di posa era un altra considerazione che ho fatto. Ma non vorrei proprio foto con troppo zoom, 420mm è accettabile 600 mi pare troppo, ma ho sentito parlare bene dell’80ED in moltissime occasioni. Non c’e qualcosa con la qualità dell’80ED ma a focale minore?

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2017, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
C’è l’80ED con il suo spianatore/riduttore 0,7x che porta la focale a 420mm :mrgreen: ma in generale siamo sempre sulla questione del budget...

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2017, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2017, 16:00
Messaggi: 190
Località: Sant'Antioco - Sardegna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AH... 600mm per guidare, poi se si monta lo spianatore 420mm per fotografie, si potrebbe fare no? poi buona qualità, questo 80ED fa gola, mi sembra un telescopio di cui non posso pentirmi.. dovrò contenere la fretta e puntare su questo, mettendo altri soldi da parte

_________________
Strumentazione: Canon 1000D mod. Baader - Neq6 Pro - Skywatcher N 200/1000 BD Explorer - Bresser 70/700 (Telescopio guida) - QHY5L-II Mono
Obiettivi fotografici: Pentax-M SMC 50mm f 1.7 - Tamron SP 52A 70-210 f 3.5

Sito web: http://deeplight.altervista.org/
Account 500px: https://500px.com/riccardobalia
Account Instagram: https://www.instagram.com/dynamis.astroph/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2017, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Fai solo bene i calcoli tra quanto potrai raggiungere in termini economici e a quanto troveresti un 80ED + spianatore perchè all’aumentare del budget chiaramente aumentano le possibilità. Ora ti metto in crisi perchè ce l’ho ed ha sostituito proprio l’80ED e sarebbe il piccolo quadrupletto TS65Q già spianato, 420mm di focale, piccolo e compatto, un bel giocattolino che sull’usato ora si potrebbe trovare sotto i 500€. 8)

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Claudio_Roma, Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010