1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2017, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho un problema con la mia Skywatcher EQ3.2 Synscan (versione software 4.37.03). Fino a domenica sera ha funzionato a meraviglia.

Adesso quando faccio fare un puntamento automatico (per l’allineamento iniziale o un qualsiasi altro puntamento a un oggetto) il motore di AR fa due colpi e si blocca completamente (sulla pulsantiera continua lo slewing come se niente fosse).

Se provo a muovere manualmente la montatura con i pulsanti freccia funziona tutto alla perfezione a tutte e 9 le velocità. Idem per l’inseguimento: se faccio partire il tracking a qualsiasi velocità questo inizia e va avanti senza problemi.

Ho già provato un ripristino delle impostazioni di fabbrica ma non è cambiato nulla.
La problematica non dipende dalla temperatura (provato sia a -4º sia a 21º). Gli ingranaggi sembrano ben ingrassati e ben posizionati con pochissimo gioco. Cablaggio intatto e fonte di alimentazione indifferente (provato con batteria ben carica e al 60% o con adattatore da muro).

Il bilanciamento non c’entra. Il problema si presenta anche con la montatura senza telescopio e senza barra contrappesi.

Non saprei cosa altro provare....

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 dicembre 2017, 20:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho appena notato che se cambio la flipping mode da auto flipping a no flipping e faccio un puntamento (es. a M1) si blocca anche l’asse DEC e andando nelle impostazioni flipping mode la selezione è tornata automaticamente su auto flipping.

Se invece imposto force flipping l’asse DEC si sblocca e resta bloccato l’AR. Anche in questo caso la selezione torna automaticamente su auto flipping.

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2017, 6:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con cosa alimenti la montatura?
Sembra una cattiva alimentazione

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2017, 10:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con Renzo.
Batterie scariche?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2017, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se l'alimentazione non è sufficiente, il led della montatura lampeggia: è così?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2017, 7:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate, vi ho lasciati sulle spine.
Effettivamente utilizzando una batteria diversa la montatura ha ripreso a funzionare correttamente. In casa.
La sera del 22 ho fatto un’uscita e collegando la montatura alla nuova batteria e poi a quella della macchina sono ricominciati gli stessi problemi. Credo a questo punto che il vero problema non sia tanto la batteria quanto i cavi prolunga e sdoppiatore che ho usato.
La configurazione schematicamente è questa:
EQ3.2....Lacerta
.......\ ... /
.........\ /....Cavi da 3m
..........Y
......Batteria
[ho usato i puntini perché il forum non mi fa usare spazi ripetuti]

La lacerta non è mai stata collegata e il cavo era libero. Penso che lo sdoppiatore possa causare qualche perdita di portata.
Normalmente alimentavo la montatura con il cavetto da 15cm in dotazione alla batteria che però non mi dava nemmeno la possibilità di appoggiarla nel vassoio porta accessori.

@Simone: la eq3.2 non ha nessun led purtroppo. L’unica luce che si accende è la retroilluminazione della pulsantiera

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2017, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considera che un cavo di alimentazione lungo produce una caduta di tensione che è tanto più elevata quato la montatura si muove velocemente. Soprattutto se i fili sono sottili. Devi cercare di limitare la lunghezza dei cavi al minimo, ossia a circa 2,5 metri e se puoi usa cavi di sezione più elevata. Che batteria usi?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2017, 6:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Appurato che si tratta di problemi di alimentazione abbiamo due ipotesi, come diche Fabio.
Batteria e cavi.
Se hai un multimetro (tester) puoi verificare la tensione della batteria mentre la montatura fa il GOTO.
Se la tensione tende a scendere sensibilmente devi valutare seriamente la sostituzione della batteria magari con una di capacità maggiore ma, soprattutto, nuova di pacca. Le batterie infatti tendono a perdere capacità con il tempo per cui magari in condizioni di poco assorbimento hanno una tensione nominale corretta ma nel momento in cui chiedi qualcosa di più smettono di funzionare o la tensione si abbassa drasticamente.
Basta vedere le batterie dell'auto quando sono a fine vita. Se la macchina è in moto viaggi ma come devi avere spunto per il motorino di avviamento ... devi spingere.

Una volta verificata la batteria controlla i cavi ma, a meno che siano veramente sottili, non penso che siano l'origine di tutti i mali.
Cavi di pochi metri danno problemi se la sorgente di alimentazione ha problemi. La Lacerta consuma molto poco per cui non penso proprio che siano loro.
Al limite usa due cavi separati attaccati con morsetti alla batteria. Uno per la lacerta e l'altro per la montatura.
Con una lunghezza di 3m anche una sezone di 0,5 mm2 già è sufficiente ma al limite puoi arrivare anche a 0.75 mm2

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2017, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mettici i cavi rosso/nero che si usano (o usavano) normalmente per le casse acustiche.
Abbonda nel diametro.

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010