1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione Intes Micro M 500
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2017, 23:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 marzo 2011, 21:13
Messaggi: 180
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti
Ce qualcuno che ha esperienza per collimazione Intes Micro M 500 Alter,metendo a canto di il mio Mak 127/1500 aspettavo che M 500 essere superiore in alta risolozione pero ho visto che e contrario e il Mak 127/1500 di SW mi mostra di piu ,voglio sapere non e che il Intes Micro non e collimato?ho fatto un star test e quando mettevo una stella in bordo mostrava che non e collimato pero quando la stella era in centro mostrava che 90% collimato.

_________________
Osservo con
APM 140/980 TS apo 130/910 e C8 HD e torretta Zeiss
Binocolo APM 120/660 ED.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Intes Micro M 500
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2017, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
prova a postare un'immagine della stella al centro del campo lievemente sfocata, così si può vedere se si tratta effettivamente di scollimazione.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Intes Micro M 500
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2017, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 marzo 2011, 21:13
Messaggi: 180
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Va bene Fulvio ,farò un foto e metterò su forum.grazie.

_________________
Osservo con
APM 140/980 TS apo 130/910 e C8 HD e torretta Zeiss
Binocolo APM 120/660 ED.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Intes Micro M 500
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2017, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
I MC Intes Micro avevano le viti di collimazione per entrambi gli specchi, probabilmente si è agito su uno solo e non è bastato per raggiungere un allineamento corretto

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Intes Micro M 500
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2017, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
I MC Intes Micro avevano le viti di collimazione per entrambi gli specchi, probabilmente si è agito su uno solo e non è bastato per raggiungere un allineamento corretto


Esatto, io ho avuto il 180 f 10; collimarlo non è uno scherzo, quindi meglio accertare se effettivamente ha bisogno di collimazione, o si tratta di coma ai bordi.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Intes Micro M 500
MessaggioInviato: giovedì 21 dicembre 2017, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La verifica della collimazione va fatta al centro. La collimazione più difficile da fare è quella del primario. Purtroppo sugli strumenti usati non si sa mai se questo sia stato toccato o meno dal precedente possessore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Intes Micro M 500
MessaggioInviato: venerdì 22 dicembre 2017, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
Io ho usato questa guida:

http://alag3.mfa.kfki.hu/astro/eBay/for ... 20MK67.htm

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Intes Micro M 500
MessaggioInviato: lunedì 25 dicembre 2017, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 marzo 2011, 21:13
Messaggi: 180
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti
Ho fatto tardi per rispondere e chiedo scusa,la verità non aspettavo altri consigli e anche dopo lavoro mettevo mio tempo per studiare questo nuovo arrivo ,comunque alla fine riuscito collimarlo diciamo 95%.
voglio raccontare il motivo perché ho acquistato questo Intes M 500 avendo un Mak 127/1500 e altri strumenti come C8.questo Intes mi coriosiva molto ,ho letto che un utente in un discussione ha detto che suo Intes M 500 era superire di un C8 in alta risoluzione (per me e una follia)e anche un astrofilo esperto che mio rispetto parlava di ingrandimenti come x400 con immagine nitida con questo Intes e anche stata superiore in alta risoluzione contro di SW 120 ED ,io ho anche SW 120 ED e un pou difficile accettare che essere inferiore di un 127 mm come Intes M 500 con 35% ostruzione ,comunque quando il Intes M 500 arrivata subito ho messo in parallelo con il SW Mak 127/1500 per un confronto ,per prima ho puntato Rigel e con SW Mak ho visto perfettamente il companio di Rigel pero con Intes vedevo con tanta difficoltà dopo ho puntato verso Trapezio e ancora stesso discorso ,vedevo la quarta con il SW Mak 17/1500 pero con Intes quasi quasi vedevo,devo dire anche prima di confronto ho fatto star test e risulta era quasi collimato ,in entra focale era collimato pero in extra focale era un poù scollimato,quello che ho capito,,Io aspettavo molto di più di quello che pou dare un INTES MICRO con 127 mm apertura.
Grazie Dob ,ho letto la guida che hai postato e stata molto utile.
Io non capisco perché non esiste un confronto diritto tra due strumenti che somigliano molto.

_________________
Osservo con
APM 140/980 TS apo 130/910 e C8 HD e torretta Zeiss
Binocolo APM 120/660 ED.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Intes Micro M 500
MessaggioInviato: lunedì 25 dicembre 2017, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
questo Intes mi coriosiva molto ,ho letto che un utente in un discussione ha detto che suo Intes M 500 era superire di un C8 in alta risoluzione (per me e una follia)


Anche per me: il 150 era nettamente inferiore al C8 sul planetario, ed occorreva il 180 per dare immagini comparabili a quelle di un buon C8.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Intes Micro M 500
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2017, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 marzo 2011, 21:13
Messaggi: 180
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Fulvio,prima credevo che non riesco tirare fori potere di M 500 Alter pero dopo il tuo messaggio ho capito che avevo ragione ,Io aspettavo molto di un Intes Micro con 127 mm apertura.

_________________
Osservo con
APM 140/980 TS apo 130/910 e C8 HD e torretta Zeiss
Binocolo APM 120/660 ED.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010